Unione Europea, le modifiche al regime degli aiuti di Stato
Le modifiche al regime degli aiuti di Stato rientrano tra le misure adottate dalle istituzioni europee per fronteggiare gli effetti
Leggi tuttoLe modifiche al regime degli aiuti di Stato rientrano tra le misure adottate dalle istituzioni europee per fronteggiare gli effetti
Leggi tuttoIl 9 e l’11 febbraio scorsi, l’Europarlamento e il Consiglio dell’UE hanno rispettivamente approvato e adottato il Dispositivo per la
Leggi tuttoIl 27 gennaio scorso, i membri dell’Eurogruppo hanno firmato il Trattato del nuovo MES, introducendo importanti novità rispetto alla precedente
Leggi tuttoSono state presentate le linee guida della nuova bozza del Recovery Plan, redatta dal Ministro dell’Economia e dai tecnici del
Leggi tuttoIl Parlamento europeo ha approvato il Bilancio UE per il periodo 2021-2027, con 548 voti favorevoli, 81 contrari e 66
Leggi tuttoIl 30 novembre scorso, i Ministri delle Finanze degli Stati membri dell’Eurozona hanno raggiunto un accordo sulla riforma del Meccanismo
Leggi tuttoTra il 5 e il 10 novembre scorsi, è stato raggiunto un compromesso sui punti critici del Recovery Fund, sul
Leggi tuttoTra il 21 e il 27 ottobre scorsi è stata emessa e quotata la prima obbligazione sociale rientrante
Leggi tuttoNell’attesa di raggiungere un’intesa sul Recovery Fund, l’Europarlamento e il Consiglio europeo hanno discusso di ulteriori obiettivi
Leggi tuttoIl negoziato sul Recovery Fund tra Europarlamento e Consiglio europeo ha raggiunto un punto di stallo che rischia
Leggi tuttoNell’attesa del prossimo Consiglio europeo, i Paesi UE hanno cominciato a definire i Piani di ripresa attraverso cui
Leggi tuttoNel suo discorso al Meeting 2020 di Rimini, Mario Draghi ha evidenziato i punti fondamentali per il rilancio socio-economico dell’UE.
Leggi tuttoIl fenomeno epidemiologico del Coronavirus ha prodotto effetti socio-economici negativi a livello globale, intaccando anche una superpotenza come
Leggi tuttoDurante l’ultimo Consiglio europeo è stato raggiunto l’accordo sul Recovery Fund, uno strumento essenziale per il rilancio
Leggi tuttoAlla luce della discussa sentenza della Corte Costituzionale tedesca del 5 maggio, analizziamo nel dettaglio gli strumenti anticrisi
Leggi tuttoIl 6 Maggio scorso, la Commissione europea ha pubblicato le Previsioni economiche di primavera 2020, nell’ambito delle quali
Leggi tuttoL’emergenza epidemiologica del Coronavirus (SARS-CoV-2) si è posta nello scenario globale delle ultime settimane quale delicata sfida
Leggi tuttoL’emergenza Coronavirus ha richiesto l’adozione di misure straordinarie anche a livello europeo, come la sospensione del Patto di Stabilità e
Leggi tuttoIl fenomeno epidemiologico del Coronavirus (SARS-CoV-2) ha provocato forti squilibri di diversa natura, sia all’interno dei singoli Stati colpiti dalla
Leggi tuttoIl fenomeno del Coronavirus (COVID-19), nel solo primo trimestre del 2020, ha già prodotto conseguenze drasticamente negative nel panorama economico
Leggi tuttoLe Previsioni economiche d’inverno 2020, pubblicate dalla Commissione europea il 13 febbraio scorso, rivelano la sussistenza di un contesto all’interno
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – Durante il Consiglio europeo del 12 e del 13 dicembre, i leader dell’Unione Europea (UE) si
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – L’Ilva di Taranto, nella sua lunga storia, ha rappresentato uno dei poli cardine dell’industria italiana, distinguendosi
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – La guerra commerciale tra Repubblica Popolare Cinese (Cina) e Stati Uniti d’America (USA) – iniziata nella
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – Lo scorso 12 settembre si è svolto il penultimo Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (BCE)
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – Per il settimo anno consecutivo, l’economia europea ha registrato una fase di crescita che ha contribuito
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – Tra il 13 e il 14 giugno scorso, dopo un negoziato notturno di 12 ore, i
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – L’andamento dell’economia all’interno dell’Unione Europea (UE) – come sottolineato nelle stime contenute nelle Previsioni economiche di
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – Il 29 maggio scorso – a pochi giorni dall’esito delle elezioni europee che hanno visto la
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – La Grande Recessione del 2007 e la crisi dei debiti sovrani del 2011 hanno determinato una
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – La manovra finanziaria italiana – nello specifico, il Documento di Economia e Finanza (DEF) – rappresenta, ancora
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – Lo scorso 23 marzo, il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri nonché Ministro dello Sviluppo Economico e
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – La Banca centrale europea (BCE), a seguito di un’ampia valutazione del quadro macroeconomico, ha determinato l’adozione
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – Mercoledì 27 febbraio 2019 verrà pubblicato, dalla Commissione europea, assieme a quelli relativi agli altri Stati
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – La sonora sconfitta subita dal Primo Ministro britannico, Theresa May, lo scorso 15 gennaio, al Parlamento
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – Il 29 marzo 2017, in conformità con quanto stabilito dall’art. 50 del Trattato sull’Unione europea (TUE)
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – Il braccio di ferro Roma-Bruxelles, che ha visto come protagonisti la Commissione europea e il Governo
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – La Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (Def) – presentata dal Governo Lega-M5s
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – Dopo aver ricevuto circa 289 miliardi di euro in prestiti dalla Troika – composta dall’Unione Europea
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – Nel 2015, su proposta della Commissione europea, l’Ue ha avviato la creazione del Mercato unico digitale,
Leggi tuttoDi Vincenzo Mignano – All’interno di questo scenario, il livello di indebitamento pubblico in alcuni Stati dell’Unione europea – piuttosto elevato già
Leggi tutto