Palermo dimenticata: c’era una volta l’Olivuzza e la signora Oliva
A distanza di quasi un secolo da quando la “contrada” ha cambiato nome, praticamente tutti i palermitani chiamano ancora questa… Leggi tutto »
Leggi tuttoA distanza di quasi un secolo da quando la “contrada” ha cambiato nome, praticamente tutti i palermitani chiamano ancora questa… Leggi tutto »
Leggi tuttoChi tenta di normalizzarlo o ridurlo a una rassegna di canzonette sbaglia: il Festival di Sanremo rappresenta il “meteo sociale”,… Leggi tutto »
Leggi tuttoSe ne è andato il 12 gennaio all’età di 59 anni. Il messaggio di uguaglianza e fratellanza portato da Biagio… Leggi tutto »
Leggi tuttoQuando si parla di malattie rare non si fa solo riferimento a patologie strettamente “rare”. In Europa si contano circa… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa pronuncia della Corte costituzionale sulle richieste di diverse procure italiane conferma la legittimità dell’obbligo vaccinale e delle sanzioni per… Leggi tutto »
Leggi tuttoUna presenza inosservata che è parte integrante del paesaggio urbano di Palermo: le torri d’acqua sono testimonianza storica di un’antica… Leggi tutto »
Leggi tuttoCerte azioni contro l’arte non stimolano i governi ad affrontare la catastrofe climatica, ma spostano l’attenzione fuori dai temi delle… Leggi tutto »
Leggi tuttoE dopo la pandemia – ammesso che si possa dire davvero dopo – il carovita e le stangate sul prezzo… Leggi tutto »
Leggi tuttoGli eventi di Palermo a margine del comizio di Giorgia Meloni del 20 settembre sono l’ennesimo esperimento repressivo che dimenticheremo?… Leggi tutto »
Leggi tuttoProgrammi politici a confronto in questa campagna elettorale segnata dal gas russo, il nucleare e (da qualche parte) anche la… Leggi tutto »
Leggi tuttoÈ solo un’impressione o questo 2022 sembra contraddistinto da anomale ondate di calore che colpiscono brutalmente diversi Paesi non abituati… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl certificato di italianità va guadagnato e meritato superando delle “prove di cittadinanza” che secondo gli infiniti emendamenti dei sovranisti… Leggi tutto »
Leggi tuttoImmerse nel verde del Parco della Favorita, alle pendici di monte Pellegrino, le mastodontiche cisterne dell’ingegnere Nervi restano dimenticate da… Leggi tutto »
Leggi tuttoL’acquacoltura consente in tutto il mondo di allevare miliardi di pesci in condizioni a dir poco pietose, prima che questi… Leggi tutto »
Leggi tuttoHa senso, ancora oggi, parlare di patria? La polivalenza del termine mette in luce come, alle nostre spalle così come… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa storia dell’ex monastero San Basilio nel cuore del centro storico palermitano passa da numerose famiglie aristocratiche che hanno rinnovato… Leggi tutto »
Leggi tuttoDopo due settimane di tira e molla, Twitter ha accettato l’offerta stellare di Elon Musk. L’«assolutista della libertà di parola»… Leggi tutto »
Leggi tuttoVerdiana Mineo è l’unica donna siciliana nel circuito internazionale del powerlifting. Si allena da diversi anni nella Palestra Popolare Palermo,… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa disinformazione è un concetto che coinvolge molti fattori, alcuni molto più profondi della superficie malsana che identifichiamo nelle piattaforme… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa base di Birgi – l’aeroporto “Vincenzo Florio” di Trapani con annesso impianto militare – fu attivata ufficialmente solo nei… Leggi tutto »
Leggi tuttoEsaminata originariamente da due donne e modellata sul genere femminile, la sindrome dell’impostore, non esattamente una condizione patologica, potrebbe essere… Leggi tutto »
Leggi tutto