Bhutan, il “regno felice” incastonato nell’Himalaya
Situato tra India e Cina, il Bhutan è l’unico Paese che tutela le sue foreste nella Costituzione, mettendo al centro… Leggi tutto »
Leggi tuttoUno sguardo verso mondi lontani attraverso le voci postcoloniali e subalterne.
Situato tra India e Cina, il Bhutan è l’unico Paese che tutela le sue foreste nella Costituzione, mettendo al centro… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl 16 marzo del 1968, un plotone di militari statunitensi compiva a My Lai uno dei più devastanti massacri della… Leggi tutto »
Leggi tuttoRaccontiamo la fondazione di Naypyidaw, la capitale “fantasma” della Birmania che riflette il processo di costruzione di un’identità nazionale in… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl 3 marzo 1820 fu approvato il “Compromesso del Missouri”, il primo accordo sulla schiavitù che intensificò le divisioni tra… Leggi tutto »
Leggi tuttoNera, lesbica, guerriera: il messaggio di Audre Lorde, una delle grandi voci del black feminism del secolo scorso, è più… Leggi tutto »
Leggi tuttoRipercorriamo la vita e il pensiero di Angela Davis, una delle attiviste più importanti del movimento per i diritti civili… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa cultura dello stupro ha origini antichissime, dai miti greci fino ai nostri giorni. Questo tipo di violenza continua a… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa cantante sudafricana Miriam Makeba è uno dei simboli della lotta contro le discriminazioni dei neri. Nei suoi canti si… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl Black History Month, celebrato ogni anno a febbraio, è volto a promuovere e riconoscere il ruolo della diaspora africana… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl lavoro dello storico francese George Bensoussan sulle radici culturali della Shoah dimostra che lo sterminio degli ebrei non è… Leggi tutto »
Leggi tuttoQuando il 10 ottobre 1868 Nakano Takeko guidò altre donne samurai nella loro ultima battaglia aveva solo 21 anni. Il… Leggi tutto »
Leggi tuttoL’antropologo Clifford Geertz e la cosiddetta “antropologia interpretativa”, basata sulla simbolicità e sui significati dell’esperienza umana. Sentiamo continuamente che il… Leggi tutto »
Leggi tutto83 anni fa i giapponesi torturarono e uccisero centinaia di migliaia di cinesi, durante quello che è ricordato come il… Leggi tutto »
Leggi tuttoCome la storia della Guerra Civile Spagnola e del Franchismo ci aiuta a comprendere le dinamiche della Spagna odierna. Nel… Leggi tutto »
Leggi tutto“Pane, libertà e dignità!”: dieci anni dopo l’inizio della rivoluzione tunisina del 17 dicembre 2010, cosa è rimasto delle parole… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl 30 giugno 1960 il Congo ottenne l’indipendenza dal Belgio. Raccontiamo come anni di violentissimi scontri sociali e politici compromisero… Leggi tutto »
Leggi tuttoLe loro origini risalgono al Paleolitico e hanno mantenuto a lungo le loro tradizioni: oggi vi parliamo degli Zhuang, il… Leggi tutto »
Leggi tuttoNé una disciplina, né un metodo, né una variante del postmodernismo: parliamo del pensiero decoloniale, attraverso una breve introduzione alla… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa storia dell’associazione indiana “Gulabi Gang”, che si pone l’obiettivo di tutelare le donne dagli episodi di violenza aiutandole a… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl 18 novembre 1929, nel villaggio di Oloko, Nwanyeruwa si ribellò al capo di mandato inglese Okugo, un’azione che mobilitò… Leggi tutto »
Leggi tuttoDefinita come «decostruzionista, marxista e femminista», Gayatri Chakravorty Spivak ha riformulato il femminismo inserendolo nell’ambito del postcolonialismo. Brillante filosofa… Leggi tutto »
Leggi tutto