Palermo dimenticata: c’era una volta l’Olivuzza e la signora Oliva
A distanza di quasi un secolo da quando la “contrada” ha cambiato nome, praticamente tutti i palermitani chiamano ancora questa… Leggi tutto »
Leggi tuttoA distanza di quasi un secolo da quando la “contrada” ha cambiato nome, praticamente tutti i palermitani chiamano ancora questa… Leggi tutto »
Leggi tuttoA guardarla sembra l’ennesima chiesa abbandonata di poco conto, ma quel complesso di pietre abbandonate accanto al mercato ortofrutticolo, in… Leggi tutto »
Leggi tuttoDallo scorso 15 febbraio Netflix ha proposto la serie La legge di Lidia Poët: sei episodi che ci portano indietro… Leggi tutto »
Leggi tuttoNella vita, soprattutto in quella civile di un Paese, si devono ammettere in ogni momento la memoria e il pensiero.… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl Giorno della Memoria dovrebbe essere un’occasione per educare le persone a un patrimonio condiviso di ricordi dolorosi capaci di… Leggi tutto »
Leggi tuttoL’uomo ha conosciuto diverse fasi di evoluzione e rivoluzione. E se si stesse semplicemente allontanando dalla natura con tutte le… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl Canto di Natale (1843) è una tra le più celebri opere di Dickens. Il messaggio affidato dall’autore a quest’opera… Leggi tutto »
Leggi tuttoSi sa, sono gli amori difficili quelli più forti. Un amore semplice, comune, non nasconde la stessa poesia e la… Leggi tutto »
Leggi tuttoUna presenza inosservata che è parte integrante del paesaggio urbano di Palermo: le torri d’acqua sono testimonianza storica di un’antica… Leggi tutto »
Leggi tuttoUna pratica entrata in uso dalla prima metà dell’800 in Inghilterra e poi negli Stati Uniti, la fotografia post mortem… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl leone Ciccio era l’attrazione principale di Villa Giulia, e ancora oggi il suo ruggito echeggia nei ricordi dei palermitani.… Leggi tutto »
Leggi tuttoAppena sopra le falde del maestoso Monte Pellegrino c’è una grotta, la più piccola e nascosta al mondo, in cui… Leggi tutto »
Leggi tuttoDopo 300 anni di dominio spagnolo, il 16 settembre 1810 il sacerdote Miguel Hidalgo “gridò” le parole che decretarono l’inizio… Leggi tutto »
Leggi tuttoQuella che oggi è la località balneare più gettonata di Palermo, in origine è stata una palude fangosa. E creava… Leggi tutto »
Leggi tuttoPancho Villa e il leader rivoluzionario Emiliano Zapata riusciranno a sedurre l’opinione pubblica americana dopo aver rovesciato Porfirio Diaz. Dalla… Leggi tutto »
Leggi tuttoImmerse nel verde del Parco della Favorita, alle pendici di monte Pellegrino, le mastodontiche cisterne dell’ingegnere Nervi restano dimenticate da… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa ninna nanna, un elemento che accomuna le culture di tutto il mondo: dai canti popolari alle composizioni di grandi… Leggi tutto »
Leggi tuttoCome è cambiata la considerazione di questo evento nel corso del tempo? Cosa si sa e cosa si racconta (anche… Leggi tutto »
Leggi tuttoCon “La grande guerra dei siciliani. Lettere, diari, memorie”, Claudio Staiti racconta la prima guerra mondiale da una prospettiva inedita,… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl 17 giugno 1972 scoppia Watergate, lo scandalo politico più clamoroso di tutti. La Casa Bianca tremò, Nixon cadde, i… Leggi tutto »
Leggi tuttoSituato nel centro storico palermitano e sede di numerosi eventi, Villa Filippina è oggi un punto di riferimento per numerose… Leggi tutto »
Leggi tutto