Elezioni 2022, il Manifesto di Amnesty International sui diritti umani
Amnesty ha stilato un manifesto di dieci punti per chiedere ai politici di impegnarsi di più nella protezione di diritti… Leggi tutto »
Leggi tuttoLo stato dei diritti umani nel mondo: storie di ordinaria ingiustizia e di lotte straordinarie.
Amnesty ha stilato un manifesto di dieci punti per chiedere ai politici di impegnarsi di più nella protezione di diritti… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl potere di referral conferito al Consiglio di Sicurezza dell’ONU dalla Corte Penale Internazionale evidenzia la disparità tra chi detiene… Leggi tutto »
Leggi tuttoSecondo un discusso report, in Ungheria l’educazione femminile sarebbe un pericolo sociale, economico e demografico. Il governo di Orbán lancia… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl ritiro degli Usa dall’Afghanistan e la presa del potere dei talebani più di un anno fa ha significato per… Leggi tutto »
Leggi tuttoGiorgia Meloni e Fratelli d’Italia strumentalizzano uno stupro per parlare di ordine pubblico e politiche securitarie disumanizzando la vittima della… Leggi tutto »
Leggi tuttoL’ultimo rapporto del Ministero del Lavoro e Anci ci restituisce una drammatica fotografia dei lavoratori migranti nella filiera agroalimentare e… Leggi tutto »
Leggi tuttoSembra che, ancora una volta, la giustizia non sarà possibile per Giulio Regeni, che la legge sia uguale per tutti… Leggi tutto »
Leggi tuttoDalla cima delle Ande peruviane, la storia della lotta di Máxima Acuña per il diritto alla terra e a un… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl caso di Cloe Bianco, l’insegnante transgender che si è tolta la vita, porta alla luce problematiche e discriminazioni che… Leggi tutto »
Leggi tuttoDopo l’intervento della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, è stato cancellato il primo volo di trasferimento di migranti in Ruanda.… Leggi tutto »
Leggi tuttoCome riconoscere e prevenire un fenomeno ancora troppo sottovalutato, quello della violenza economica. Ne abbiamo parlato con Michela Calculli, blogger… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl 23 maggio 2021 Moussa Balde si toglieva la vita all’interno del Cpr di Torino, abbandonato dallo Stato che specula… Leggi tutto »
Leggi tuttoA 44 anni dal riconoscimento del diritto all’aborto in Italia, oggi il tasso di obiezione di coscienza è ancora molto… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl XVIII rapporto di Antigone sulla gestione delle carceri fotografa una realtà piuttosto agghiacciante. Urge un nuovo modello di detenzione.… Leggi tutto »
Leggi tuttoSecondo il World Press Freedom Index 2022, la libertà di stampa nel mondo è oggi sempre più minacciata. «Tutti hanno… Leggi tutto »
Leggi tuttoContinuano le violenze in Darfur, in un Sudan che vive momenti di estrema fragilità e a poche settimane dal processo… Leggi tutto »
Leggi tuttoDall’Ucraina si moltiplicano le testimonianze di torture e violenze sessuali sempre più brutali inflitte a donne e bambini. Dall’inizio dei… Leggi tutto »
Leggi tuttoÈ stata approvata in Oklahoma l’ennesima legge antiaborto, in palese contrasto con il diritto all’accesso all’aborto costituzionalmente protetto negli Stati… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl modello «zero Covid» voluto dalla Cina sta soffocando i cittadini di Shanghai in un nuovo spaventoso lockdown che sembra… Leggi tutto »
Leggi tuttoNel 2021 nasce Balkan People in Italy, la community che riunisce le persone provenienti dai Balcani in Italia. Ne parliamo… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl dramma nel dramma per centinaia di donne transgender in fuga dall’Ucraina respinte al confine e costrette a combattere contro… Leggi tutto »
Leggi tutto