Spinoza, il “sogno eretico” che fa ancora paura
365 anni dopo viene rinnovata la cherem: scomunica, maledizione, espulsione e condanna per eresia ai danni del grande filosofo Baruch… Leggi tutto »
Leggi tutto365 anni dopo viene rinnovata la cherem: scomunica, maledizione, espulsione e condanna per eresia ai danni del grande filosofo Baruch… Leggi tutto »
Leggi tuttoOccorre tornare a leggere i classici, il mito greco e i suoi misteri antichi, attraverso i percorsi di iniziazione che… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa pandemia, secondo il filosofo coreano Byung-Chul Han, sta portando avanti quel processo di trasformazione della società verso felicità e… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl fenomeno LOL continua a imperversare sui social: tra una risata e l’altra diventiamo consapevoli di quanto possa essere difficile… Leggi tutto »
Leggi tuttoIl celebre film di Bergman, “Il settimo sigillo”, e la partita a scacchi con la Morte sono ancora oggi il… Leggi tutto »
Leggi tuttoSecondo Galimberti, il negazionismo è frutto dell’angoscia e non della paura. Ma come ci stiamo comportando di fronte al covid?… Leggi tutto »
Leggi tuttoPensatore per certi versi inattuale e per altri terribilmente contemporaneo, Frantz Fanon rimane un punto di riferimento per chiunque intenda… Leggi tutto »
Leggi tuttoL’ideale della meritocrazia che produce il suo opposto: esistono davvero “i migliori” o è solo una costruzione per… Leggi tutto »
Leggi tuttoÈ con le «ecosofie» come tema principale che torna a Palermo il Festival delle Filosofie dal 3 al 31… Leggi tutto »
Leggi tuttoSebbene tutti ricorderemo il 2020 come l’anno della pandemia, quest’anno sarà stato anche un momento di riflessione globale sul razzismo,… Leggi tutto »
Leggi tuttoAvere cura di sé per avere cura degli altri è un principio che garantisce maggiore salute collettiva. Per fare ciò,… Leggi tutto »
Leggi tuttoPremessa generale: chi scrive non ha alcuna pretesa di risoluzione del dibattito riguardo al futuro del capitalismo, ma piuttosto quella… Leggi tutto »
Leggi tuttoEros e Civiltà di Herbert Marcuse, uno dei più grandi filosofi tedeschi del Novecento, è stato il testo simbolo e… Leggi tutto »
Leggi tuttoL’economia, all’interno del panorama delle scienze sociali, rappresenta un caso particolare: può essere considerata, da un lato, una scienza di… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa grandezza, ma anche la debolezza, della filosofia consiste nell’essere pensiero, non conoscenza. Questo è un punto molto importante su… Leggi tutto »
Leggi tuttoDi Sofia Calderone – Di rado, in Italia, si sente parlare del Sufismo, la dimensione esoterica dell’Islam. Ancor più raramente… Leggi tutto »
Leggi tuttoDi Martina Costa – La libertà è uno status, una condizione, un privilegio di cui probabilmente nessuno gode ma che tutti… Leggi tutto »
Leggi tuttoSii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo. Si sprecano le citazioni del rivoluzionario nonviolento, fautore di una storica lotta… Leggi tutto »
Leggi tuttoUno dei moralisti francesi più importanti del XVII secolo, François VI duca di La Rochefoucauld, principe di Marcillac con il… Leggi tutto »
Leggi tutto