La guerra di indipendenza messicana, dal Grito de Dolores alla Prima Repubblica
Dopo 300 anni di dominio spagnolo, il 16 settembre 1810 il sacerdote Miguel Hidalgo “gridò” le parole che decretarono l’inizio
Read MoreUno sguardo verso mondi lontani attraverso le voci postcoloniali e subalterne.
Dopo 300 anni di dominio spagnolo, il 16 settembre 1810 il sacerdote Miguel Hidalgo “gridò” le parole che decretarono l’inizio
Read MorePancho Villa e il leader rivoluzionario Emiliano Zapata riusciranno a sedurre l’opinione pubblica americana dopo aver rovesciato Porfirio Diaz. Dalla
Read MoreCon “La grande guerra dei siciliani. Lettere, diari, memorie”, Claudio Staiti racconta la prima guerra mondiale da una prospettiva inedita,
Read MoreTWAIL è un progetto ricostruttivo volto a far emergere come colonizzazione e supremazia bianca hanno influenzato il diritto internazionale al
Read MoreSempre più voci si alzano al fine di “decolonizzare” la scienza. Quali sono le implicazioni e quale la pesante eredità
Read MoreIl 25 marzo del 1807 il Parlamento del Regno Unito varò una legge che rese illegale la tratta degli schiavi
Read MoreAnche quest’anno si celebrerà il Black History Month, l’osservanza annuale che promuove i contributi della diaspora africana nella storia. L’anno
Read MoreShirley Chisholm è una delle più importanti rappresentanti del femminismo nero. Politica e attivista, nel 1968 diventa la prima deputata
Read MoreIl 19 giugno si celebra il Juneteenth, la commemorazione della liberazione degli schiavi afroamericani nel 1865. Scopriamo l’evoluzione da tradizione
Read More