Salta al contenuto
eco internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Autore: Alessia Bonura

Eco Culturale 

Didattica online: le classi virtuali funzionano?

18 Aprile 20201 Maggio 2021 Alessia Bonura Italia, Scuola

  In Corrispondenza alla sospensione delle attività didattiche in presenza a seguito dell’emergenza epidemiologica, il personale docente assicura comunque le… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Mostre multimediali: tecnologie a parte, le idee fanno sempre la differenza

11 Aprile 20201 Maggio 2021 Alessia Bonura Arte, Tecnologia

  L’opera d’arte, sin dagli albori, veniva concepita in relazione a una data collocazione: una caverna, una chiesa, un’abitazione privata… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

#Iovadoalmuseo, virtuale ovviamente

21 Marzo 202028 Aprile 2022 Alessia Bonura Arte

Il DPCM del 9 Marzo 2020 parla chiaro: “Bisogna restare a casa”, escludendo le situazioni di impellente necessità quali i… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

L’estetica della disabilità svelata nell’arte

7 Marzo 202028 Aprile 2022 Alessia Bonura Fotografia

L’identità del disabile è cambiata con il trascorrere del tempo: da uomo mandato sulla terra come punizione degli dei a… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità Società 

Non solo Cucchi e Ferragni: le “quote rosa” del decennio

22 Gennaio 202024 Marzo 2022 Alessia Bonura Donne

È difficile redigere un bilancio comprensivo di tutti gli accadimenti di questo decennio appena giunto al termine, rocambolesco e intenso:… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Missili sulla cultura, le guerre che cancellano la storia

18 Gennaio 202024 Marzo 2022 Alessia Bonura Storia

La demolizione di antiche costruzioni, statue, sculture, siti archeologici, dunque la cancellazione delle tracce del passato, non sono episodi nuovi… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Leonardo da Vinci, le celebrazioni per i cinquecento anni

11 Gennaio 202024 Marzo 2022 Alessia Bonura Arte, Italia, Mostre

Correva l’anno 1519: moriva ad Amboise un uomo, un artista, uno scienziato, un inventore il cui nome era Leonardo Da… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

L’altra rivoluzione francese: da Monet a Duchamp

28 Settembre 201923 Marzo 2022 Alessia Bonura Arte

Di Alessia Bonura – Sappiamo – bene o male – tutti come biologicamente funziona l’occhio umano: esattamente come una macchina… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Franco Zeffirelli, predestinato dell’arte

19 Giugno 201918 Marzo 2022 Alessia Bonura Cinema

Di Alessia Bonura – «La bellezza è la sola qualità che ci rende uomini fin dalla nascita. Un corpo, un… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Eva Frapiccini: il pensiero che non diventa azione avvelena l’anima

23 Giugno 20181 Maggio 2021 Alessia Bonura Arte, Fotografia, Mafie

Di Alessia Bonura – Il 2018 è l’anno del capoluogo siciliano: Palermo, infatti, non solo si è affermata come Capitale… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

La Futilità che guida il popolo

5 Maggio 20181 Maggio 2021 Alessia Bonura Arte

Di Alessia Bonura – Attraverso l’immagine, sin dalle origini di essa, l’uomo – a partire dal primitivo sino a giungere all’artista… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Attenti all’arte

21 Aprile 20181 Maggio 2021 Alessia Bonura Arte, Social

Di Alessia Bonura – XXI secolo: quali erano le prospettive riguardo questo centenario? Lo stesso numero progressivo 2000 è stato… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Take me (I’m yours): venghino signori, venghino al grande mercato dell’arte

18 Novembre 20171 Maggio 2021 Alessia Bonura

1917: un semplice, quotidiano Orinatoio irrompe nel mondo dell’arte, frutto del genio carismatico di Marcel Duchamp, sprezzante filosofo dal taglio… Leggi tutto »

Leggi tutto
  • Successivo →

Articoli recenti

  • Mondello e la sua storia, da palude a gioiello balneare
  • Il Metaverso è il futuro di internet?
  • Overshoot Day 2022: perché una Terra non ci basta più?
  • Cupe previsioni nei dati del Fondo Monetario Internazionale
  • La guerra in Ucraina non si ferma
  • “Prima di voltare pagina” arriva il primo libro del Newbookclub
  • Un’estate fantasy tra House of the Dragon e Il Signore degli anelli
  • Il calore estremo, un altro pericolo che l’uomo non può ignorare
  • Caporalato, almeno 10 mila braccianti senza diritti in Italia
  • Cluster industriali, il valore delle sinergie economiche

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Asia Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Fotografia Francia Guerre Israele Italia Lavoro LGBT+ Libia Libri Mafie Medio Oriente Migrazioni Musica Razzismo Regno Unito Russia Serie TV Sicilia Social Stati Uniti Storia Tecnologia Terrorismo Turchia Unione Europea

Newsletter

Non perderti neanche un articolo! Inserisci qui la tua email

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2022 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by