Canale di Suez, tra storia e prospettive
L’incagliamento della Ever Given ci ha ricordato l’importanza del Canale di Suez per il traffico marittimo internazionale. Ripercorriamo la storia
Leggi tuttoL’incagliamento della Ever Given ci ha ricordato l’importanza del Canale di Suez per il traffico marittimo internazionale. Ripercorriamo la storia
Leggi tuttoL’isola siciliana è da sempre culla di miti e leggende che affascinano tutto il mondo. Le sue storie, come quella
Leggi tuttoI Vespri Siciliani, in quella Pasquetta insanguinata del XIII secolo tra le strade di Palermo, sarebbero iniziati (tradizione e retorica
Leggi tutto«Houston, abbiamo un problema». A oltre 50 anni dalla famosa frase e a 60 dal primo uomo nello spazio, un
Leggi tuttoIl 7 aprile 1712, un gruppo di neri schiavizzati di New York City iniziò una rivolta. Il suo fallimento portò
Leggi tuttoIl 31 marzo 1870, Thomas Mundy Peterson era il primo afro-americano a votare. Oggi, l’esercizio del diritto di voto da
Leggi tuttoIl divorzio entrò a far parte ufficialmente delle vite degli italiani nel 1974, ma non tutti sanno che già nei
Leggi tuttoTre donne che hanno fatto la storia. Protagoniste dell’arte della miniatura, amanuensi, enciclopediste, fondatrici di monasteri maschili e femminili. Chi
Leggi tuttoSituato tra India e Cina, il Bhutan è l’unico Paese che tutela le sue foreste nella Costituzione, mettendo al centro
Leggi tuttoAlla guida dei Fasci siciliani non c’erano solo uomini: le donne siciliane erano in prima linea, in lotta per i
Leggi tuttoIl 16 marzo di cinquantatré anni fa, un plotone di militari statunitensi compiva a My Lai uno dei più devastanti
Leggi tuttoLa Regione Siciliana ha puntato sulla riqualificazione del Ponte dell’Ammiraglio a Palermo, un ponte isolato ma cruciale nella memoria isolana.
Leggi tuttoRaccontiamo la fondazione di Naypyidaw, la capitale “fantasma” della Birmania che riflette il processo di costruzione di un’identità nazionale in
Leggi tuttoLa competizione automobilistica nata dalla mente di Vincenzo Florio, la “Targa Florio”, ha portato il nome della Sicilia in tutto
Leggi tuttoNon sapevamo fossero così brave: donne come Maria Anna Mozart fanno parte di quella musica “tenuta nascosta” da una storia
Leggi tuttoIl 3 marzo 1820 fu approvato il “Compromesso del Missouri”, il primo accordo sulla schiavitù che intensificò le divisioni tra
Leggi tuttoFondatore del Regno di Sicilia, Ruggero II riuscì a portare ricchezza, fama e cultura tutte insieme nella “sua” città, Palermo.
Leggi tuttoPresente nella bandiera dell’Isola di Man e in quella della Sicilia, il simbolo della trinacria porta con sé una storia
Leggi tuttoLa cultura dello stupro ha origini antichissime, dai miti greci fino ai nostri giorni. Questo tipo di violenza continua a
Leggi tuttoIl Black History Month, celebrato ogni anno a febbraio, è volto a promuovere e riconoscere il ruolo della diaspora africana
Leggi tuttoVentinove anni fa, a Palermo, dopo aver visto sfilare assassini e criminali nell’aula bunker del carcere dell’Ucciardone, si concludeva il
Leggi tuttoNel progetto di purificazione della razza ariana, ultimi tra i dannati, gli omosessuali. Con dei triangoli rosa cuciti sul petto,
Leggi tuttoIl lavoro dello storico francese George Bensoussan sulle radici culturali della Shoah dimostra che lo sterminio degli ebrei non è
Leggi tuttoQuando il 10 ottobre 1868 Nakano Takeko guidò altre donne samurai nella loro ultima battaglia aveva solo 21 anni. Il
Leggi tutto83 anni fa i giapponesi torturarono e uccisero centinaia di migliaia di cinesi, durante quello che è ricordato come il
Leggi tuttoCome la storia della Guerra Civile Spagnola e del Franchismo ci aiuta a comprendere le dinamiche della Spagna odierna. Nel
Leggi tuttoAbitazione signorile dal fascino e dall’eleganza senza tempo, scelta da Luchino Visconti come location per alcune scene del celebre film
Leggi tuttoPatrona di Siracusa, protettrice dell’abbondanza e delle messi, garante della luce e della bella stagione, il 13 dicembre, a Palermo
Leggi tuttoAnche l’arancina (o l’arancino) fa parte di una grande storia: una traduzione che unì due mondi e li portò fino
Leggi tuttoIl 30 giugno 1960 il Congo ottenne l’indipendenza dal Belgio. Vi raccontiamo come anni di violentissimi scontri sociali e politici
Leggi tuttoIl chiosco Ribaudo e il suo gemello diverso, il chiosco Vicari, sorvegliano da oltre un secolo il Teatro Massimo in
Leggi tuttoCasa Professa, uno dei monumenti e luoghi di culto più famosi di Palermo, oltre una delle più splendide chiese barocche
Leggi tuttoDopo lo stop dovuto al lockdown, arriva la spinta della Regione Siciliana al restauro del Castello della Zisa. Un’occasione
Leggi tuttoIl MoMa, il più importante museo di arte contemporanea del mondo, nato nel periodo della grande crisi, rappresenta la
Leggi tutto«Non guardiamo né ad Est, né ad Ovest: noi guardiamo avanti». Raccontiamo come il movimento dei Paesi non allineati
Leggi tuttoIn Sicilia la Festa dei morti assume toni celebrativi: tolti gli abiti dismessi della commemorazione si indossano quelli della
Leggi tuttoAl Foro Italico è situato uno dei due palchetti della musica dal gusto tutto neoclassico. I “live” all’aperto sono
Leggi tuttoPassato e presente del coprifuoco, una parola che fa paura. Il nuovo provvedimento italiano contro la pandemia non è
Leggi tuttoOttobre 1944. Le strade del centro di Palermo si coprono di sangue in un intervento dell’Esercito Regio passato alla
Leggi tuttoScopriamo Exarchia, il quartiere anarchico di Atene simbolo della resistenza alla dittatura dei Colonnelli. Ad Atene, città storica tra
Leggi tuttoIl patrimonio storico immobiliare non è un peso sulle spalle. Così la Tonnara Bordonaro non può restare dimenticata, poiché
Leggi tuttoSul palazzo arcivescovile di Palermo, proprio a fianco della Cattedrale, l’elsa di un’antica spada porta con sé un giallo
Leggi tuttoLa discriminazione iniziata con la colonizzazione di Hokkaidō nell’era Meiji ha quasi distrutto la loro cultura, ma gli Ainu
Leggi tuttoCosa c’è di più potente e dissacrante di una donna di chiesa strappata dal proprio sepolcro? La leggenda del
Leggi tuttoNell’altro 11 settembre della storia, il colpo di stato in Cile rovescia il governo di Allende instaurando una dittatura
Leggi tuttoLe carte geografiche hanno plasmato il nostro modo di vedere il mondo. Vi raccontiamo le loro origini, con un
Leggi tuttoPiazza Magione non fu vittima della guerra ma di una spregiudicata politica edilizia. Oggi, nonostante l’ampio recupero, ha ancora
Leggi tuttoChi erano le “cattive” di Palermo? Perché un gruppo di donne che passeggiano lungo una terrazza vengono aggettivate in
Leggi tuttoLa “Conca d’oro”, la culla verde che ospitava il capoluogo siciliano, non esiste più. La Palermo dei dipinti è
Leggi tuttoLa motocicletta quest’anno fa più di 150 anni di vita, il primo prototipo fu di Louis-Guillame Perreaux, datato 1869.
Leggi tuttoCome la storia stessa di Palermo, anche la storia della borgata dell’Acquasanta è, neanche a dirlo, a base d’acqua.
Leggi tuttoProfezie Maya ma non solo: tra le cavallette, la pandemia, gli incendi e le alluvioni non si può del
Leggi tuttoLa mascherina è diventata il simbolo dell’emergenza epidemiologica che stiamo attraversando, ma il suo uso risale all’antichità ed è
Leggi tuttoI “giacobini neri” di C. L. R. James, la storia di quando gli schiavi neri di Santo Domingo
Leggi tuttoLo scorso 9 luglio il più famoso e vincente italiano del tennis, ha compiuto 70 anni. Ancora auguri ad
Leggi tuttoI nomi di molte strade di Palermo, anche quelle con un’assegnazione “ufficiale” alternativa, continuano a portare con sé la
Leggi tuttoTra le manifestazioni più antiche d’Italia, il Palio di Siena (sospeso quest’anno a causa del coronavirus) è un
Leggi tuttoJim Morrison non fu soltanto la voce dei Doors. A quasi 50 anni dalla morte del “Re Lucertola”, vogliamo
Leggi tuttoNel gotha del nuoto per i suoi numerosi primati, Michael Phelps sta vincendo anche la sua sfida più ardua:
Leggi tuttoInventato nel 1976 e rispolverato nel 2000, il rigore “a cucchiaio” rappresenta un’eccezione alla regola nell’esecuzione del penalty.
Leggi tuttoUstica è l’isola segnata dalla strage del 1980 rimasta impressa nella memoria nazionale. Ed è anche molto di più
Leggi tutto