Salta al contenuto
eco internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Autore: Alessia Bonura

Eco Culturale 

I molti lati di Monna Lisa

8 Ottobre 20218 Ottobre 2021 Alessia Bonura Arte

L’ultima reinterpretazione della donna più famosa della storia, ovvero la Monna Lisa, ha destato non poco scalpore. Non è però

Leggi tutto
Eco Culturale 

Arte interattiva: esperimenti, installazioni e cavie-fruitori

17 Settembre 202117 Settembre 2021 Alessia Bonura Arte

L’arte da cavalletto pare superata da un certo numero di artisti, che preferiscono creare vere e proprie esperienze per i

Leggi tutto
Eco Culturale 

L’eternità di Evelyn McHale: il suicidio più bello del mondo

30 Aprile 202121 Novembre 2021 Alessia Bonura Fotografia

Lanciandosi dall’86esimo piano dell’Empire State Building, Evelyn McHale lasciò per sempre l’immagine del suo corpo privo di vita, stupendo, eterno,

Leggi tutto
yusra mardini
Storie di Sport 

Yusra Mardini, la “farfalla” siriana diventata ambasciatrice UNHCR

11 Aprile 20211 Luglio 2022 Alessia Bonura Donne, Nazioni Unite

Scappata dalla guerra in Siria e sopravvissuta a una traversata nel Mediterraneo, Yusra Mardini è oggi l’atleta simbolo dei rifugiati.

Leggi tutto
the dissident
Eco Culturale 

The Dissident: il racconto degli ultimi giorni di Jamal Khashoggi

26 Marzo 20211 Maggio 2021 Alessia Bonura Cinema

Il documentario “The Dissident”, non presente sulle famose piattaforme di streaming, racconta quanto sia difficile in alcune parti del mondo

Leggi tutto
arte blasfema
Eco Culturale 

Arte blasfema o reinterpretazione di simboli intoccabili?

19 Marzo 20211 Maggio 2021 Alessia Bonura Arte, Religioni

Arte irriverente, arte cruda, arte che non perdona. Arte blasfema? Gli artisti reinterpretano i simboli ritenuti “intoccabili” da una religione

Leggi tutto
achille lauro
Eco Culturale 

Achille Lauro, che Dio lo benedica

12 Marzo 20211 Maggio 2021 Alessia Bonura Italia, Musica

Cinque serate. Cinque quadri. Cinque momenti di arte e poesia con Achille Lauro in seguito sporcati, come sempre, dalle solite

Leggi tutto
elisa lam
Eco Culturale 

La misteriosa morte di Elisa Lam al Cecil, l’hotel degli orrori

26 Febbraio 20211 Maggio 2021 Alessia Bonura

Molti conoscono l’inquietante video della ragazza asiatica dentro l’ascensore, ma pochi sanno davvero la verità sulla sua fine misteriosa. Netflix

Leggi tutto
arte
Eco Culturale 

Che cosa è davvero l’arte e perché fa paura?

12 Febbraio 20211 Maggio 2021 Alessia Bonura Arte

L’arte potrebbe essere stata la prima influencer in tempi non sospetti. Come accade anche oggi, su di essa vi sono

Leggi tutto
alieni.madonna
Eco Culturale 

Alieni: l’arte testimonia che forse non siamo mai stati soli

22 Gennaio 20211 Maggio 2021 Alessia Bonura

“Siamo soli nell’universo?”, è una delle tante domande che l’uomo si pone da secoli e a cui prova a dare

Leggi tutto
Eco Culturale 

Morire un po’, giorno per giorno. Il racconto degli artisti sull’Aids

4 Dicembre 20201 Dicembre 2021 Alessia Bonura

Il World Aids Day è il segno della continua campagna di sensibilizzazione per una malattia che non si riesce a

Leggi tutto
Eco Culturale 

Il MoMA, figlio della tenacia e della passione delle tre Ladies

6 Novembre 20201 Maggio 2021 Alessia Bonura Arte, Storia

  Il MoMa, il più importante museo di arte contemporanea del mondo, nato nel periodo della grande crisi, rappresenta la

Leggi tutto
Eco Culturale 

Quando la poetica della street art viene deturpata dal denaro

16 Ottobre 20201 Maggio 2021 Alessia Bonura Arte

  Banksy ha dimenticato di essere uno street artist? Forse disprezzare un sistema che lo ha elevato a grande artista,

Leggi tutto
Eco Culturale 

Codacons contro Ferragni: la vera blasfemia è l’ignoranza

2 Ottobre 20201 Maggio 2021 Alessia Bonura Arte, Italia

  La fotografia realizzata dall’artista Francesco Vezzoli che ritrae Chiara Ferragni come una Madonna, ha urtato la “sensibilità” del Codacons

Leggi tutto
Eco Culturale 

Non solo Banksy: il valore della vita spiegato dagli artisti

18 Settembre 20201 Maggio 2021 Alessia Bonura Arte, Migrazioni

  L’immigrazione è un fattore naturale, umano. Soprattutto alcuni artisti sono diventati tali andando via dai loro paesi natali e

Leggi tutto
Eco Culturale 

La solitudine dei ragazzi dello zoo di Berlino

28 Agosto 20201 Maggio 2021 Alessia Bonura Cinema

  “Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino”, una storia, un film, che ritrae l’amara amicizia tra adolescenti e droga.

Leggi tutto
Eco Culturale 

Torna Dacia Maraini, raccontando come sempre la forza delle donne

31 Luglio 20201 Maggio 2021 Alessia Bonura Libri

  Due amiche, un solo uomo, la peste. Tra ricordi e accettazione, si mostra, come sempre, nel nuovo libro di

Leggi tutto
Eco Culturale 

L’arte che mette in ginocchio il razzismo

13 Giugno 20201 Luglio 2022 Alessia Bonura Arte, Razzismo

Carlos Martiel, Yinka Shonibare e Kara Walker, alcuni esempi di artisti che lavorano con un linguaggio chiaro e forte contro

Leggi tutto
Eco Culturale 

La bellezza dell’imperfezione: gli artisti e il “body shaming”

30 Maggio 20206 Gennaio 2023 Alessia Bonura Arte, Fotografia

Troppo grassi, troppo magri, troppo brutti, troppo belli, troppo strani, troppo normali: la grande menzogna dello standard. L’arte batte il

Leggi tutto
Eco Culturale 

Mapplethorpe, Nan Goldin e Félix Gonzàlez-Torres: gli artisti contro la “fobia”

17 Maggio 20201 Maggio 2021 Alessia Bonura Arte

  Gli anni Duemila sarebbero stati, nella mente del più ottimista, il momento della raccolta di quei frutti, i cui

Leggi tutto
Eco Culturale 

In nome dell’arte: Palma Bucarelli, partigiana della cultura

25 Aprile 20201 Maggio 2021 Alessia Bonura Arte, Italia

  L’oppressione contro cui hanno lottato i partigiani italiani fu politica e militare. Ma è bene sottolineare come il “dominio”

Leggi tutto
  • ← Precedente

Articoli recenti

  • Cina e Africa, una nuova fase nelle relazioni sino-africane
  • Spare del principe Harry, lo schiaffo alla famiglia reale in vetta alle classifiche
  • Rooming-in, quando un diritto diventa un incubo
  • Banca d’Italia, le previsioni per il triennio 2023-2025
  • Cuba-Russia, una vecchia ‘amicizia’ messa oggi alla prova
  • La Shoah senza retorica: il Giorno della Memoria diventi “delle memorie”
  • Animali o Super-animali? L’uomo è simile alle bestie e non lo ammette
  • Riforma Cartabia: lesioni aggravate dal metodo mafioso e sequestro di persona
  • Israele, i primi atti dell’estrema destra al governo
  • Il Fabbricante di lacrime di Erin Doom è il libro più venduto del 2022

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Asia Balcani Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Filosofia Fotografia Francia Germania Giornalismo Guerre Iran Israele Italia Lavoro LGBT+ Libia Libri Madri costituenti Mafie Medio Oriente Migrazioni Musica Nazioni Unite Palermo Razzismo Regno Unito Russia Salute Serie TV Sicilia Siria Social Spagna Sport Stati Uniti Storia Tecnologia Televisione Terrorismo Turchia Ucraina Unione Europea

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2023 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by