Helin Bӧlek e la sua “silenziosa” protesta per la libertà
Sono stati 288 giorni di digiuno, di dolore, di speranza e di protesta. Una protesta che è stata ignorata;
Leggi tuttoLo stato dei diritti umani nel mondo: storie di ordinaria ingiustizia e di lotte straordinarie.
Sono stati 288 giorni di digiuno, di dolore, di speranza e di protesta. Una protesta che è stata ignorata;
Leggi tuttoIl Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, in una conferenza stampa on-line di domenica 23 marzo, ha lanciato
Leggi tuttoLa Grecia è in sofferenza e la crisi umanitaria sta consumando il suo ultimo briciolo di umanità. È da
Leggi tuttoSono giorni bui ai quali pare ci si debba ormai abituare, i giorni della quarantena. Chi aveva mai provato
Leggi tuttoAi tempi del coronavirus l’umanità intera si scopre vulnerabile. Un virus ha universalizzato la minaccia, estendendola a livello planetario.
Leggi tuttoA quasi un anno dal suo arresto, avvenuto l’11 aprile scorso a Londra, sulla base di una richiesta di estradizione
Leggi tutto“Parmi un assurdo che le leggi, che sono l’espressione della pubblica volontà, che detestano e puniscono l’omicidio, ne commettono uno
Leggi tuttoLa guerra in Siria sta compiendo nove anni, anni lunghi e difficili che stanno lasciando in eredità solo polvere, macerie
Leggi tuttoEra il 18 febbraio, quando i Ministri degli Esteri dell’Unione europea hanno dato il via ad un’operazione navale all’interno del
Leggi tuttoUomo transgender non binario, attivista queer, femminista radicale e intersezionale, blogger, scrittore, ingegnere-architetto, autore di paper scientifici nel campo dei
Leggi tuttoNel 2020 ha ancora senso la Festa della donna? Una domanda questa che si pongono in tanti (soprattutto gli uomini,
Leggi tuttoCosa significa intersezionalità? Il termine, proposto per la prima volta nel 1989 dall’attivista e giurista statunitense Kimberlé Crenshaw, indica un
Leggi tuttoLa lunga ed estenuante guerra in Siria non fa che aumentare le condizioni di precarietà di milioni di civili siriani
Leggi tuttoSe oggi ci troviamo di fronte a una crisi, certamente non è quella migratoria. C’è altro che dovrebbe preoccuparci.
Leggi tuttoNon mancano momenti di tensione nel nostro Paese, in cui gli equilibri della giustizia penale e dei diritti sono sempre
Leggi tuttoImmaginate di camminare in una mattinata assolata per le strade di Ciudad Juárez e di sentire improvvisamente delle urla. Cosa
Leggi tutto«L’appuntamento é alle 7:30 e qui mattino, sera e notte le temperature si abbassano repentinamente. Ci si incontra per accompagnare
Leggi tuttoI Rohingya sono una delle tante minoranze etniche esistenti in Myanmar (prima Birmania) ma ciò che distingue i Rohingya, dalle
Leggi tuttoImmaginate di svegliarvi un giorno e scoprire, guardando fuori dalla finestra, che un’enorme cupola di vetro vi ha segregati all’interno
Leggi tuttoLa dittatura di al-Sisi, presidente egiziano dal 2014, è ancora una volta sotto accusa per un grave abuso di potere
Leggi tuttoSelay Ghaffar nasce il 5 Ottobre del 1983 nella provincia di Farah, nell’Afghanistan Occidentale. Rivoluzionaria e combattente, Selay Ghaffar ha
Leggi tuttoIl 28 gennaio scorso il Presidente Donald Trump ha presentato presso la Casa Bianca i dettagli politico-diplomatici di quello che
Leggi tutto«Juden Hier», «Crepa sporca ebrea», e infine «Sieg heil» seguito da una svastica: queste sono le tre terribili frasi comparse in
Leggi tuttoL’amore non conosce regole o norme, ma legge e libertà spesso contrastano a tal punto da annullare diritti umani fondamentali.
Leggi tuttoCome afferma Arundathy Roy, scrittrice e attivista politica indiana, nell’introduzione al libro “Tendenze filosofiche nel movimento femminista”, Anuradha Ghandy era
Leggi tuttoC’era una volta un ragazzo, il cui unico sogno era vivere una vita migliore. Prese i soldi e il coraggio
Leggi tutto«Non ho l’ambizione di vivere a lungo, ma sono fiera di mettere la mia vita al servizio della nazione. Se
Leggi tuttoIl decennio che si è appena concluso ci ha permesso di affrontare riflessioni profonde sul mondo dei diritti umani, messi
Leggi tuttoNei vicoli stretti e pieni di Tangail, nel Bangladesh, marciscono più di 800 donne dentro il bordello Kandapara, riconosciuto come
Leggi tuttoDi Alessandra Fazio – Bogaletch Gebre, conosciuta semplicemente come Boge, nacque a Kembata Alaba and Tembaro, in Etiopia, da una
Leggi tuttoMartina Costa – Un violador en tu camino, titolo del canto intonato ormai in diverse piazze del mondo, non è
Leggi tuttoDi Paolazzurra Polizzotto – Sono giornate molto intense e tese per la giustizia penale italiana, a seguito delle diverse astensioni
Leggi tuttoDi Mattia Marino – Poco più di un anno fa, nell’agosto del 2018, l’ONU accusava il Governo del Myanmar di
Leggi tuttoDi Sabrina Landolina – Una ragazza giovane e coraggiosa, un’attivista e una pacifista. Almaas Elman è stata uccisa il 20
Leggi tuttoDi Federica Agrò – Nel gennaio 2018 aveva aiutato dei migranti in difficoltà. Una donna ferita, un uomo senza scarpe
Leggi tuttoIlaria Cucchi vede per l’ultima volta il fratello il 22 ottobre 2009. Il corpo senza vita di Stefano Cucchi
Leggi tuttoNatale si avvicina! Sostieni il 2020 di Eco Internazionale! Dai il tuo contributo all’informazione indipendente! Puoi donare quanto vuoi, la donazione è
Leggi tuttoNatale si avvicina! Sostieni il 2020 di Eco Internazionale! Dai il tuo contributo all’informazione indipendente! Puoi donare quanto vuoi, la donazione è
Leggi tuttoNatale si avvicina! Sostieni il 2020 di Eco Internazionale! Dai il tuo contributo all’informazione indipendente! Puoi donare quanto vuoi, la donazione è
Leggi tuttoNatale si avvicina! Sostieni il 2020 di Eco Internazionale! Dai il tuo contributo all’informazione indipendente! Puoi donare quanto vuoi, la donazione è
Leggi tuttoDi Simona Rizza – Occhi grandi e bruni incorniciati dallo sguardo di una combattente, quello di Nurcan Baysal. Giornalista curda
Leggi tuttoDi Beatrice Raffagnino – Ricorrono oggi i 30 anni dall’approvazione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, della Convenzione sui
Leggi tuttoTrecentosessantacinque. Sin da piccoli ci insegnano che 365 sono i giorni che ci sono in un anno, dodici mesi.
Leggi tuttoDi Federica Agrò – Comincia tutto quasi per un nonnulla, l’aumento del biglietto della metro a Santiago del Cile, della
Leggi tuttoDi Valentina Pizzuto Antinoro – Il 2 novembre è scattato il rinnovo automatico del Memorandum d’Intesa tra Italia-Libia nonostante le
Leggi tuttoDi Mattia Marino – Già nei mesi scorsi, decine di comuni e consigli regionali polacchi votavano a favore di una
Leggi tuttoDi Alessandra Fazio – Giorni duri a Santiago del Cile, dove uomini e donne sono scesi in campo per protestare
Leggi tuttoDi Federica Agrò – Un italiano a Hong Kong. Oggi raccontiamo una voce senza dargli un volto. Perché ci sono
Leggi tuttoDi Martina Costa – Il Cile, chiamato “il paradiso latinoamericano”, nel giro di meno di due settimane si è fatto
Leggi tuttoDi Valentina Pizzuto Antinoro – Il 20 e il 21 settembre migliaia di egiziani si sono riversati nelle principali piazze
Leggi tuttoDi Alice Castiglione – Guerre contro i popoli della Terra. Sta succedendo di nuovo. No, non di nuovo, non ha
Leggi tuttoDi Simona Rizza – Secondo il Rapporto SDGS 2018 “Informazioni Statistiche per l’Agenda 2030 in Italia”, fornito dall’Istituto Nazionale di
Leggi tuttoDi Eloisa Zerilli – Era l’emblema del dialogo e dell’emancipazione delle donne in Siria: Hevrin Khalaf, segretaria generale del Future
Leggi tuttoDi Paolazzurra Polizzotto – Primi passi per l’inchiesta sui presunti pestaggi e torture nel carcere di San Gimignano. Lo scorso
Leggi tuttoDi Mattia Marino – Nell’era dell’Europa unita, ed a trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, molto spesso si tende
Leggi tuttoDi Paolazzurra Polizzotto – Era attesa per la giornata di martedì 8 ottobre la decisione della Corte europea dei diritti
Leggi tuttoDi Alessandra Fazio – Siamo nel nord della Siria, precisamente a Rojava, la Federazione democratica conosciuta, anche, come Kurdistan. Lì,
Leggi tuttoDi Alice Antonacci – Convivere, se guardiamo all’etimologia della parola significa letteralmente ‘vivere’ insieme, vivere ‘con’; qualcosa che spesso può
Leggi tuttoDi Martina Costa – “Tourism is colonialism. Go home!”. Vedo per la prima volta e in modo un po’ contrariato
Leggi tuttoDi Maddalena Tomassini – No, la “B” in LGBT non è muta. Non siamo invisibili. Non stiamo mentendo, non lo
Leggi tuttoNell’Iran dei nostri giorni è ancora vietato alle donne l’ingresso negli stadi durante partite di calcio maschili. E nell’Iran
Leggi tutto