Salta al contenuto
Eco Internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport
Scienza e colonizzazione: quando conoscenza, egemonia e disuguaglianze si intrecciano
Eco Culturale Orizzonti 

Scienza e colonizzazione: quando conoscenza, egemonia e disuguaglianze si intrecciano

20 Maggio 202220 Maggio 2022 Davide Renda

Sempre più voci si alzano al fine di “decolonizzare” la scienza. Quali sono le implicazioni e quale la pesante eredità… Leggi tutto »

Il carcere e la cultura della reclusione, un sistema al collasso
Stay Human 

Il carcere e la cultura della reclusione, un sistema al collasso

18 Maggio 202218 Maggio 2022 Miriam Galati
La Serbia di Vučić a un mese dalle elezioni
Attualità Esteri 

La Serbia di Vučić a un mese dalle elezioni

16 Maggio 202216 Maggio 2022 Matilde Mancuso
Il tempo non è denaro: quanto è importante l’arte di (ri)scoprirsi
Attualità Società 

Il tempo non è denaro: quanto è importante l’arte di (ri)scoprirsi

12 Maggio 202212 Maggio 2022 Francesco Lo Secco
Giornata dell’Europa, oltre la Dichiarazione Schuman
Attualità Esteri 

Giornata dell’Europa, oltre la Dichiarazione Schuman

9 Maggio 2022 Adriana Brusca
taiwan-cina
Attualità Esteri 

Taiwan, la provincia ribelle

2 Maggio 20222 Maggio 2022 Redazione
The show Musk go on, la libertà su Twitter secondo il suo nuovo proprietario
Attualità Società 

The show Musk go on, la libertà su Twitter secondo il suo nuovo proprietario

28 Aprile 202228 Aprile 2022 Daniele Monteleone
nato-ucraina
Attualità Esteri 

Cyberspazio, una sfida strategica per la NATO

25 Aprile 202225 Aprile 2022 Rosalinda Accardi

Economia e Diritto

Le analisi tecniche: economia, istituzioni, diritto.

Cina, un’economia in stallo
Economia e Diritto 

Cina, un’economia in stallo

17 Maggio 202217 Maggio 2022 Francesco Paolo Marco Leti

L’economia cinese sta attraversando una fase turbolenta. La crescita sta rallentando e alcuni squilibri sembrano rafforzarsi. Il Congresso Nazionale del… Leggi tutto »

Accordi per il gas, l’Italia e il “Tour del gas” africano
Economia e Diritto 

Accordi per il gas, l’Italia e il “Tour del gas” africano

10 Maggio 202210 Maggio 2022 Vincenzo Mignano
blue economy
Economia e Diritto 

Blue economy, il IX Rapporto sull’economia del mare 2021

3 Maggio 20223 Maggio 2022 Ugo Lombardo
fit for 55
Economia e Diritto 

Gli obiettivi del Fit for 55 alla prova della crisi ucraina

26 Aprile 202226 Aprile 2022 Simona Rizza

Stay Human

I diritti umani nel mondo: storie di ordinaria ingiustizia e di lotte straordinarie.

Il carcere e la cultura della reclusione, un sistema al collasso
Stay Human 

Il carcere e la cultura della reclusione, un sistema al collasso

18 Maggio 202218 Maggio 2022 Miriam Galati

Il XVIII rapporto di Antigone sulla gestione delle carceri fotografa una realtà piuttosto agghiacciante. Urge un nuovo modello di detenzione.… Leggi tutto »

La libertà di stampa: un diritto minacciato 
Stay Human 

La libertà di stampa: un diritto minacciato 

11 Maggio 202211 Maggio 2022 Redazione
Darfur, tra speranze di giustizia e violenze continue
Stay Human 

Darfur, tra speranze di giustizia e violenze continue

4 Maggio 20229 Maggio 2022 Davide Renda
Ucraina, la guerra sul corpo delle donne
Stay Human 

Ucraina, la guerra sul corpo delle donne

27 Aprile 202227 Aprile 2022 Mimma Randazzo

Eco Culturale

Arte, musica, cinema, libri, nuovi media: uno spazio originale, un occhio sul mondo.

Scienza e colonizzazione: quando conoscenza, egemonia e disuguaglianze si intrecciano
Eco Culturale Orizzonti 

Scienza e colonizzazione: quando conoscenza, egemonia e disuguaglianze si intrecciano

20 Maggio 202220 Maggio 2022 Davide Renda

Sempre più voci si alzano al fine di “decolonizzare” la scienza. Quali sono le implicazioni e quale la pesante eredità… Leggi tutto »

Il viaggio del Doctor Strange nel Multiverso della Follia
Eco Culturale 

Il viaggio del Doctor Strange nel Multiverso della Follia

13 Maggio 202213 Maggio 2022 Daniele Compagno
Quando i sovietici conquistarono la Berlino nazista
Eco Culturale 

Quando i sovietici conquistarono la Berlino nazista

6 Maggio 20227 Maggio 2022 Antonio Di Dio
La mascella di Caino, l’enigma che ha spopolato su TikTok
Eco Culturale 

La mascella di Caino, l’enigma che ha spopolato su TikTok

29 Aprile 202229 Aprile 2022 Virginia Monteleone

Palermo Si Cunta

Uno spazio per riscoprire le radici e il valore di Palermo e della Sicilia.

Ex monastero San Basilio a Palermo: quando sarà possibile il suo riscatto?
Palermo Si Cunta 

Ex monastero San Basilio a Palermo: quando sarà possibile il suo riscatto?

14 Maggio 202214 Maggio 2022 Daniele Monteleone

La storia dell’ex monastero San Basilio nel cuore del centro storico palermitano passa da numerose famiglie aristocratiche che hanno rinnovato… Leggi tutto »

Palermo, a scuola di giornalismo: gli studenti dell’Einstein guardano al futuro
Palermo Si Cunta 

Palermo, a scuola di giornalismo: gli studenti dell’Einstein guardano al futuro

7 Maggio 20227 Maggio 2022 Beatrice Raffagnino
L’eredità politica e culturale di Pio La Torre
Palermo Si Cunta 

L’eredità politica e culturale di Pio La Torre

30 Aprile 202230 Aprile 2022 Francesco Polizzotto
Cinema De Seta abbandonato dalle istituzioni, continua l’appello del Sicilia Queer
Palermo Si Cunta 

Cinema De Seta abbandonato dalle istituzioni, continua l’appello del Sicilia Queer

24 Aprile 20224 Maggio 2022 Ester Di Bona

Articoli recenti

  • Scienza e colonizzazione: quando conoscenza, egemonia e disuguaglianze si intrecciano
  • Il carcere e la cultura della reclusione, un sistema al collasso
  • Cina, un’economia in stallo
  • La Serbia di Vučić a un mese dalle elezioni
  • Ex monastero San Basilio a Palermo: quando sarà possibile il suo riscatto?
  • Il viaggio del Doctor Strange nel Multiverso della Follia
  • Il tempo non è denaro: quanto è importante l’arte di (ri)scoprirsi
  • La libertà di stampa: un diritto minacciato 
  • Accordi per il gas, l’Italia e il “Tour del gas” africano
  • Giornata dell’Europa, oltre la Dichiarazione Schuman

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Fotografia Francia Giornalismo Guerre Immigrazione Israele Italia Lavoro LGBT Libia Libri Mafie Medio Oriente Musica Razzismo Regno Unito Russia Sicilia Social Stati Uniti Storia Tecnologia Terrorismo Turchia Unione Europea

Newsletter

Non perderti neanche un articolo! Inserisci qui la tua email

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2022 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by