Donne samurai: Nakano Takeko e la fine degli shogun
Quando il 10 ottobre 1868 Nakano Takeko guidò altre donne samurai nella loro ultima battaglia aveva solo 21 anni. Il
Leggi tuttoQuando il 10 ottobre 1868 Nakano Takeko guidò altre donne samurai nella loro ultima battaglia aveva solo 21 anni. Il
Leggi tutto83 anni fa i giapponesi torturarono e uccisero centinaia di migliaia di cinesi, durante quello che è ricordato come il
Leggi tuttoCome la storia della Guerra Civile Spagnola e del Franchismo ci aiuta a comprendere le dinamiche della Spagna odierna. Nel
Leggi tuttoAbitazione signorile dal fascino e dall’eleganza senza tempo, scelta da Luchino Visconti come location per alcune scene del celebre film
Leggi tuttoPatrona di Siracusa, protettrice dell’abbondanza e delle messi, garante della luce e della bella stagione, il 13 dicembre, a Palermo
Leggi tuttoAnche l’arancina (o l’arancino) fa parte di una grande storia: una traduzione che unì due mondi e li portò fino
Leggi tuttoIl 30 giugno 1960 il Congo ottenne l’indipendenza dal Belgio. Vi raccontiamo come anni di violentissimi scontri sociali e politici
Leggi tuttoIl chiosco Ribaudo e il suo gemello diverso, il chiosco Vicari, sorvegliano da oltre un secolo il Teatro Massimo in
Leggi tuttoCasa Professa, uno dei monumenti e luoghi di culto più famosi di Palermo, oltre una delle più splendide chiese barocche
Leggi tuttoDopo lo stop dovuto al lockdown, arriva la spinta della Regione Siciliana al restauro del Castello della Zisa. Un’occasione
Leggi tuttoIl MoMa, il più importante museo di arte contemporanea del mondo, nato nel periodo della grande crisi, rappresenta la
Leggi tutto«Non guardiamo né ad Est, né ad Ovest: noi guardiamo avanti». Raccontiamo come il movimento dei Paesi non allineati
Leggi tuttoIn Sicilia la Festa dei morti assume toni celebrativi: tolti gli abiti dismessi della commemorazione si indossano quelli della
Leggi tuttoAl Foro Italico è situato uno dei due palchetti della musica dal gusto tutto neoclassico. I “live” all’aperto sono
Leggi tuttoPassato e presente del coprifuoco, una parola che fa paura. Il nuovo provvedimento italiano contro la pandemia non è
Leggi tuttoOttobre 1944. Le strade del centro di Palermo si coprono di sangue in un intervento dell’Esercito Regio passato alla
Leggi tuttoScopriamo Exarchia, il quartiere anarchico di Atene simbolo della resistenza alla dittatura dei Colonnelli. Ad Atene, città storica tra
Leggi tuttoIl patrimonio storico immobiliare non è un peso sulle spalle. Così la Tonnara Bordonaro non può restare dimenticata, poiché
Leggi tuttoSul palazzo arcivescovile di Palermo, proprio a fianco della Cattedrale, l’elsa di un’antica spada porta con sé un giallo
Leggi tuttoLa discriminazione iniziata con la colonizzazione di Hokkaidō nell’era Meiji ha quasi distrutto la loro cultura, ma gli Ainu
Leggi tuttoCosa c’è di più potente e dissacrante di una donna di chiesa strappata dal proprio sepolcro? La leggenda del
Leggi tuttoNell’altro 11 settembre della storia, il colpo di stato in Cile rovescia il governo di Allende instaurando una dittatura
Leggi tuttoLe carte geografiche hanno plasmato il nostro modo di vedere il mondo. Vi raccontiamo le loro origini, con un
Leggi tuttoPiazza Magione non fu vittima della guerra ma di una spregiudicata politica edilizia. Oggi, nonostante l’ampio recupero, ha ancora
Leggi tuttoChi erano le “cattive” di Palermo? Perché un gruppo di donne che passeggiano lungo una terrazza vengono aggettivate in
Leggi tuttoLa “Conca d’oro”, la culla verde che ospitava il capoluogo siciliano, non esiste più. La Palermo dei dipinti è
Leggi tuttoLa motocicletta quest’anno fa più di 150 anni di vita, il primo prototipo fu di Louis-Guillame Perreaux, datato 1869.
Leggi tuttoCome la storia stessa di Palermo, anche la storia della borgata dell’Acquasanta è, neanche a dirlo, a base d’acqua.
Leggi tuttoProfezie Maya ma non solo: tra le cavallette, la pandemia, gli incendi e le alluvioni non si può del
Leggi tuttoLa mascherina è diventata il simbolo dell’emergenza epidemiologica che stiamo attraversando, ma il suo uso risale all’antichità ed è
Leggi tuttoI “giacobini neri” di C. L. R. James, la storia di quando gli schiavi neri di Santo Domingo
Leggi tuttoLo scorso 9 luglio il più famoso e vincente italiano del tennis, ha compiuto 70 anni. Ancora auguri ad
Leggi tuttoI nomi di molte strade di Palermo, anche quelle con un’assegnazione “ufficiale” alternativa, continuano a portare con sé la
Leggi tuttoTra le manifestazioni più antiche d’Italia, il Palio di Siena (sospeso quest’anno a causa del coronavirus) è un
Leggi tuttoJim Morrison non fu soltanto la voce dei Doors. A quasi 50 anni dalla morte del “Re Lucertola”, vogliamo
Leggi tuttoNel gotha del nuoto per i suoi numerosi primati, Michael Phelps sta vincendo anche la sua sfida più ardua:
Leggi tuttoInventato nel 1976 e rispolverato nel 2000, il rigore “a cucchiaio” rappresenta un’eccezione alla regola nell’esecuzione del penalty.
Leggi tuttoUstica è l’isola segnata dalla strage del 1980 rimasta impressa nella memoria nazionale. Ed è anche molto di più
Leggi tuttoLa “Palazzina Cinese” di Palermo, ricercatezza architettonica e sperimentazione ingegneristica in un’armonia assolutamente unica e sorprendente. La storia della
Leggi tuttoTorna “Ecocult”: parliamo di un aspetto affascinante dei lavori del maestro Alfred Hitchcock: le sue protagoniste, bionde e algide,
Leggi tuttoÈ passato mezzo secolo da quando i Queen si presentarono al mondo con il loro primo concerto: nel loro
Leggi tuttoTrentaquattro anni fa la mitica partita passata alla storia per la doppietta di Maradona, marcatore prima con «la mano
Leggi tuttoLe grotte Addaura e Niscemi di Monte Pellegrino fanno parte dei siti palermitani iscritti ai “Luoghi del cuore” del
Leggi tuttoLa rivoluzione sessuale, esplosa negli anni ‘60 con la pillola anticoncezionale, non è mai terminata: non si smette mai
Leggi tutto“History 101 – Storia contemporanea in pillole” su Netflix è una serie di documentari che raccontano i principali eventi che
Leggi tuttoL’eurocentrismo ha imposto una visione del tempo e dello spazio che ha escluso la storia di molti territori
Leggi tuttoLa guerra dichiarata alle statue è un fatto umano, ma ogni statua è diversa. Non sono tutte monumenti
Leggi tuttoPalermo sente di nuovo il profumo dell’opera ma dovrà pazientare: il Teatro Massimo è di nuovo “in pista”, o
Leggi tuttoUno dei quartieri più antichi di Palermo, Ballarò, ospita uno dei mercati storici della città. I suoi colori e
Leggi tuttoSono sospese tra realtà e leggenda le storie sui dispensatori di morte che provocarono la misteriosa dipartita di migliaia
Leggi tuttoSembra di affacciarsi su un’altra città quando sull’imponente via Roma si scorge da una ringhiera piazza Caracciolo, in basso,
Leggi tuttoLa regina Giovanna II d’Angiò-Durazzo vive nelle cronache storiche palermitane con un alone di disprezzo, forse frutto di ignoranza
Leggi tuttoIl Giardino Inglese di Palermo – da poco rinominato “Parco Piersanti Mattarella” in onore dell’ex Presidente della Regione Siciliana
Leggi tuttoFrancesca La Mantia, insegnante di origini palermitane, riesce nel suo libro “Una divisa per Nino – Il fascismo narrato
Leggi tuttoAlla fine dell’Ottocento l’Impero Ottomano, che per più di cinque secoli aveva dominato su un territorio vastissimo che
Leggi tuttoNonostante l’espressione «ai tempi del» sia stata recentemente abusata da qualsivoglia testata giornalistica o programma televisivo per indicare eventi
Leggi tuttoMaggio 1624: sono passati appena 50 anni dall’ultima epidemia di peste e a Palermo è tornato il terrore del
Leggi tuttoNei Diari di Niccolò Palmerino e Filippo Paruta si legge di alcune allarmanti vittime nel Capoluogo siciliano: «l’innamorato di
Leggi tuttoNei secoli le epidemie hanno sconvolto grandi regni, portato alla rovina interi imperi e decimato le forze di ogni
Leggi tuttoA Palermo piazza Villena – o i Quattro Canti – è il crocevia principale e il “centro esatto” della città.
Leggi tuttoNel 2020 ha ancora senso la Festa della donna? Una domanda questa che si pongono in tanti (soprattutto gli uomini,
Leggi tutto