Salta al contenuto
eco internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Filosofia

Eco Culturale 

Spinoza, il “sogno eretico” che fa ancora paura

3 Dicembre 20213 Dicembre 2021 Antonio Di Dio Filosofia

365 anni dopo viene rinnovata la cherem: scomunica, maledizione, espulsione e condanna per eresia ai danni del grande filosofo Baruch… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

I misteri della Grecia antica come modello di educazione

16 Luglio 202116 Luglio 2021 Antonio Di Dio Filosofia, Storia

Occorre tornare a leggere i classici, il mito greco e i suoi misteri antichi, attraverso i percorsi di iniziazione che… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Quale vaccino per la sofferenza? Le riflessioni del filosofo Byung-Chul Han

2 Luglio 20212 Luglio 2021 Veronica Sciacca Filosofia, Salute

La pandemia, secondo il filosofo coreano Byung-Chul Han, sta portando avanti quel processo di trasformazione della società verso felicità e… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

LOL, oltre il programma: l’importanza della risata

7 Maggio 20217 Maggio 2021 Silvia Scalisi Filosofia, Televisione

Il fenomeno LOL continua a imperversare sui social: tra una risata e l’altra diventiamo consapevoli di quanto possa essere difficile… Leggi tutto »

Leggi tutto
il settimo sigillo morte bergman
Eco Culturale 

Il settimo sigillo, paradigma dell’eterna partita tra l’essere umano e la morte

19 Marzo 202123 Dicembre 2022 Mariangela Pullara Cinema, Filosofia

Il celebre film di Bergman, “Il settimo sigillo”, e la partita a scacchi con la Morte sono ancora oggi il… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Riflessione sul Covid: tra negazionisti e ragionevolezza

4 Dicembre 20201 Maggio 2021 Antonio Di Dio Filosofia

Secondo Galimberti, il negazionismo è frutto dell’angoscia e non della paura. Ma come ci stiamo comportando di fronte al covid?… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Frantz Fanon, alle radici del postcolonialismo

21 Ottobre 202022 Ottobre 2022 Francesco Puleo Filosofia

Pensatore per certi versi inattuale e per altri terribilmente contemporaneo, Frantz Fanon rimane un punto di riferimento per chiunque intenda… Leggi tutto »

Leggi tutto
Economia e Diritto 

Meritocrazia e giustizia: binomio indissolubile?

13 Ottobre 20201 Maggio 2021 Silvia Scalisi Diritto, Filosofia

    L’ideale della meritocrazia che produce il suo opposto: esistono davvero “i migliori” o è solo una costruzione per… Leggi tutto »

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

«Ecosofie», la parola chiave della terza edizione del Festival delle Filosofie

3 Ottobre 20201 Maggio 2021 Ester Di Bona Filosofia

  È con le «ecosofie» come tema principale che torna a Palermo il Festival delle Filosofie dal 3 al 31… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Razzismo e Illuminismo, gemelli diversi

23 Settembre 202023 Ottobre 2022 Francesco Puleo Filosofia, Razzismo

Sebbene tutti ricorderemo il 2020 come l’anno della pandemia, quest’anno sarà stato anche un momento di riflessione globale sul razzismo,… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Educazione e «cura»: riflessione su Galimberti e la scuola

6 Giugno 202023 Dicembre 2022 Antonio Di Dio Filosofia

Avere cura di sé per avere cura degli altri è un principio che garantisce maggiore salute collettiva. Per fare ciò,… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Quale futuro per il capitalismo?

11 Aprile 202017 Marzo 2023 Antonio Di Dio Filosofia

Premessa generale: chi scrive non ha alcuna pretesa di risoluzione del dibattito riguardo al futuro del capitalismo, ma piuttosto quella… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Eros e civiltà, tra presente e futuro

29 Febbraio 202020 Marzo 2023 Antonio Di Dio Filosofia

Eros e Civiltà di Herbert Marcuse, uno dei più grandi filosofi tedeschi del Novecento, è stato il testo simbolo e… Leggi tutto »

Leggi tutto
Economia e Diritto 

Numeri o Valori? Economia, etica e fiducia

25 Febbraio 202023 Aprile 2022 Veronica Sciacca Filosofia

L’economia, all’interno del panorama delle scienze sociali, rappresenta un caso particolare: può essere considerata, da un lato, una scienza di… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Non insegnate ai bambini

18 Gennaio 202024 Marzo 2022 Antonio Di Dio Filosofia

La grandezza, ma anche la debolezza, della filosofia consiste nell’essere pensiero, non conoscenza. Questo è un punto molto importante su… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Il sufismo tra misticismo e poesia

10 Agosto 201922 Marzo 2022 Redazione Filosofia, Islam, Religioni

Di Sofia Calderone – Di rado, in Italia, si sente parlare del Sufismo, la dimensione esoterica dell’Islam. Ancor più raramente… Leggi tutto »

Leggi tutto
Stay Human 

Liberi di non esserlo. La democrazia messa alla prova

29 Agosto 20181 Maggio 2021 Martina Costa Filosofia

Di Martina Costa – La libertà è uno status, una condizione, un privilegio di cui probabilmente nessuno gode ma che tutti… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Nonviolenza: riecheggia Gandhi, e nulla più

1 Ottobre 20161 Maggio 2021 Daniele Monteleone Filosofia

Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo. Si sprecano le citazioni del rivoluzionario nonviolento, fautore di una storica lotta… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

L’elogio all’egoismo e l’attualità del duca di La Rochefoucauld

12 Agosto 20161 Maggio 2021 Daniele Monteleone Filosofia

Uno dei moralisti francesi più importanti del XVII secolo, François VI duca di La Rochefoucauld, principe di Marcillac con il… Leggi tutto »

Leggi tutto

Articoli recenti

  • Roland Barthes, ‘Frammenti di un discorso amoroso’ è un classico capace di interrogarci sempre
  • Famiglie arcobaleno, a rischio i diritti dei figli delle coppie omogenitoriali
  • SVB, Credit Suisse, First Republic: lo spettro del contagio
  • Verso USA 2024: che ne sarà del Partito Repubblicano?
  • Accordo Iran-Arabia Saudita, il ruolo della Cina
  • Arriva l’ok dalla Giunta: passi avanti per la sentieristica sul Fiume Oreto
  • Blackwater: la saga gothic horror edita Neri Pozza, amata da Stephen King
  • Dentro la mente: utilità e pericolosità degli allucinogeni
  • Le tragedie dei migranti a Cutro e in Libia. Le responsabilità dell’Europa
  • Commissione europea, le proposte sulla sicurezza stradale

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Asia Balcani Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Filosofia Fotografia Francia Germania Giornalismo Guerre Iran Israele Italia Lavoro LGBT+ Libia Libri Madri costituenti Mafie Medio Oriente Migrazioni Musica Nazioni Unite Palermo Razzismo Regno Unito Russia Salute Serie TV Sicilia Siria Social Spagna Sport Stati Uniti Storia Tecnologia Televisione Terrorismo Turchia Ucraina Unione Europea

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2023 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by