Salta al contenuto
eco internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Autore: Davide Renda

Stay Human 

Cambogia, ennesimo attacco alla libertà di stampa

15 Febbraio 202321 Marzo 2023 Davide Renda Asia, Giornalismo

In Cambogia è stata revocata la licenza a Voice of Democracy, uno degli ultimi siti di informazione indipendente del Paese,… Leggi tutto »

Leggi tutto
Stay Human Storie di Sport 

Qatar 2022, i Mondiali “insanguinati” e l’indifferenza della Fifa

9 Novembre 20229 Novembre 2022 Davide Renda Medio Oriente

Si avvicinano i Mondiali di calcio del 2022, uno degli eventi sportivi più controversi della storia a causa delle gravi… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale Orizzonti 

La guerra di indipendenza messicana, dal Grito de Dolores alla Prima Repubblica

23 Settembre 202223 Settembre 2022 Davide Renda Storia

Dopo 300 anni di dominio spagnolo, il 16 settembre 1810 il sacerdote Miguel Hidalgo “gridò” le parole che decretarono l’inizio… Leggi tutto »

Leggi tutto
Stay Human 

Caporalato, almeno 10 mila braccianti senza diritti in Italia

27 Luglio 202227 Luglio 2022 Davide Renda Italia, Lavoro

L’ultimo rapporto del Ministero del Lavoro e Anci ci restituisce una drammatica fotografia dei lavoratori migranti nella filiera agroalimentare e… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale Orizzonti 

Scienza e colonizzazione: quando conoscenza, egemonia e disuguaglianze si intrecciano

20 Maggio 202220 Maggio 2022 Davide Renda Scienza, Storia

Sempre più voci si alzano al fine di “decolonizzare” la scienza. Quali sono le implicazioni e quale la pesante eredità… Leggi tutto »

Leggi tutto
Stay Human 

Darfur, tra speranze di giustizia e violenze continue

4 Maggio 20229 Maggio 2022 Davide Renda Africa

Continuano le violenze in Darfur, in un Sudan che vive momenti di estrema fragilità e a poche settimane dal processo… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale Orizzonti 

Il giorno in cui fu vietata la tratta degli schiavi: lo Slave Trade Act del 1807

25 Marzo 202225 Marzo 2022 Davide Renda Storia

Il 25 marzo del 1807 il Parlamento del Regno Unito varò una legge che rese illegale la tratta degli schiavi… Leggi tutto »

Leggi tutto
Stay Human 

Colombia, le interminabili violenze contro attivisti ambientali e indigeni

9 Febbraio 202214 Giugno 2022 Davide Renda America latina, Diritti

Non si fermano in Colombia le violenze a danno di attivisti per i diritti umani, difensori dell’ambiente e comunità indigene.… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale Orizzonti 

Black History Month 2022, i temi e gli eventi

21 Gennaio 202221 Gennaio 2022 Davide Renda Razzismo

Anche quest’anno si celebrerà il Black History Month, l’osservanza annuale che promuove i contributi della diaspora africana nella storia. L’anno… Leggi tutto »

Leggi tutto
Stay Human 

Migranti usati come arma politica, una storia disumana

8 Dicembre 20217 Giugno 2022 Davide Renda Migrazioni

Non solo Lukashenko, la disumana pratica di usare i migranti come un’arma minacciosa di coercizione politica presenta numerosi esempi nella… Leggi tutto »

Leggi tutto
Stay Human 

Sri Lanka, le violazioni dei diritti umani e il clima di terrore

22 Settembre 202122 Settembre 2021 Davide Renda Nazioni Unite

I Tamil continuano a essere vittime di gravi violazioni dei diritti umani, in un Paese governato da un’amministrazione riluttante a… Leggi tutto »

Leggi tutto
Stay Human 

G8 di Genova, il ricordo dopo vent’anni di impunità

22 Luglio 20216 Gennaio 2023 Davide Renda Italia

Vent’anni fa, durante il G8 di Genova, una storica convergenza di idee per un cambiamento globale si trasformò in una… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Il “New Negro” di Alain Locke, ispiratore dell’Harlem Renaissance

9 Giugno 20218 Giugno 2021 Davide Renda Stati Uniti

Padre dell’Harlem Renaissance e autore di “The New Negro”, Alain Locke è una delle figure più importanti della cultura afroamericana… Leggi tutto »

Leggi tutto
Stay Human 

Lavoro minorile, è allarme: le conseguenze della pandemia sui bambini

3 Giugno 20211 Luglio 2022 Davide Renda Diritti

Scuole chiuse, crisi economica, carenza di cibo. Human Rights Watch denuncia che la pandemia sta annullando decenni di progressi sul… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Sadako Sasaki e gli origami di Hiroshima

19 Maggio 202117 Marzo 2023 Davide Renda Asia, Storia

Sadako Sasaki aveva due anni quando la bomba atomica fu sganciata vicino casa sua, a Hiroshima. Colpita da leucemia, provò… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

W.E.B. Du Bois: vita e opere del padre del panafricanismo

12 Maggio 202120 Marzo 2023 Davide Renda Africa

W.E.B. Du Bois, il più importante leader nero nella prima metà del XX secolo, rimane oggi uno degli intellettuali più… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

7 aprile 1712, la rivolta degli schiavi di New York

7 Aprile 20213 Aprile 2022 Davide Renda Stati Uniti, Storia

Il 7 aprile 1712, un gruppo di schiavi neri di New York City iniziò una rivolta. Il suo fallimento portò… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Bhutan, il “regno felice” incastonato nell’Himalaya

24 Marzo 20211 Luglio 2022 Davide Renda Asia

Situato tra India e Cina, il Bhutan è l’unico Paese che tutela le sue foreste nella Costituzione, mettendo al centro… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Angela Davis: l’incessante lotta per i diritti degli afroamericani

17 Febbraio 20216 Gennaio 2023 Davide Renda Donne

Ripercorriamo la vita e il pensiero di Angela Davis, una delle attiviste più importanti del movimento per i diritti civili… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Massacro di Nanchino, la storia dimenticata

6 Gennaio 20211 Luglio 2022 Davide Renda Asia, Storia

83 anni fa i giapponesi torturarono e uccisero centinaia di migliaia di cinesi, durante quello che è ricordato come il… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Chi sono gli indigeni Zhuang, la più grande minoranza della Cina

2 Dicembre 20201 Luglio 2022 Davide Renda Asia, Cina

Le loro origini risalgono al Paleolitico e hanno mantenuto a lungo le loro tradizioni: oggi vi parliamo degli Zhuang, il… Leggi tutto »

Leggi tutto
  • ← Precedente

Articoli recenti

  • Tunisia nel caos, tra crisi economica e democratica
  • Roland Barthes, ‘Frammenti di un discorso amoroso’ è un classico capace di interrogarci sempre
  • Famiglie arcobaleno, a rischio i diritti dei figli delle coppie omogenitoriali
  • SVB, Credit Suisse, First Republic: lo spettro del contagio
  • Verso USA 2024: che ne sarà del Partito Repubblicano?
  • Accordo Iran-Arabia Saudita, il ruolo della Cina
  • Arriva l’ok dalla Giunta: passi avanti per la sentieristica sul Fiume Oreto
  • Blackwater: la saga gothic horror edita Neri Pozza, amata da Stephen King
  • Dentro la mente: utilità e pericolosità degli allucinogeni
  • Le tragedie dei migranti a Cutro e in Libia. Le responsabilità dell’Europa

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Asia Balcani Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Filosofia Fotografia Francia Germania Giornalismo Guerre Iran Israele Italia Lavoro LGBT+ Libia Libri Madri costituenti Mafie Medio Oriente Migrazioni Musica Nazioni Unite Palermo Razzismo Regno Unito Russia Salute Serie TV Sicilia Siria Social Spagna Sport Stati Uniti Storia Tecnologia Televisione Terrorismo Turchia Ucraina Unione Europea

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2023 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by