Orizzonti Clifford Geertz e l’antropologia interpretativa 13 Gennaio 202114 Gennaio 2021 Stefania Sciacca Antropologia, Indonesia Leggi il seguito
Orizzonti Massacro di Nanchino, la storia dimenticata 6 Gennaio 20215 Gennaio 2021 Davide Renda Cina, Storia Leggi il seguito
Orizzonti 23 dicembre 1938: la data che segnò le sorti della Guerra Civile Spagnola 23 Dicembre 20207 Gennaio 2021 Mattia Marino Spagna, Storia Leggi il seguito
Orizzonti La Tunisia a dieci anni dalla rivoluzione: tra venti di cambiamento e incertezze 16 Dicembre 202017 Dicembre 2020 Martina Costa Tunisia Leggi il seguito
Orizzonti Lumumba e l’indipendenza della Repubblica Democratica del Congo 9 Dicembre 20209 Dicembre 2020 Stefania Sciacca Africa, Storia Leggi il seguito
Orizzonti Chi sono gli indigeni Zhuang, la più grande minoranza della Cina 2 Dicembre 20202 Dicembre 2020 Davide Renda Cina, Popoli indigeni Leggi il seguito
Orizzonti Walter Mignolo e il pensiero decoloniale 25 Novembre 202025 Novembre 2020 Francesco Puleo Colonialismo, Postcolonialismo Leggi il seguito
Orizzonti La Gulabi Gang: l’onda rosa contro abusi e violenze in India 25 Novembre 202024 Novembre 2020 Serena Mangiafridda Donne, Femminismo, India Leggi il seguito
Orizzonti La voce di Nwanyeruwa, la donna Igbo che fece tremare i coloni inglesi 18 Novembre 202016 Novembre 2020 Miriam Galati Africa, Colonialismo, Donne Leggi il seguito
Orizzonti Gayatri Chakravorty Spivak e il femminismo postcoloniale 11 Novembre 202011 Novembre 2020 Stefania Sciacca Femminismo, Postcolonialismo Leggi il seguito
Orizzonti Il movimento dei Paesi non allineati: oltre i blocchi della Guerra Fredda 4 Novembre 20207 Gennaio 2021 Davide Renda Guerra, Storia Leggi il seguito
Orizzonti Panafricanismo: origine ed evoluzione 28 Ottobre 20207 Gennaio 2021 Davide Renda Africa, Colonialismo Leggi il seguito
Orizzonti Frantz Fanon, alle radici del postcolonialismo 21 Ottobre 20207 Gennaio 2021 Francesco Puleo Colonialismo, Filosofia, Post Leggi il seguito
Orizzonti Exarchia: tra anarchismo, resistenza e street art 14 Ottobre 202015 Ottobre 2020 Mattia Marino Grecia, Storia Leggi il seguito
Orizzonti “Una cosa di altri”: la storia di Ouale Kossula, l’ultimo schiavo africano 7 Ottobre 20202 Dicembre 2020 Serena Mangiafridda Africa, Stati Uniti Leggi il seguito
Orizzonti Il 1960: “l’anno dell’Africa” sessant’anni dopo 30 Settembre 20201 Ottobre 2020 Davide Renda Africa, Colonialismo Leggi il seguito
Orizzonti Razzismo e Illuminismo, gemelli diversi 23 Settembre 202023 Settembre 2020 Francesco Puleo Filosofia, Razzismo Leggi il seguito
Orizzonti Gli Ainu, la popolazione indigena del Giappone 16 Settembre 202016 Settembre 2020 Maddalena Tomassini Giappone, Storia Leggi il seguito
Orizzonti L’11 settembre cileno: quando gli Usa freddarono la democrazia 9 Settembre 202011 Settembre 2020 Martina Costa Cile, Storia Leggi il seguito
Orizzonti Quali sono i nostri orizzonti? Le origini della cartografia 2 Settembre 202023 Settembre 2020 Serena Mangiafridda Storia Leggi il seguito
Orizzonti Il “People’s Archive of Rural India”, la voce dei subalterni indiani 26 Agosto 202016 Settembre 2020 Davide Renda India, Studi subalterni Leggi il seguito
Orizzonti Orientalismo, ieri e oggi 5 Agosto 20205 Agosto 2020 Maddalena Tomassini Medio Oriente, Postcolonialismo Leggi il seguito
Orizzonti Il colonialismo italiano, storia di fantasmi e di rimozioni 29 Luglio 20207 Gennaio 2021 Francesco Puleo Colonialismo, Italia, Razzismo Leggi il seguito
Orizzonti Schiavi in rivolta all’ombra dei lumi: la storia dei “giacobini neri” 15 Luglio 202015 Luglio 2020 Davide Renda Colonialismo, Storia Leggi il seguito
Orizzonti Benvenuti nel paese delle donne: la società matriarcale dei Mosuo 8 Luglio 20208 Luglio 2020 Serena Mangiafridda Cina, Femminismo Leggi il seguito
Orizzonti Gli indigeni Mapuche: storia di una lunga resistenza 1 Luglio 20201 Luglio 2020 Mattia Marino America latina, Cile Leggi il seguito
Orizzonti Il postcolonialismo, una via di scampo dai pericoli della single story 24 Giugno 202024 Giugno 2020 Martina Costa Postcolonialismo, Studi subalterni Leggi il seguito
Orizzonti L’eurocentrismo e il furto della storia 17 Giugno 202017 Giugno 2020 Davide Renda Postcolonialismo, Storia Leggi il seguito
Orizzonti Gramsci oltre Gramsci? 11 Giugno 20207 Gennaio 2021 Francesco Puleo Postcolonialismo, Studi subalterni Leggi il seguito
Orizzonti Dove vi porterà la rubrica “Orizzonti” 4 Giugno 202012 Giugno 2020 Redazione Postcolonialismo, Studi subalterni Leggi il seguito