Salta al contenuto
eco internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Autore: Virginia Monteleone

Eco Culturale 

Letteratura al femminile: cinque autrici che hanno stravolto la narrativa contemporanea

3 Marzo 202317 Marzo 2023 Virginia Monteleone Libri

Una lunga gavetta per le autrici donne che hanno fatto molta strada, dall’uso di pseudonimi maschili per essere pubblicate fino… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Spare del principe Harry, lo schiaffo alla famiglia reale in vetta alle classifiche

3 Febbraio 202317 Marzo 2023 Virginia Monteleone Libri

Spare è l’autobiografia del principe Harry che lava i panni sporchi della famiglia reale britannica in pubblica piazza. In vetta… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Il Fabbricante di lacrime di Erin Doom è il libro più venduto del 2022

20 Gennaio 202317 Marzo 2023 Virginia Monteleone Libri

Un caso editoriale, 450mila copie vendute, autrice emergente pescata dal cilindro magico della piattaforma Wattpad e pubblicata da Magazzini Salani,… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Generazione #BookTok: i trend che ti portano in libreria

4 Novembre 20224 Novembre 2022 Virginia Monteleone Libri, Social

TikTok è visto spesso come il contenitore per balletti e video virali, ma contiene in sé una perla venuta fuori… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Passione true crime: il Dahmer effect e la spettacolarizzazione del dolore

21 Ottobre 202221 Ottobre 2022 Virginia Monteleone Serie TV

Ormai in tutte le piattaforme di streaming troviamo una ben nutrita sezione true crime. Forse il fascino per qualcosa di… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Elisabetta II, la dipartita di un pezzo di storia

16 Settembre 202216 Settembre 2022 Virginia Monteleone Regno Unito

London Bridge is down: questa la parola d’ordine che ha segnato la fine di un’era, quella del regno di Elisabetta… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

The Princess, il documentario sull’enigmatica Lady Diana a 25 anni dalla sua morte

26 Agosto 202226 Agosto 2022 Virginia Monteleone Cinema

Il 31 agosto è la data di un drammatico anniversario, quello della morte di Lady Diana. A 25 anni dalla… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Un’estate fantasy tra House of the Dragon e Il Signore degli anelli

29 Luglio 202229 Luglio 2022 Virginia Monteleone Serie TV

Questa stagione estiva insieme ai suoi picchi di caldo “epici”, porta con sé nel piccolo schermo due delle più attese… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Apri TikTok e sei nel 1986: grazie Stranger Things

3 Giugno 20223 Giugno 2022 Virginia Monteleone Serie TV

In questi giorni segnati dall’uscita della quarta stagione della fortunata serie “Stranger Things”, sembra davvero essersi aperto un portale dal… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

La mascella di Caino, l’enigma che ha spopolato su TikTok

29 Aprile 202229 Aprile 2022 Virginia Monteleone Social, Storia

Non un libro come gli altri. Anzi il più grande rompicapo della storia e solo tre persone al mondo sono… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Diario di quarantena di Alessandra Fazio, un fiore sbocciato dalle macerie

11 Marzo 202211 Marzo 2022 Virginia Monteleone Libri

Quando tutto e tutti si fermano, quando la speranza verso un miglioramento sembra affievolirsi, alcuni hanno trovato la forza di… Leggi tutto »

Leggi tutto
carosello rai storia
Eco Culturale 

Carosello, i reclami della buonanotte per la generazione boomer

4 Febbraio 20224 Febbraio 2022 Virginia Monteleone Televisione

Erano le ore 20.50 di domenica 3 febbraio del 1957: in quell’istante debuttò uno dei programmi più famosi della storia… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Come se fosse oggi, l’esordio introspettivo di Maria Irene Phellas

29 Ottobre 202129 Ottobre 2021 Virginia Monteleone Libri

Come se fosse oggi è il libro d’esordio di Maria Irene Phellas e appena lo si finisce di leggere viene… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Roberto Benigni e Nicoletta Braschi: i premi dedicati all’amore

3 Settembre 202117 Marzo 2023 Virginia Monteleone Cinema

Non poteva aprirsi in maniera migliore la 78esima edizione del Festival del cinema di Venezia, all’insegna dell’amore, quello vero, intellettuale… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità Società 

«Il giorno dopo» e l’anatomia dello stupro

23 Aprile 20211 Maggio 2021 Virginia Monteleone Donne, Italia

Non esiste una regola che ogni vittima di stupro deve rispettare. Non esiste un codice di comportamento uguale per tutti.… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Chernobyl e il Dark Tourism: visita guidata alla città fantasma

16 Aprile 202120 Dicembre 2022 Virginia Monteleone Turismo

Sono passati 35 anni dal più grande disastro nucleare della storia. Oggi il sito di Chernobyl e la cittadina fantasma… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Crypto art e la rivoluzione artistica degli NFT

2 Aprile 20211 Maggio 2021 Virginia Monteleone Arte, Tecnologia

La “crypto art” è un po’ come il paradosso del gatto di Schrödinger: è un’opera esistente e inesistente allo stesso… Leggi tutto »

Leggi tutto
charging bull new york
Eco Culturale 

Charging Bull di Arturo di Modica, da gesto sgradevole a simbolo di Wall Street

25 Febbraio 20211 Maggio 2021 Virginia Monteleone Arte, Stati Uniti

Arturo di Modica, l’artista siciliano divenuto famoso negli States, è recentemente scomparso all’età di 80 anni lasciandosi dietro l’eternità: il… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Sanremo 2021 senza pubblico? «Le regole valgono per tutti»

29 Gennaio 20211 Maggio 2021 Virginia Monteleone Italia, Televisione

Festival sì, Festival no! Pubblico si, pubblico no! La maledizione delle polemiche per Sanremo continua anche in questa edizione durante… Leggi tutto »

Leggi tutto
cattderale.palermo give
Palermo Si Cunta 

“Give” di Lorenzo Quinn a Palermo: l’opera (non)giusta nel posto giusto

9 Gennaio 20211 Maggio 2021 Virginia Monteleone Arte

La grande installazione di Lorenzo Quinn, “Give”, si scaglia con il suo semplice messaggio di pace e bene sullo scenario… Leggi tutto »

Leggi tutto
coronavirus anno 2020
Eco Culturale 

L’anno 2020, tra i più funesti dei bisesti

30 Dicembre 20201 Maggio 2021 Virginia Monteleone Coronavirus

Un anno, il 2020, che possiamo serenamente annoverare tra i più difficili dell’ultimo secolo. Tutto è stato messo in ginocchio,… Leggi tutto »

Leggi tutto
  • ← Precedente

Articoli recenti

  • Tunisia nel caos, tra crisi economica e democratica
  • Roland Barthes, ‘Frammenti di un discorso amoroso’ è un classico capace di interrogarci sempre
  • Famiglie arcobaleno, a rischio i diritti dei figli delle coppie omogenitoriali
  • SVB, Credit Suisse, First Republic: lo spettro del contagio
  • Verso USA 2024: che ne sarà del Partito Repubblicano?
  • Accordo Iran-Arabia Saudita, il ruolo della Cina
  • Arriva l’ok dalla Giunta: passi avanti per la sentieristica sul Fiume Oreto
  • Blackwater: la saga gothic horror edita Neri Pozza, amata da Stephen King
  • Dentro la mente: utilità e pericolosità degli allucinogeni
  • Le tragedie dei migranti a Cutro e in Libia. Le responsabilità dell’Europa

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Asia Balcani Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Filosofia Fotografia Francia Germania Giornalismo Guerre Iran Israele Italia Lavoro LGBT+ Libia Libri Madri costituenti Mafie Medio Oriente Migrazioni Musica Nazioni Unite Palermo Razzismo Regno Unito Russia Salute Serie TV Sicilia Siria Social Spagna Sport Stati Uniti Storia Tecnologia Televisione Terrorismo Turchia Ucraina Unione Europea

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2023 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by