Salta al contenuto
eco internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Autore: Serena Mangiafridda

Orizzonti 

Juneteenth, la liberazione degli schiavi divenuta festa negli Stati Uniti

23 Giugno 202117 Marzo 2023 Serena Mangiafridda Stati Uniti, Storia

Il 19 giugno si celebra il Juneteenth, la commemorazione della liberazione degli schiavi afroamericani nel 1865. Scopriamo l’evoluzione da tradizione… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Nave Amistad, un ammutinamento divenuto battaglia per i diritti civili

28 Aprile 20211 Maggio 2021 Serena Mangiafridda Stati Uniti, Storia

La storia dell’ammutinamento degli schiavi della nave Amistad ha avuto enormi ripercussioni legali e politiche sul movimento abolizionista della schiavitù.… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Cultura dello stupro: dalla fondazione di Roma a oggi

10 Febbraio 20211 Maggio 2021 Serena Mangiafridda Donne, Storia

La cultura dello stupro ha origini antichissime, dai miti greci fino ai nostri giorni. Questo tipo di violenza continua a… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

La Gulabi Gang: l’onda rosa contro abusi e violenze in India

25 Novembre 20201 Luglio 2022 Serena Mangiafridda Femminismo, India

La storia dell’associazione indiana “Gulabi Gang”, che si pone l’obiettivo di tutelare le donne dagli episodi di violenza aiutandole a… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

“Una cosa di altri”: la storia di Ouale Kossula, l’ultimo schiavo africano

7 Ottobre 20201 Luglio 2022 Serena Mangiafridda Africa, Storia

L’esodo dell’orrore vissuto da Ouale Kossula (Cudjoe Lewis), l’ultimo superstite della tratta degli schiavi africani. Milioni di persone che dal… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Quali sono i nostri orizzonti? Le origini della cartografia

2 Settembre 20201 Luglio 2022 Serena Mangiafridda Storia

Le carte geografiche hanno plasmato il nostro modo di vedere il mondo. Raccontiamo le loro origini, con un focus su… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Benvenuti nel paese delle donne: la società matriarcale dei Mosuo

8 Luglio 202020 Marzo 2023 Serena Mangiafridda Cina, Femminismo

“Gli uomini passano, le madri restano” è la frase adatta per presentare il popolo Mosuo, un esempio di società matriarcale… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità 

Roaring Twenties: il ruggito della Turchia sui diritti delle donne

31 Gennaio 20202 Luglio 2022 Serena Mangiafridda Donne, Turchia

Il nuovo anno è appena iniziato, catapultandoci nel 2020, i nuovi anni ruggenti. Si prospetta un periodo esplosivo, di innovazione,… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità 

Abiy Ahmed Ali, premio Nobel per la Pace 2019

24 Ottobre 201923 Marzo 2022 Serena Mangiafridda Africa

Di Serena Mangiafridda – “Alla persona che più si sia prodigata o abbia realizzato il miglior lavoro ai fini della… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità 

In Sudan si muore per la libertà

27 Giugno 20191 Luglio 2022 Serena Mangiafridda Africa

Di Serena Mangiafridda – Il Sudan per trent’anni ha avuto al suo governo un dittatore con due mandati di arresto… Leggi tutto »

Leggi tutto

Articoli recenti

  • L’ombra del petrolio sull’uccisione del leader indigeno Eduardo Mendúa
  • BCE, prosegue la politica monetaria restrittiva
  • Tunisia nel caos, tra crisi economica e democratica
  • Roland Barthes, ‘Frammenti di un discorso amoroso’ è un classico capace di interrogarci sempre
  • Famiglie arcobaleno, a rischio i diritti dei figli delle coppie omogenitoriali
  • SVB, Credit Suisse, First Republic: lo spettro del contagio
  • Verso USA 2024: che ne sarà del Partito Repubblicano?
  • Accordo Iran-Arabia Saudita, il ruolo della Cina
  • Arriva l’ok dalla Giunta: passi avanti per la sentieristica sul Fiume Oreto
  • Blackwater: la saga gothic horror edita Neri Pozza, amata da Stephen King

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Asia Balcani Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Filosofia Fotografia Francia Germania Giornalismo Guerre Iran Israele Italia Lavoro LGBT+ Libia Libri Madri costituenti Mafie Medio Oriente Migrazioni Musica Nazioni Unite Palermo Razzismo Regno Unito Russia Salute Serie TV Sicilia Siria Social Spagna Sport Stati Uniti Storia Tecnologia Televisione Terrorismo Turchia Ucraina Unione Europea

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2023 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by