Sicilia Si Cunta

Vie dei tesori, 17esima edizione del grande festival siciliano

Ritorna l’appuntamento annuale con il più grande progetto dedicato alla scoperta del patrimonio culturale in Sicilia: le Vie dei tesori edizione 2023, festival che senza dubbio può ritenersi tra le manifestazioni di maggiore spicco per la regione. 


Si tratta del diciassettesimo anno consecutivo per il rinomato evento nato a Palermo dalla volontà di un gruppo di giornalisti e operatori culturali. I fondatori dell’iniziativa, consapevoli dell’immenso potenziale della città in termini di patrimonio culturale e di come questo meritasse di essere valorizzato, lo hanno reso fruibile almeno per un periodo dell’anno. 

La Sicilia come un unico museo diffuso da raccontare e vivere

Oggi Fondazione, il festival delle Vie dei tesori nasce nel 2006 come manifestazione universitaria (in occasione del bicentenario dell’Università degli studi di Palermo) volta all’apertura straordinaria di siti culturali normalmente preclusi al pubblico durante il mese di Ottobre.  Dopo avere affrontato e superato le sfide imposte dalla pandemia, il progetto lascia inalterata la propria mission, rafforzando il proprio impegno e la ferma convinzione della necessità di mettere a rete la ricchezza di un patrimonio materiale e immateriale nell’ottica di una strategia partecipativa e condivisa. Proprio questa logica si rispecchia nell’estensione del progetto agli altri innumerevoli tesori siciliani, pensando a un unico circuito identificativo dell’isola.

Da qualche anno, infatti, il Festival è approdato a Messina e Siracusa, e si è esteso progressivamente al resto dell’Isola. Come ricordato più volte dalla presidente della Fondazione, Laura Anello, alla base del funzionamento dell’organizzazione vi è la collaborazione sinergica fra enti pubblici e privati e oltre 400 partner tra Comuni, Diocesi, Atenei e istituzioni pubbliche e private.

La chiave del successo? Diffondere la conoscenza aprendo le porte e accogliendo direttamente su strada il visitatore locale e non, favorendo processi di identificazione e aggregazione attraverso delle narrazioni trasversali; una cultura dunque che è alla portata di tutti ma che mantiene intatta la validità dei contenuti.  L’offerta non riguarda inoltre solo semplici visite guidate: le Vie dei tesori regalano innanzitutto una narrazione, un racconto, che coinvolge il visitatore attraverso un viaggio nel tempo; inoltre ad arricchire il circuito sono presenti esperienze sensoriali, vedremo quest’anno percorsi per mare, per terra e persino per aria. 

I tesori… raccolti

Numerosi i riconoscimenti e i risultati dei quali si è fregiata l’organizzazione: tra il 2016 e il 2021 ha ottenuto sei volte Medaglia di rappresentanza del presidente della Repubblica e nello stesso periodo ha ottenuto il Patrocinio del Ministero della Cultura, del Presidente del Senato e del Presidente della Camera dei deputati. Ricordiamo poi che da qualche tempo le Vie dei tesori è diventata un case study presso le università italiane nonché oggetto di tesi di laurea. Da anni, inoltre, Palermo e la Sicilia registrano un incremento dei flussi turistici proprio in concomitanza all’apertura del festival, con ricadute economiche floridissime per la macchina del turismo siciliano: nel 2018 ad esempio solo Palermo ha guadagnato più di 3 milioni e mezzo di euro in termini di spesa turistica. 

La XVII edizione del festival, presentata alla Bit di Milano, è stata anticipata tra la fine di agosto e i primi di settembre dai Borghi dei tesori Fest, una rassegna nella quale 37 piccoli borghi siciliani sono stati coinvolti allo scopo di favorire la loro sopravvivenza, ricordiamo fra questi Geraci Siculo, Sambuca di Sicilia e Portopalo di Capo Passero solo per fare qualche esempio.

Quest’anno saranno 17 (stesso numero dell’edizione) le città inserite nel circuito del festival. Un unico coupon, acquistabile sul sito e non nominativo, permetterà di visitare le città della stessa provincia. La partenza ormai alle porte è fissata per il 16 settembre, con 4 capoluoghi siciliani a seguire dei quali se ne aggiungeranno altri ancora fino ad arrivare a Ottobre, quando anche le città di Catania e Palermo saranno incluse nell’itinerario. Un gran bel finale. 

È possibile consultare il programma completo della XVII edizione delle Vie dei tesori al sito ufficiale leviedeitesori.com.

di Francesca Galati


Redazione

Informazione su scala globale per sapere dove va il mondo