Salta al contenuto
eco internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Orizzonti

Uno sguardo verso mondi lontani attraverso le voci postcoloniali e subalterne.

Eco Culturale Orizzonti 

La guerra di indipendenza messicana, dal Grito de Dolores alla Prima Repubblica

23 Settembre 202223 Settembre 2022 Davide Renda Storia

Dopo 300 anni di dominio spagnolo, il 16 settembre 1810 il sacerdote Miguel Hidalgo “gridò” le parole che decretarono l’inizio… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale Orizzonti 

Pancho Villa e la rivoluzione messicana, la prima del Novecento

22 Luglio 202222 Luglio 2022 Antonio Di Dio Storia

Pancho Villa e il leader rivoluzionario Emiliano Zapata riusciranno a sedurre l’opinione pubblica americana dopo aver rovesciato Porfirio Diaz. Dalla… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale Orizzonti 

“La Grande Guerra dei siciliani”, narrazioni storiche dal basso

1 Luglio 202217 Marzo 2023 Francesco Puleo Sicilia, Storia

Con “La grande guerra dei siciliani. Lettere, diari, memorie”, Claudio Staiti racconta la prima guerra mondiale da una prospettiva inedita,… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale Orizzonti 

TWAIL, il diritto internazionale dal punto di vista del “Terzo Mondo”

17 Giugno 202220 Giugno 2022 Redazione Diritto

TWAIL è un progetto ricostruttivo volto a far emergere come colonizzazione e supremazia bianca hanno influenzato il diritto internazionale al… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale Orizzonti 

Scienza e colonizzazione: quando conoscenza, egemonia e disuguaglianze si intrecciano

20 Maggio 202220 Maggio 2022 Davide Renda Scienza, Storia

Sempre più voci si alzano al fine di “decolonizzare” la scienza. Quali sono le implicazioni e quale la pesante eredità… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale Orizzonti 

Il giorno in cui fu vietata la tratta degli schiavi: lo Slave Trade Act del 1807

25 Marzo 202225 Marzo 2022 Davide Renda Storia

Il 25 marzo del 1807 il Parlamento del Regno Unito varò una legge che rese illegale la tratta degli schiavi… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale Orizzonti 

Black History Month 2022, i temi e gli eventi

21 Gennaio 202221 Gennaio 2022 Davide Renda Razzismo

Anche quest’anno si celebrerà il Black History Month, l’osservanza annuale che promuove i contributi della diaspora africana nella storia. L’anno… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Shirley Chisholm: “Unbought and Unbossed”

14 Luglio 202114 Giugno 2022 Stefania Sciacca Femminismo

Shirley Chisholm è una delle più importanti rappresentanti del femminismo nero. Politica e attivista, nel 1968 diventa la prima deputata… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Juneteenth, la liberazione degli schiavi divenuta festa negli Stati Uniti

23 Giugno 202117 Marzo 2023 Serena Mangiafridda Stati Uniti, Storia

Il 19 giugno si celebra il Juneteenth, la commemorazione della liberazione degli schiavi afroamericani nel 1865. Scopriamo l’evoluzione da tradizione… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Soweto, la baraccopoli che sconfisse l’apartheid

16 Giugno 202117 Giugno 2021 Mattia Marino Africa, Storia

Esattamente quarantacinque anni fa, il 16 giugno 1976, ebbe inizio quella che è passata alla storia come la Rivolta di… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Il “New Negro” di Alain Locke, ispiratore dell’Harlem Renaissance

9 Giugno 20218 Giugno 2021 Davide Renda Stati Uniti

Padre dell’Harlem Renaissance e autore di “The New Negro”, Alain Locke è una delle figure più importanti della cultura afroamericana… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Una vita per liberare schiavi: la storia di Harriet Tubman

2 Giugno 20211 Giugno 2021 Stefania Sciacca Donne

Attraverso la “Underground Railroad” Harriet Tubman riuscì a liberare circa 70 schiavi. La sua storia rimane una delle più iconiche… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Sadako Sasaki e gli origami di Hiroshima

19 Maggio 202117 Marzo 2023 Davide Renda Asia, Storia

Sadako Sasaki aveva due anni quando la bomba atomica fu sganciata vicino casa sua, a Hiroshima. Colpita da leucemia, provò… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

W.E.B. Du Bois: vita e opere del padre del panafricanismo

12 Maggio 202120 Marzo 2023 Davide Renda Africa

W.E.B. Du Bois, il più importante leader nero nella prima metà del XX secolo, rimane oggi uno degli intellettuali più… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Anna Julia Cooper, pioniera del femminismo nero

5 Maggio 20215 Maggio 2021 Stefania Sciacca Donne, Storia

La storia di Anna Julia Cooper, scrittrice visionaria alle radici del femminismo nero con il suo instancabile attivismo a fianco… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

La Palestina è una questione femminista

28 Aprile 20211 Maggio 2021 Maddalena Tomassini Femminismo, Medio Oriente

Negli ultimi anni sono nati gruppi di attiviste in Palestina che hanno una precisa ambizione, quella di un femminismo davvero… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Nave Amistad, un ammutinamento divenuto battaglia per i diritti civili

28 Aprile 20211 Maggio 2021 Serena Mangiafridda Stati Uniti, Storia

La storia dell’ammutinamento degli schiavi della nave Amistad ha avuto enormi ripercussioni legali e politiche sul movimento abolizionista della schiavitù.… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Canale di Suez, tra storia e prospettive

14 Aprile 20211 Luglio 2022 Redazione Medio Oriente, Storia

L’incagliamento della Ever Given ci ha ricordato l’importanza del Canale di Suez per il traffico marittimo internazionale. Ripercorriamo la storia… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

7 aprile 1712, la rivolta degli schiavi di New York

7 Aprile 20213 Aprile 2022 Davide Renda Stati Uniti, Storia

Il 7 aprile 1712, un gruppo di schiavi neri di New York City iniziò una rivolta. Il suo fallimento portò… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Thomas Mundy Peterson, il primo elettore afro-americano degli USA

31 Marzo 20211 Maggio 2021 Francesco Puleo Stati Uniti, Storia

Il 31 marzo 1870, Thomas Mundy Peterson era il primo afro-americano a votare. Oggi, l’esercizio del diritto di voto da… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Claude Lévi-Strauss, il matrimonio come scambio

31 Marzo 202117 Marzo 2023 Stefania Sciacca

«Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate». Claude Lévi-Strauss è oggi considerato come uno dei padri… Leggi tutto »

Leggi tutto
  • ← Precedente

Articoli recenti

  • Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri: il famoso gioco di ruolo di nuovo al cinema
  • L’ombra del petrolio sull’uccisione del leader indigeno Eduardo Mendúa
  • BCE, prosegue la politica monetaria restrittiva
  • Tunisia nel caos, tra crisi economica e democratica
  • Roland Barthes, ‘Frammenti di un discorso amoroso’ è un classico capace di interrogarci sempre
  • Famiglie arcobaleno, a rischio i diritti dei figli delle coppie omogenitoriali
  • SVB, Credit Suisse, First Republic: lo spettro del contagio
  • Verso USA 2024: che ne sarà del Partito Repubblicano?
  • Accordo Iran-Arabia Saudita, il ruolo della Cina
  • Arriva l’ok dalla Giunta: passi avanti per la sentieristica sul Fiume Oreto

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Asia Balcani Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Filosofia Fotografia Francia Germania Giornalismo Guerre Iran Israele Italia Lavoro LGBT+ Libia Libri Madri costituenti Mafie Medio Oriente Migrazioni Musica Nazioni Unite Palermo Razzismo Regno Unito Russia Salute Serie TV Sicilia Siria Social Spagna Sport Stati Uniti Storia Tecnologia Televisione Terrorismo Turchia Ucraina Unione Europea

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2023 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by