Salta al contenuto
eco internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Musica

Eco Culturale 

Sid Vicious e Nancy Spungen, un amore folle e “rock”

17 Febbraio 202317 Febbraio 2023 Simona Di Gregorio Musica

Eccessi, follie, addii e ritorni, alcol, droga, felicità e abissi. Questi sono gli ingredienti della storia d’amore più intrigante di… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità Società 

Politica e Sanremo, un connubio innegabile per il “meteo sociale” italiano

9 Febbraio 20239 Febbraio 2023 Daniele Monteleone Musica, Televisione

Chi tenta di normalizzarlo o ridurlo a una rassegna di canzonette sbaglia: il Festival di Sanremo rappresenta il “meteo sociale”,… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Cristina D’Avena, 40 anni di musica e il sogno continua

18 Novembre 202218 Novembre 2022 Daniele Compagno Musica

Cristina D’Avena continua i festeggiamenti per i suoi quarant’anni di carriera e così, dopo un’estate di concerti in giro per… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Live at Pompeii, a 50 anni dal concerto dei Pink Floyd

30 Settembre 202230 Settembre 2022 Daniele Compagno Musica

Cinquant’anni fa i Pink Floyd accettarono di suonare tra le rovine di Pompei, dando vita a un concerto rimasto nella… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Sanremo 2022, un festival da brividi

6 Febbraio 20226 Febbraio 2022 Matilde Mancuso Musica

Si è conclusa ieri sera la 72esima edizione del Festival di Sanremo, l’edizione dei record che ha visto vincere il… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Maneskin e il rock italiano nel mondo. Ma che vuol dire «rock»?

10 Dicembre 202110 Dicembre 2021 Daniele Monteleone Musica

Abbiamo “sfornato” una rock band, i Maneskin, che sta macinando record su record e sta inorgogliendo gli italiani, odiatori a… Leggi tutto »

Leggi tutto
Società 

Solo “musica per ragazzine”: il sessismo nella musica pop

7 Ottobre 20215 Marzo 2023 Matilde Mancuso Donne, Musica

Le ragazze fan dei Beatles venivano etichettate come “folli” per come esternavano con entusiasmo la propria passione. Un atteggiamento sessista… Leggi tutto »

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Piano city Palermo, la cultura chiama e il capoluogo siciliano risponde

2 Ottobre 20212 Ottobre 2021 Daniele Monteleone Musica

A meno di una settimana dalla conclusione del Piano city Palermo, è tempo di bilanci e riflessioni: il mondo della… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Rolling Stones: nascita di un nome, un brand, una leggenda del rock

9 Luglio 20219 Luglio 2021 Daniele Monteleone Musica

Siamo nel luglio 1962, al Marquee di Londra i ragazzi che devono esordire sul palco hanno trovato un nome in… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

K-pop, il fenomeno musicale che spopola anche in Italia

18 Giugno 20211 Luglio 2022 Mariangela Pullara Asia, Musica

Non solo cinema dalla Corea del Sud: la pop music sudcoreana, meglio conosciuta come K-pop, ha visto una forte escalation… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Fenomeno Måneskin, tutto tranne che un prodotto costruito ad arte

11 Giugno 202111 Giugno 2021 Maria Irene Phellas Italia, Musica

Dalle esibizioni per strada al podio di Eurovision 2021, i Måneskin, il gruppo rock di Roma, hanno trionfato in ogni… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Sotto i cieli di Rino Gaetano

4 Giugno 20212 Giugno 2022 Antonio Di Dio Musica

Il 2 giugno 1981 se ne andava Rino Gaetano, uno dei cantautori più geniali e affascinanti di sempre. Incompreso in… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Quando Niccolò Paganini divenne il violinista del Diavolo

28 Maggio 202128 Maggio 2021 Daniele Monteleone Musica, Storia

Il Paganini “violinista dannato” faceva strage di donne, si drogava e alimentava le storie oscure sul suo conto: una superstar… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Musica e sperimentazione: l’arte è “il pane dell’anima”. Intervista a Simone Cicconi

21 Maggio 202121 Maggio 2021 Alice Castiglione Musica

Continuano le interviste a tu per tu con i protagonisti del settore artistico, confrontandoci con loro partendo dall’indagine del Sunday… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Il Concertone del Primo maggio: la musica come messaggio di unità

30 Aprile 20211 Maggio 2021 Mariangela Pullara Italia, Musica

Nel nostro immaginario collettivo contemporaneo, è automatico unire la Festa dei lavoratori con il tradizionale concertone del Primo maggio, che… Leggi tutto »

Leggi tutto
achille lauro
Eco Culturale 

Achille Lauro, che Dio lo benedica

12 Marzo 20211 Maggio 2021 Alessia Bonura Italia, Musica

Cinque serate. Cinque quadri. Cinque momenti di arte e poesia con Achille Lauro in seguito sporcati, come sempre, dalle solite… Leggi tutto »

Leggi tutto
festival di sanremo maneskin
Eco Culturale 

Zitti e buoni, il Festival di Sanremo è finito

7 Marzo 20211 Maggio 2021 Matilde Mancuso Italia, Musica

I Maneskin trionfano al Festival di Sanremo 2021, il Festival della pandemia che verrà ricordato per le misure anticovid e… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Maria Anna Mozart e le donne dimenticate nella musica

5 Marzo 20211 Maggio 2021 Daniele Monteleone Musica, Storia

Non sapevamo fossero così brave: donne come Maria Anna Mozart fanno parte di quella musica “tenuta nascosta” da una storia… Leggi tutto »

Leggi tutto
Phil Collins
Eco Culturale 

Phil Collins e i suoi 70 anni: storia di uno straordinario uomo qualsiasi

29 Gennaio 20211 Maggio 2021 Daniele Monteleone Musica

Se c’è una voce riconoscibile del panorama rock, quella è la voce di Phil Collins, un’icona del prog e del… Leggi tutto »

Leggi tutto
Sama' Abdulhadi
Eco Culturale 

La techno sotto accusa: la DJ Sama’ Abdulhadi rilasciata

8 Gennaio 202120 Dicembre 2022 Simona Di Gregorio Musica, Palestina

In pochi giorni sono state raccolte 100mila firme a sostegno della sua immediata scarcerazione. Accusata di profanare un luogo sacro,… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Cinquant’anni di “Emozioni” di Lucio Battisti: tu chiamale se vuoi, meraviglie

11 Dicembre 20201 Maggio 2021 Daniele Monteleone Italia, Musica

Il disco di Lucio Battisti del 1970, “Emozioni”, non è solo un super classico. È un disco vero, è un’opera… Leggi tutto »

Leggi tutto
  • ← Precedente

Articoli recenti

  • BCE, prosegue la politica monetaria restrittiva
  • Tunisia nel caos, tra crisi economica e democratica
  • Roland Barthes, ‘Frammenti di un discorso amoroso’ è un classico capace di interrogarci sempre
  • Famiglie arcobaleno, a rischio i diritti dei figli delle coppie omogenitoriali
  • SVB, Credit Suisse, First Republic: lo spettro del contagio
  • Verso USA 2024: che ne sarà del Partito Repubblicano?
  • Accordo Iran-Arabia Saudita, il ruolo della Cina
  • Arriva l’ok dalla Giunta: passi avanti per la sentieristica sul Fiume Oreto
  • Blackwater: la saga gothic horror edita Neri Pozza, amata da Stephen King
  • Dentro la mente: utilità e pericolosità degli allucinogeni

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Asia Balcani Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Filosofia Fotografia Francia Germania Giornalismo Guerre Iran Israele Italia Lavoro LGBT+ Libia Libri Madri costituenti Mafie Medio Oriente Migrazioni Musica Nazioni Unite Palermo Razzismo Regno Unito Russia Salute Serie TV Sicilia Siria Social Spagna Sport Stati Uniti Storia Tecnologia Televisione Terrorismo Turchia Ucraina Unione Europea

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2023 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by