Tunisia nel caos, tra crisi economica e democratica
La profonda crisi economica in cui, ormai da qualche tempo, versa la Tunisia si sta traducendo in una crisi democratica,… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa profonda crisi economica in cui, ormai da qualche tempo, versa la Tunisia si sta traducendo in una crisi democratica,… Leggi tutto »
Leggi tuttoNominato il 30 dicembre 2022, Qin Gang, 56 anni, è succeduto a Wang Yi come direttore dell’ufficio Affari Esteri del… Leggi tutto »
Leggi tuttoMentre il conflitto ucraino è lontano dalla sua risoluzione, la Russia rafforza la sua influenza in Africa, destando preoccupazione nella… Leggi tutto »
Leggi tuttoNelle ultime settimane, il Governo italiano ha avviato il “Tour del gas” africano per ridurre la stretta dipendenza energetica dalla… Leggi tutto »
Leggi tuttoContinuano le violenze in Darfur, in un Sudan che vive momenti di estrema fragilità e a poche settimane dal processo… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa Francia, insieme ai suoi partner europei e internazionali, ha annunciato nel corso di una conferenza stampa il ritiro dal… Leggi tutto »
Leggi tuttoNonostante la promessa di una “riconciliazione nazionale”, rilanciata dal primo ministro Abiy Ahmed, la situazione in Etiopia rimane tutt’altro che… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl Forum on China-Africa Cooperation (FOCAC), alla sua ottava edizione, apre nuovi scenari per la cooperazione sino-africana ma nasconde potenziali… Leggi tutto »
Leggi tuttoA un anno dall’inizio del conflitto nella regione del Tigray Amnesty International lancia l’allarme: l’Etiopia è sull’orlo di una catastrofe… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa costruzione e il riempimento della diga GERD in Etiopia, sul Nilo azzurro, stanno incrinando i rapporti del Paese con… Leggi tutto »
Leggi tuttoEsattamente quarantacinque anni fa, il 16 giugno 1976, ebbe inizio quella che è passata alla storia come la Rivolta di… Leggi tutto »
Leggi tuttoCon lo sviluppo del progetto noto come One Belt One Road, le priorità ideologiche della cooperazione sino-africana si sono trasformate… Leggi tutto »
Leggi tuttoW.E.B. Du Bois, il più importante leader nero nella prima metà del XX secolo, rimane oggi uno degli intellettuali più… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa provincia orientale del Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, è stata per diversi giorni sotto i riflettori dei media… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa cantante sudafricana Miriam Makeba è uno dei simboli della lotta contro le discriminazioni dei neri. Nei suoi canti si… Leggi tutto »
Leggi tuttoShell Nigeria dovrà risarcire gli agricoltori nigeriani che per primi intentarono una causa contro la multinazionale del petrolio per inquinamento… Leggi tutto »
Leggi tuttoSe l’Occidente procede a passo spedito nella somministrazione dei vaccini, la lotta al Covid in Africa riflette una situazione complessa,… Leggi tutto »
Leggi tuttoL’ottenimento del vaccino anti Covid-19 e la sua distribuzione fanno emergere le profonde disuguaglianze nell’accesso alla salute della popolazione mondiale.… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl nuovo rapporto di Amnesty International sulla Nigeria mette in luce abusi e violenze subite dagli anziani, categoria tra le… Leggi tutto »
Leggi tutto“Pane, libertà e dignità!”: dieci anni dopo l’inizio della rivoluzione tunisina del 17 dicembre 2010, cosa è rimasto delle parole… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl 30 giugno 1960 il Congo ottenne l’indipendenza dal Belgio. Raccontiamo come anni di violentissimi scontri sociali e politici compromisero… Leggi tutto »
Leggi tutto