Legge Rognoni-La Torre, 40 anni di lotta alla criminalità organizzata
Quali sono stati i cambiamenti normativi introdotti dalla legge Rognoni-La Torre? Perché a quarant’anni dalla sua approvazione il contenuto della… Leggi tutto »
Leggi tuttoQuali sono stati i cambiamenti normativi introdotti dalla legge Rognoni-La Torre? Perché a quarant’anni dalla sua approvazione il contenuto della… Leggi tutto »
Leggi tuttoA quarant’anni dalla sua uccisione, ricordiamo Pio La Torre, sindacalista e politico siciliano. Esponente di spicco del PCI, legò il… Leggi tutto »
Leggi tuttoQuella del 12 marzo 1992 è una data rilevante nella storia politica siciliana. L’assassinio di Salvo Lima, ex sindaco di… Leggi tutto »
Leggi tuttoÈ il 12 dicembre 1985 e nel messinese la mafia sembra non esistere, non ci sono morti per strada. Eppure… Leggi tutto »
Leggi tuttoPeppino Impastato ha fatto della sua vita un’intera battaglia, una vera opposizione presente, partecipata e libera. La libertà però non… Leggi tutto »
Leggi tuttoPrimo maggio 1947, sono passati 74 anni. Troppe le ombre che persistono ancora oggi sui motivi e sui mandanti della… Leggi tutto »
Leggi tuttoVentinove anni fa, a Palermo, dopo aver visto sfilare assassini e criminali nell’aula bunker del carcere dell’Ucciardone, si concludeva il… Leggi tutto »
Leggi tuttoSei colpi di pistola, Mario Francese a terra, esanime. A Palermo muore un giornalista “di razza” che ha messo il… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl 16 ottobre scorso a Vienna, durante la Conferenza delle Parti, è stata approvata all’unanimità la Risoluzione Falcone, che rafforza… Leggi tutto »
Leggi tuttoL’operazione “Resilienza” nel quartiere Borgo Vecchio di Palermo è un segnale importante ma non svela nulla. C’è bisogno della… Leggi tutto »
Leggi tuttoCome non ricordare il bacio tra Di Maio e Salvini raffigurato nel murales apparso nel luglio del 2018 in… Leggi tutto »
Leggi tuttoÈ di poche settimane fa la notizia di un maxi blitz della Guardia di Finanza conclusosi con l’arresto di… Leggi tutto »
Leggi tuttoPubblichiamo la riflessione di Vincenzo Musacchio, giurista e docente di diritto penale, associato della School of Public Affairs… Leggi tutto »
Leggi tuttoLea Garofalo era una persona eccezionalmente normale e, proprio per questo, ascoltare la sua storia è un vero… Leggi tutto »
Leggi tuttoÈ di un paio di giorni fa la notizia che la Corte d’Appello di Palermo ha liquidato la richiesta… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl 25 marzo del 1995 nasceva ufficialmente Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie dall’idea di Don Luigi Ciotti,… Leggi tutto »
Leggi tuttoNella prima settimana di gennaio del 1960 iniziavano ad atterrare su una delle nuovissime piste di Punta Raisi i primi velivoli della storia… Leggi tutto »
Leggi tuttoPaolo Borsellino vive, la mafia pure. Ma la Sicilia non è immobile, non è “solo mafiosi” e non deve… Leggi tutto »
Leggi tuttoDi Alice Antonacci – «Chiunque fa parte di un’associazione di tipo mafioso formata da tre o più persone, è punito… Leggi tutto »
Leggi tuttoDi Redazione – Un contingente di circa 200 militari sarà inviato nel casertano al fine di contrastare la mafia nigeriana,… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl 5 gennaio del 1984, Giuseppe Fava, da tutti conosciuto come Pippo, lascia alle 21.30 circa la redazione del proprio… Leggi tutto »
Leggi tutto