Angela Davis: l’incessante lotta per i diritti degli afroamericani
Ripercorriamo la vita e il pensiero di Angela Davis, una delle attiviste più importanti del movimento per i diritti civili
Leggi tuttoRipercorriamo la vita e il pensiero di Angela Davis, una delle attiviste più importanti del movimento per i diritti civili
Leggi tutto83 anni fa i giapponesi torturarono e uccisero centinaia di migliaia di cinesi, durante quello che è ricordato come il
Leggi tuttoLe loro origini risalgono al Paleolitico e hanno mantenuto a lungo le loro tradizioni: oggi vi parliamo degli Zhuang, il
Leggi tutto«Non guardiamo né ad Est, né ad Ovest: noi guardiamo avanti». Raccontiamo come il movimento dei Paesi non allineati
Leggi tutto“Panafricanismo”, una parola che evoca un movimento politico e culturale, ma anche un ideale di appartenenza della diaspora africana.
Leggi tuttoUn anno storico per la decolonizzazione del continente africano. Nel 1960, 17 paesi africani dichiararono l’indipendenza da Francia, Regno
Leggi tuttoA 50 anni dalla sua morte, ripercorriamo il genio di Jimi Hendrix, considerato da molti il chitarrista rock più
Leggi tutto“Por favor, no más, me ahogo” (per favore, basta, sto soffocando): grida disperate ci giungono dalla Colombia, dove la
Leggi tuttoRaccontare le storie di più di 800 milioni di abitanti dell’India rurale. È l’ambizioso ed affascinante obiettivo del “People’s
Leggi tuttoI “giacobini neri” di C. L. R. James, la storia di quando gli schiavi neri di Santo Domingo
Leggi tuttoL’eurocentrismo ha imposto una visione del tempo e dello spazio che ha escluso la storia di molti territori
Leggi tuttoLa pandemia da Covid-19 ha costretto un terzo della popolazione mondiale a restare nelle proprie case per contrastare
Leggi tuttoIl Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, in una conferenza stampa on-line di domenica 23 marzo, ha lanciato
Leggi tuttoNegli anni ’70 emersero gli studi economici di Friedrich Von Hayek, massimo esponente della scuola austriaca e fervente critico sia
Leggi tuttoI processi legati ad una sempre più crescente globalizzazione economica, a fianco di quella culturale e politica, hanno influito ed
Leggi tuttoIl 30 novembre 1979 usciva un album che rappresenta una delle pietre miliari più importanti della storia della musica. Parliamo
Leggi tuttoNatale si avvicina! Sostieni il 2020 di Eco Internazionale! Dai il tuo contributo all’informazione indipendente! Puoi donare quanto vuoi, la donazione è
Leggi tuttoDi Davide Renda – «La libertà richiede moltissimo ad ogni essere umano. Con la libertà viene la responsabilità. Per la
Leggi tuttoDi Davide Renda – 1969-2019, 50 anni dall’anno in cui i Led Zeppelin pubblicarono i loro primi due album: Led
Leggi tuttoDi Davide Renda – Periferia ovest di Medellín, Colombia. L’atmosfera è vibrante, tesa, perché tutti sanno di camminare in dei
Leggi tuttoDi Davide Renda – Il popolo siriano non ha ancora smesso di soffrire da quando il paese è stato dilaniato
Leggi tuttoDi Davide Renda – Il corteo «favolosamente antifascista» del Palermo Pride ha radunato decine di migliaia di palermitani che hanno
Leggi tuttoDi Davide Renda – Uno dei temi più dibattuti del nostro tempo è sicuramente relativo al progresso tecnologico e alle
Leggi tuttoDi Davide Renda – Tererai Trent nacque nel 1965 circa in Zimbabwe, nella provincia occidentale di Mashonaland, in un villaggio
Leggi tuttoDi Davide Renda – A seguito di tre settimane di proteste pacifiche che hanno animato la capitale Algeri e alcune
Leggi tuttoDi Davide Renda – Il 17 settembre 2018 è stato pubblicato il rapporto annuale sulla mortalità infantile nel mondo (Levels
Leggi tuttoDi Davide Renda e Valentina Spinelli – Tra le vie del centro storico di Palermo, a due passi da Via
Leggi tuttoDi Davide Renda e Daniele Monteleone – A più di 50 anni di carriera, Roger Waters, il co-fondatore e bassista
Leggi tuttoDi Davide Renda – Dopo anni di critiche e negoziazioni, gli Stati Uniti hanno definitivamente preso le distanze dalle attività
Leggi tuttoDifficile non aver sentito parlare della serie tv “Breaking Bad”. Forse l’avete vista per intero una volta, o non vi
Leggi tuttoDi Davide Renda – Per il dossier Primavere arabe
Leggi tuttoDi Saida Massoussi e Davide Renda – Per il dossier Primavere arabe.
Leggi tuttoDi Davide Renda – Per il dossier Privamere arabe.
Leggi tuttoDi Davide Renda – Per il dossier Primavere Arabe.
Leggi tuttoDi Davide Renda – Per il dossier Primavere Arabe
Leggi tuttoDi Davide Renda – Tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011 lo scenario politico internazionale ha vissuto una
Leggi tuttoIl 15 giugno 1215 venne emanato in Inghilterra un documento che segnò la storia dei diritti fondamentali: la Magna Carta.
Leggi tuttoDi Davide Renda – Sono 2.958 i voti favorevoli, due i contrari e tre gli astenuti. Con un plebiscito il
Leggi tuttoDi Davide Renda – «Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze
Leggi tuttoLe fabbriche cinesi appartenenti all’azienda Foxconn sono diventate il triste simbolo di un mercato e di un sistema
Leggi tuttoHaiti è uno stato che si trova nell’arcipelago dell’Antille situato nell’America Centrale, e ha una popolazione di 10 milioni e
Leggi tuttoUn’atmosfera cupa, pessimista, inquieta. Ciò caratterizza Animals, album del 1977, mostrando come i Pink Floyd di Dark Side of The
Leggi tuttoVittorio Arrigoni nasce il 4 febbraio del 1975 in Brianza. Si diploma in ragioneria ma già all’età di vent’anni comincia
Leggi tuttoXenofobia e discriminazione diffusa, povertà sempre più in crescita, l’incubo delle assicurazioni sanitarie e un presidente controverso e imprevedibile. Questi
Leggi tutto