Salta al contenuto
Eco Internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Storia

Eco Culturale 

I misteri della Grecia antica come modello di educazione

16 Luglio 202116 Luglio 2021 Antonio Di Dio Filosofia, Storia

Occorre tornare a leggere i classici, il mito greco e i suoi misteri antichi, attraverso i percorsi di iniziazione che… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Juneteenth, la liberazione degli schiavi divenuta festa negli Stati Uniti

23 Giugno 202124 Giugno 2021 Serena Mangiafridda Stati Uniti, Storia

Il 19 giugno si celebra il Juneteenth, la commemorazione della liberazione degli schiavi afroamericani nel 1865. Scopriamo l’evoluzione da tradizione… Leggi tutto »

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Palazzo Artale Tumminello, uno scrigno ricco di storia e raffinatezza

19 Giugno 202119 Giugno 2021 Eloisa Zerilli Arte, Storia

Tra le meraviglie del Capoluogo siciliano si possono annoverare dimore e palazzi nobiliari, testimoni di un tempo andato perduto. Uno… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Soweto, la baraccopoli che sconfisse l’apartheid

16 Giugno 202117 Giugno 2021 Mattia Marino Africa, Storia

Esattamente quarantacinque anni fa, il 16 giugno 1976, ebbe inizio quella che è passata alla storia come la Rivolta di… Leggi tutto »

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Teste di Moro, simbolo d’amore e macabro avvertimento

5 Giugno 20215 Giugno 2021 Ester Di Bona Storia

Da secoli le “teste di Moro” sono uno dei simboli più conosciuti della Sicilia. Presenti in numerosi appartamenti come arredamento… Leggi tutto »

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Maggio 1860: cosa fu il D-Day di Palermo per la liberazione dai Borboni

29 Maggio 202129 Maggio 2021 Massimiliano D'Amico Sicilia, Storia

L’insurrezione di Palermo del 27 maggio 1860 non è una semplice rivoluzione contro una forza straniera, contro i Borboni: rappresenta… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Quando Niccolò Paganini divenne il violinista del Diavolo

28 Maggio 202128 Maggio 2021 Daniele Monteleone Musica, Storia

Il Paganini “violinista dannato” faceva strage di donne, si drogava e alimentava le storie oscure sul suo conto: una superstar… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Sadako Sasaki e gli origami di Hiroshima

19 Maggio 202119 Maggio 2021 Davide Renda Giappone, Storia

Sadako Sasaki aveva due anni quando la bomba atomica fu sganciata vicino casa sua, a Hiroshima. Colpita da leucemia, provò… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Coca Cola, icona generazionale da un mal di testa al mondo

7 Maggio 20217 Maggio 2021 Simonetta Viola Storia

Non solo una bevanda gassata e rinfrescante. La Coca Cola ha fatto molta strada e ha diramato le sue radici… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Anna Julia Cooper, pioniera del femminismo nero

5 Maggio 20215 Maggio 2021 Stefania Sciacca Donne, Storia

La storia di Anna Julia Cooper, scrittrice visionaria alle radici del femminismo nero con il suo instancabile attivismo a fianco… Leggi tutto »

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

A Portella della Ginestra c’era il bandito Giuliano, la mafia e chi altro?

1 Maggio 20211 Maggio 2021 Daniele Monteleone Mafie, Storia

Primo maggio 1947, sono passati 74 anni. Troppe le ombre che persistono ancora oggi sui motivi e sui mandanti della… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Nave Amistad, un ammutinamento divenuto battaglia per i diritti civili

28 Aprile 20211 Maggio 2021 Serena Mangiafridda Stati Uniti, Storia

La storia dell’ammutinamento degli schiavi della nave Amistad ha avuto enormi ripercussioni legali e politiche sul movimento abolizionista della schiavitù.… Leggi tutto »

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Palazzo Arezzo di Trifiletti, viaggio nel cuore della nobiltà ragusana

24 Aprile 20211 Maggio 2021 Massimiliano D'Amico Sicilia, Storia

Se volete immergervi e rivivere l’atmosfera gattopardesca, quella dei balli eleganti e delle piacevoli conversazioni, allora non vi resta che… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Canale di Suez, tra storia e prospettive

14 Aprile 20211 Maggio 2021 Redazione Egitto, Storia

L’incagliamento della Ever Given ci ha ricordato l’importanza del Canale di Suez per il traffico marittimo internazionale. Ripercorriamo la storia… Leggi tutto »

Leggi tutto
principessa sicilia
Palermo Si Cunta 

Il mito della Principessa Sicilia

10 Aprile 20211 Maggio 2021 Ester Di Bona Storia

L’isola siciliana è da sempre culla di miti e leggende che affascinano tutto il mondo. Le sue storie, come quella… Leggi tutto »

Leggi tutto
Vespri siciliani Erulo Eroli
Palermo Si Cunta 

Vespri Siciliani, quando una molestia fece insorgere Palermo

10 Aprile 20211 Maggio 2021 Daniele Monteleone Storia

I Vespri Siciliani, in quella Pasquetta insanguinata del XIII secolo tra le strade di Palermo, sarebbero iniziati (tradizione e retorica… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

L’uomo e lo spazio tra cinema e realtà

9 Aprile 202126 Novembre 2021 Simona Di Gregorio Cinema, Storia

«Houston, abbiamo un problema». A oltre 50 anni dalla famosa frase e a 60 dal primo uomo nello spazio, un… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

7 aprile 1712, la rivolta degli schiavi di New York

7 Aprile 20213 Aprile 2022 Davide Renda Stati Uniti, Storia

Il 7 aprile 1712, un gruppo di schiavi neri di New York City iniziò una rivolta. Il suo fallimento portò… Leggi tutto »

Leggi tutto
Orizzonti 

Thomas Mundy Peterson, il primo elettore afro-americano degli USA

31 Marzo 20211 Maggio 2021 Francesco Puleo Stati Uniti, Storia

Il 31 marzo 1870, Thomas Mundy Peterson era il primo afro-americano a votare. Oggi, l’esercizio del diritto di voto da… Leggi tutto »

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Maria Paternò e il primo divorzio alla siciliana

27 Marzo 20211 Maggio 2021 Beatrice Raffagnino Donne, Storia

Il divorzio entrò a far parte ufficialmente delle vite degli italiani nel 1974, ma non tutti sanno che già nei… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Eufrosina, Ildegarda e Herrad, tre luci del medioevo

26 Marzo 20211 Maggio 2021 Veronica Sciacca Donne, Storia

Tre donne che hanno fatto la storia. Protagoniste dell’arte della miniatura, amanuensi, enciclopediste, fondatrici di monasteri maschili e femminili. Chi… Leggi tutto »

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Articoli recenti

  • Aborto in Italia, il diritto basato sulla coscienza di un altro
  • I Fondi interprofessionali, un’opportunità per le aziende
  • Giustizia e legalità: qual è il costo dei diritti?
  • Revisione del Global Compact sulle Migrazioni, altra occasione mancata?
  • Scienza e colonizzazione: quando conoscenza, egemonia e disuguaglianze si intrecciano
  • Il carcere e la cultura della reclusione, un sistema al collasso
  • Cina, un’economia in stallo
  • La Serbia di Vučić a un mese dalle elezioni
  • Ex monastero San Basilio a Palermo: quando sarà possibile il suo riscatto?
  • Il viaggio del Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Fotografia Francia Giornalismo Guerre Immigrazione Israele Italia Lavoro LGBT Libia Libri Mafie Medio Oriente Musica Razzismo Regno Unito Russia Sicilia Social Stati Uniti Storia Tecnologia Terrorismo Turchia Unione Europea

Newsletter

Non perderti neanche un articolo! Inserisci qui la tua email

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2022 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by