Coronavirus, l’OMS dichiara la pandemia
Riportiamo il discorso introduttivo del direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom alla conferenza stampa di oggi sul coronavirus, tradotto in italiano.
«Nelle ultime due settimane, il numero di casi di COVID19 al di fuori della Cina è aumentato di 13 volte e il numero di paesi colpiti è triplicato. Ora ci sono più di 118.000 casi in 114 paesi e 4.291 persone hanno perso la vita. Altre migliaia stanno lottando per la propria vita negli ospedali. Nei giorni e nelle settimane a venire, prevediamo che il numero di casi di COVID19, il numero di decessi e il numero di paesi colpiti aumenteranno ancora di più. L’OMS ha valutato questo focolaio 24 ore su 24 ed è profondamente preoccupato sia dai livelli allarmanti di diffusione e gravità, sia dai livelli allarmanti di inazione.
Abbiamo quindi valutato che il COVID19 può essere caratterizzato come una pandemia.
Pandemia non è una parola da usare con leggerezza o disattenzione. È una parola che, se usata in modo improprio, può causare paura irragionevole o accettazione ingiustificata della fine della lotta, causando sofferenze e morte inutili. Descrivere la situazione come una pandemia non cambia la valutazione dell’OMS sulla minaccia rappresentata da questo coronavirus. Non cambia ciò che l’OMS sta facendo, e non cambia ciò che i paesi dovrebbero fare.
Non abbiamo mai visto una pandemia scatenata da un coronavirus. E allo stesso tempo non abbiamo mai visto una pandemia che possa essere controllata. Abbiamo chiesto ogni giorno che i paesi prendano provvedimenti urgenti e aggressivi. Abbiamo suonato il campanello d’allarme forte e chiaro.
Come detto lunedì, solo il numero di casi di COVID19 e il numero di paesi interessati non raccontano l’intera storia. Dei 118.000 casi di COVID19 segnalati a livello globale in 114 paesi, oltre il 90 percento dei casi si trova in soli quattro paesi e due di questi – Cina e Corea del Sud – presentano una significativa riduzione dell’epidemia. 81 paesi non hanno segnalato alcun caso di COVID19 e 57 paesi hanno riportato 10 casi o meno.
Non possiamo dirlo abbastanza forte, né abbastanza chiaramente, né abbastanza spesso: tutti i paesi possono ancora cambiare il corso di questa pandemia. Se i paesi rilevano, testano, trattano, isolano, tracciano e mobilitano le persone nella risposta, quelli con una manciata di casi di COVID19 possono impedire che quei casi diventino cluster e che i cluster diventino trasmissione al livello di intere comunità. Anche quei paesi con trasmissione comunitaria o grandi cluster possono invertire la tendenza di questo coronavirus.
Diversi paesi hanno dimostrato che questo virus può essere soppresso e controllato. La sfida per molti paesi che ora hanno a che fare con grandi cluster di COVID19 o con la trasmissione comunitaria non è se possono fare lo stesso, ma se lo faranno. Alcuni paesi stanno lottando con una mancanza di capacità. Alcuni paesi sono alle prese con una mancanza di risorse. Alcuni paesi sono alle prese con una mancanza di determinazione. Siamo grati per le misure adottate in Iran, Italia e Corea del Sud per rallentare il virus e controllare le loro epidemie di COVID19.
Sappiamo che queste misure stanno mettendo a dura prova le società e le economie, proprio come hanno fatto in Cina. Tutti i paesi devono trovare un buon equilibrio tra protezione della salute, riduzione al minimo delle perturbazioni economiche e sociali e rispetto dei diritti umani.
Il mandato dell’OMS è la salute pubblica. Ma stiamo lavorando con molti partner in tutti i settori per mitigare le conseguenze sociali ed economiche di questa pandemia di COVID19. Questa non è solo una crisi di salute pubblica, è una crisi che toccherà tutti i settori – quindi ogni settore e ogni individuo devono essere coinvolti nella lotta.
Abbiamo detto fin dall’inizio che i paesi devono adottare un approccio basato sull’intero governo e sull’intera società, basato su una strategia globale per prevenire le infezioni, salvare vite umane e ridurre al minimo l’impatto. Vorremmo sintetizzarlo in 4 azioni chiave:
1) Preparare ed essere pronti;
2) Rilevare, proteggere e curare;
3) Ridurre la trasmissione;
4) Innovare e imparare.
Ricordiamo a tutti i paesi che chiediamo di: attivare e aumentare i meccanismi di risposta alle emergenze; comunicare con le persone sui rischi e su come proteggersi; trovare, isolare, testare e trattare ogni caso di COVID19 e tracciare ogni contatto.
Chiediamo inoltre di: preparare gli ospedali; proteggere e istruire gli operatori sanitari; prestare attenzione gli uni agli altri.
C’è stata così tanta attenzione su una parola. Ecco altre parole che contano molto di più e che sono molto più fruibili: prevenzione, preparazione, salute pubblica, leadership politica. E soprattutto popolo. Siamo in questo insieme, per fare le cose giuste con calma e proteggere i cittadini del mondo. Si può fare».
Pingback: Il mercato della seduzione: come conquistare la donna dei sogni
Pingback: L'inclusione nei Centri Autos: la parola a Salvatore Miserendino
Pingback: Academy Awards 2021, gli Oscar senza cinema
Pingback: Consapevolezza e responsabilità: le chiavi per tornare a viaggiare dopo la pandemia
Pingback: Un’Europa Federale oppure no?
Pingback: L’importanza del viaggio di Papa Francesco in Iraq
Pingback: L’importanza simbolica e storica del viaggio di Papa Francesco in Iraq
Pingback: Hikikomori: quando la solitudine diventa patologia
Pingback: TikTok e l’inutile guerra ai social, è “blackout” italiano
Pingback: Zona rossa in Sicilia, ma “più rossa” del normale
Pingback: Dante, le celebrazioni dell’anniversario: «Fatti non foste a viver come bruti» e invece…
Pingback: La techno sotto accusa: la DJ Sama' Abdulhadi rilasciata
Pingback: Film di Natale: il calore confortante e rassicurante del rewatch
Pingback: Sostieni Booq: il crowdfunding "dal basso" per la bibliofficina della Kalsa
Pingback: Morire un po', giorno per giorno. Il racconto degli artisti sull'Aids
Pingback: Visionary Days: una realtà che sogna un futuro visionario
Pingback: Ancora buon compleanno Carlo Verdone
Pingback: Dopo il Dpcm, Sicilia arancione: dimmi il tuo colore e ti dirò chi sei
Pingback: Il nostro orgoglio al Massimo: la raccolta fondi di Arcigay Palermo contro la chiusura
Pingback: «Fratelli tutti», la sfida di sognare un'altra umanità
Pingback: Ordinanza Musumeci: risposta reazionaria e populista ai flussi migratori
Pingback: La mascherina, simbolo dell'anno: la lunga storia fra scienza e trasformazioni |
Pingback: Il coronavirus ferma anche la maratona di New York
Pingback: RestART, il nuovo festival sulla bellezza che si celebra a Palermo |
Pingback: Il Palio di Siena, tra storia e cultura
Pingback: Michael Phelps, lo "squalo" fuoriclasse dal volto sensibile |
Pingback: Ustica, molto più che «l'isola della strage»
Pingback: La pandemia della verità. Cos'è stato finora il 2020
Pingback: Il diritto di amare in Tunisia. Negazione e lotte per la libertà
Pingback: Vettel-Ferrari è addio: ascesa e declino del 4 volte Campione del Mondo |
Pingback: Il maggio di fuoco del Parco Cassarà |
Pingback: Coronavirus e turismo in Sicilia: la proposta di "Io Viaggio Siciliano"
Pingback: 17 maggio: giornata internazionale contro l'omo-bi-transfobia
Pingback: App Immuni, una cella nell'immenso carcere del web |
Pingback: Non è una battuta: la Lega è adesso a tutela dell'identità siciliana
Pingback: Trump, la Cina e la guerra dell'informazione
Pingback: Palermo fotografata durante la Pandemia | Palermo Si Cunta | Eco Internazionale
Pingback: Il coronavirus non ferma la guerra in Libia |
Pingback: Covid-19 fra Bolivia e Spagna: due «silenzi» che parlano la stessa lingua |
Pingback: Covid-19 e la quarantena degli ultimi | |
Pingback: Empatia e solidarietà, le medicine post-pandemia | |
Pingback: Coronavirus, non tutto il mondo è paese | |
Pingback: Federica Brignone: il sogno di una vita | |
Pingback: Chi lavora da casa e chi ha lasciato «casa» al Sud | |