Salta al contenuto
eco internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Madri costituenti

Eco Culturale 

L’antifascismo cattolico di Vittoria Titomanlio

25 Ottobre 20197 Febbraio 2022 Redazione Madri costituenti

Di Francesca Rao – Vittoria Titomanlio nacque a Barletta il 22 aprile 1899. Dopo aver conseguito il diploma magistrale, intraprese… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Nadia Gallico Spano, l’inguaribile ottimista

11 Ottobre 20197 Febbraio 2022 Redazione Madri costituenti

Di Francesca Rao – Nadia Gallico Spano nacque a Tunisi nel 1916, il 2 giugno, una data che ritroverà nella… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Laura Bianchini, costituente ribelle

27 Settembre 20197 Febbraio 2022 Simonetta Viola Madri costituenti

Di Simonetta Viola – Le notizie relative alla vita ed all’operato di Laura Bianchini non sono molte, tuttavia presentano con… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Angela Gotelli, l’audace partigiana

20 Settembre 201921 Marzo 2023 Redazione Madri costituenti

Di Giuseppa Granà – Nata nel 1905 a San Quirico, frazione di Albareto in provincia di Parma, Angela Gotelli è… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Maria Nicotra Fiorini, madre costituente

30 Agosto 20197 Febbraio 2022 Paolazzurra Polizzotto Madri costituenti

Di Paolazzurra Polizzotto – Maria Nicotra Fiorini nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano e Serena Fiorini, di… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Elettra Pollastrini, da operaia a madre costituente

26 Luglio 201921 Marzo 2023 Simonetta Viola Madri costituenti

Di Simonetta Viola – Elettra Pollastrini nacque a Rieti il 15 Luglio del 1908 da Giuseppa Arcieri e Guido Pollastrini.… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Elisabetta Conci, la pasionaria bianca

12 Luglio 201922 Marzo 2022 Alessandra Fazio Madri costituenti

Di Alessandra Fazio – Elisabetta Conci, comunemente conosciuta come Elsa la “pasionaria bianca”, nacque a Trento il 23 Marzo del… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Filomena “Memena” Delli Castelli, l’abruzzese dall’oratoria semplice

21 Giugno 201918 Marzo 2022 Maddalena Tomassini Madri costituenti

Di Maddalena Tomassini – Abruzzo, primi anni del secondo dopo guerra: una giovane donna, non ancora trentenne, si sposta su… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Il coraggio e la passione di Bianca Bianchi

17 Maggio 20195 Febbraio 2022 Alessandra Fazio Madri costituenti

Bianca Bianchi nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 31 luglio del 1914. Alla morte del padre si trasferì… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Neanche il carcere fascista la fermò: la storia di Adele Bei

29 Marzo 201918 Gennaio 2022 Alessandra Fazio Madri costituenti

Adele Bei, una delle 21 “madri costituenti“, nacque a Cantiano il 4 Maggio del 1904. Sin dall’età adolescenziale mostrò profondo interesse per… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Maria Jervolino, la cattolica di un altro pianeta

15 Marzo 201921 Marzo 2023 Simonetta Viola Madri costituenti

Di Simonetta Viola – Maria De Unterrichter in Jervolino nasce a Ossana, in provincia di Trento, il 20 agosto del… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Ottavia Penna Buscemi, lotte e contraddizioni tra giustizia sociale e anticonformismo

22 Febbraio 20195 Gennaio 2022 Alice Castiglione Madri costituenti

Di Alice Castiglione – Nata nel 1907 a Caltagirone, Ottavia Penna Buscemi è figlia della nobiltà siciliana. Figlia di barone… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Dalla Resistenza al Parlamento: la storia di Maria Agamben

8 Febbraio 201921 Marzo 2023 Alessandra Fazio Madri costituenti

Maria Agamben Federici, partigiana e antifascista, è stata una delle ventuno Madri Costituenti. Nacque in Italia, precisamente a L’Aquila, il… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Angiola Minella Molinari: la donna che per le donne avanza senza timore

25 Gennaio 201930 Marzo 2022 Simona Rizza Madri costituenti

Di Simona Rizza – Conosciuta ai più col nome di battaglia Lola, Angiola Minella Molinari – una delle ventuno Donne… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Rita Montagnana, la ragazza che lottò per la libertà delle donne

11 Gennaio 20194 Gennaio 2022 Redazione Madri costituenti

Rita Montagnana nacque a Torino nel 1895, in una famiglia di religione ebraica e socialista. Sin da piccola fu incoraggiata… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Teresa Noce, rivoluzionaria di professione

21 Dicembre 20184 Gennaio 2022 Gaia Garofalo Madri costituenti

Di Gaia Garofalo – Teresa Noce è nata il 29 luglio nell’anno che dà il debutto al 20esimo secolo. Nella… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

La più giovane della Costituente

23 Novembre 20184 Gennaio 2022 Alice Antonacci Madri costituenti

Di Alice Antonacci – Ci sono nomi che tutti conoscono e ricordano ed altri dei quali invece solo in pochi… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Lina Merlin, l’antifascista con lo sguardo al futuro

9 Novembre 20184 Gennaio 2022 Redazione Madri costituenti

Di Valentina Spinelli – Lina Merlin, all’anagrafe Angelina Merlin, nasce a Pozzonovo, un paese della provincia di Padova il 15… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Il dossier dedicato alle “madri costituenti” della nuova Italia

2 Novembre 20184 Gennaio 2022 Redazione Madri costituenti

Di Francesca Rao – Il dossier dedicato alle Madri Costituenti è un approfondimento biografico che consentirà di scoprire la storia… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Nilde Iotti, la politica come scelta di vita

29 Giugno 201630 Marzo 2022 Redazione Madri costituenti

Leonilde Jotti, comunemente nota come Nilde Iotti, può essere considerata la madre della nostra Repubblica. Conseguita la laurea in lettere,… Leggi tutto »

Leggi tutto

Articoli recenti

  • BCE, prosegue la politica monetaria restrittiva
  • Tunisia nel caos, tra crisi economica e democratica
  • Roland Barthes, ‘Frammenti di un discorso amoroso’ è un classico capace di interrogarci sempre
  • Famiglie arcobaleno, a rischio i diritti dei figli delle coppie omogenitoriali
  • SVB, Credit Suisse, First Republic: lo spettro del contagio
  • Verso USA 2024: che ne sarà del Partito Repubblicano?
  • Accordo Iran-Arabia Saudita, il ruolo della Cina
  • Arriva l’ok dalla Giunta: passi avanti per la sentieristica sul Fiume Oreto
  • Blackwater: la saga gothic horror edita Neri Pozza, amata da Stephen King
  • Dentro la mente: utilità e pericolosità degli allucinogeni

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Asia Balcani Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Filosofia Fotografia Francia Germania Giornalismo Guerre Iran Israele Italia Lavoro LGBT+ Libia Libri Madri costituenti Mafie Medio Oriente Migrazioni Musica Nazioni Unite Palermo Razzismo Regno Unito Russia Salute Serie TV Sicilia Siria Social Spagna Sport Stati Uniti Storia Tecnologia Televisione Terrorismo Turchia Ucraina Unione Europea

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2023 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by