Salta al contenuto
Eco Internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Autore: Stefania Sciacca

Eco Culturale 

La casa reale inglese farà davvero causa a Netflix?

3 Dicembre 20213 Dicembre 2021 Stefania Sciacca Serie TV

Il colosso dello streaming Netflix potrebbe affrontare una causa legale storica da parte della casa reale dei Windsor. La causa?… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Shirley Chisholm: “Unbought and Unbossed”

14 Luglio 202114 Luglio 2021 Stefania Sciacca Femminismo, Stati Uniti

Shirley Chisholm è una delle più importanti rappresentanti del femminismo nero. Politica e attivista, nel 1968 diventa la prima deputata… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità Società 

Quanto è dannoso il linguaggio che «non fa ridere»

10 Luglio 202110 Luglio 2021 Stefania Sciacca LGBT

L’ossessione per la difesa della libertà d’opinione si è mossa, negli ultimi anni, nella pericolosa direzione della libertà di offendere,… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità Società 

L’importanza emotiva degli animali, domestici e non

12 Giugno 202112 Giugno 2021 Stefania Sciacca Salute, Scienza

C’è chi dice «sono solo animali», e si sbaglia. Prendersi cura è curativo: dal nostro rapporto premuroso con gli animali… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Una vita per liberare schiavi: la storia di Harriet Tubman

2 Giugno 20211 Giugno 2021 Stefania Sciacca Afroamericani, Donne

Attraverso la “Underground Railroad” Harriet Tubman riuscì a liberare circa 70 schiavi. La sua storia rimane una delle più iconiche… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità Società 

L’effetto Matilda: la scienza non è per donne?

15 Maggio 202116 Maggio 2021 Stefania Sciacca Donne, Scienza

Nel 1993 la storica della scienza Margaret W. Rossiter con l’uso dell’espressione “effetto Matilda” denunciò gli atteggiamenti sessisti presenti nel… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Anna Julia Cooper, pioniera del femminismo nero

5 Maggio 20215 Maggio 2021 Stefania Sciacca Donne, Storia

La storia di Anna Julia Cooper, scrittrice visionaria alle radici del femminismo nero con il suo instancabile attivismo a fianco… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Claude Lévi-Strauss, il matrimonio come scambio

31 Marzo 20211 Maggio 2021 Stefania Sciacca Antropologia

«Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate». Claude Lévi-Strauss è oggi considerato come uno dei padri… Leggi tutto »

Leggi tutto
harry e meghan
Attualità Società 

Harry e Meghan, l’intervista esclusiva di Oprah Winfrey

12 Marzo 20211 Maggio 2021 Stefania Sciacca Regno Unito, Televisione

L’intervista esclusiva a Harry e Meghan, il Duca e la Duchessa di Sussex, è stata una vera e propria confessione… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Compromesso del Missouri: quando la schiavitù divise gli Stati Uniti

3 Marzo 20211 Maggio 2021 Stefania Sciacca Stati Uniti, Storia

Il 3 marzo 1820 fu approvato il “Compromesso del Missouri”, il primo accordo sulla schiavitù che intensificò le divisioni tra… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Black History Month: la rivendicazione della storia dei neri

3 Febbraio 20211 Maggio 2021 Stefania Sciacca Razzismo, Storia

Il Black History Month, celebrato ogni anno a febbraio, è volto a promuovere e riconoscere il ruolo della diaspora africana… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Clifford Geertz e l’antropologia interpretativa

13 Gennaio 20211 Maggio 2021 Stefania Sciacca Antropologia, Indonesia

L’antropologo Clifford Geertz e la cosiddetta “antropologia interpretativa”, basata sulla simbolicità e sui significati dell’esperienza umana. Sentiamo continuamente che il… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Lumumba e l’indipendenza della Repubblica Democratica del Congo

9 Dicembre 20201 Maggio 2021 Stefania Sciacca Africa, Storia

Il 30 giugno 1960 il Congo ottenne l’indipendenza dal Belgio. Vi raccontiamo come anni di violentissimi scontri sociali e politici… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Gayatri Chakravorty Spivak e il femminismo postcoloniale

11 Novembre 20201 Maggio 2021 Stefania Sciacca Femminismo, Postcolonialismo

  Definita come «decostruzionista, marxista e femminista», Gayatri Chakravorty Spivak ha riformulato il femminismo inserendolo nell’ambito del postcolonialismo. Brillante filosofa… Leggi tutto »

Leggi tutto

Articoli recenti

  • Cina, un’economia in stallo
  • La Serbia di Vučić a un mese dalle elezioni
  • Ex monastero San Basilio a Palermo: quando sarà possibile il suo riscatto?
  • Il viaggio del Doctor Strange nel Multiverso della Follia
  • Il tempo non è denaro: quanto è importante l’arte di (ri)scoprirsi
  • La libertà di stampa: un diritto minacciato 
  • Accordi per il gas, l’Italia e il “Tour del gas” africano
  • Giornata dell’Europa, oltre la Dichiarazione Schuman
  • Palermo, a scuola di giornalismo: gli studenti dell’Einstein guardano al futuro
  • Quando i sovietici conquistarono la Berlino nazista

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Fotografia Francia Giornalismo Guerre Immigrazione Israele Italia Lavoro LGBT Libia Libri Mafie Medio Oriente Musica Razzismo Regno Unito Russia Sicilia Social Stati Uniti Storia Tecnologia Terrorismo Turchia Unione Europea

Newsletter

Non perderti neanche un articolo! Inserisci qui la tua email

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2022 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by