Attualità

Il navigator ideale

Di Erica Barra – Insieme al reddito di cittadinanza il Ministero dello sviluppo economico ha finanziato un piano di assunzioni volto ad assumere 10.000 navigator, il cui ruolo è assistere i destinatari del sussidio nel loro percorso di ricollocazione lavorativa.
min-lavoro-anpal

Le unità previste saranno reclutate dall’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL) e dalle Regioni. Ognuna secondo criteri che possono variare. Al momento l’ANPAL ha dichiarato che pubblicherà l’avviso di selezione dei navigator non appena avrà adeguato i propri regolamenti alla nuova figura professionale.

Quali saranno le mansioni del navigator? Il navigator selezionerà possibili offerte di lavoro per i beneficiari del reddito di cittadinanza che gli verranno assegnati e dovrà monitorare il comportamento e il reale impegno dei percettori del reddito, stilando dei report grazie ai quali sarà possibile per il Ministero del Lavoro intercettare eventuali abusi.

Le prime assunzioni dovrebbero avvenire in estate e l’avviso sarà pubblicato sul sito dell’ANPAL nella sezione “Lavora con noi”. L’ANPAL assumerà i navigator con una procedura che prevede una preselezione basata sul possesso di determinati titoli ed una selezione basata su una prova a test psicoattitudinali e sulle materie del mercato del lavoro. Potranno accedere alla selezioni coloro che posseggono una laurea magistrale in Economia; Giurisprudenza; Sociologia; Scienze politiche; Psicologia; Scienze della formazione.

L’ANPAL procederà alla selezione tramite un’apposita Commissione composta da esperti di selezione del personale e delle materie oggetto. Le candidature saranno valutate sulla base di diversi criteri: curriculum e titoli dichiarati/posseduti; formazione specialistica relativa alle attività di interesse, incluso il grado di conoscenza delle normative del settore; specifiche esperienze maturate nell’ambito del settore di attività e/o nel ruolo richiesto. Viene attribuito un un punteggio massimo di 30 punti.

Per i candidati che accederanno alla selezione, il punteggio attribuito al curriculum si somma al punteggio complessivo ottenuto nelle prove selettive, che consistono in un test a risposta multipla composto da massimo 100 quesiti su 10 materie, tra cui: cultura generale; logica e Informatica; Modelli e strumenti di intervento di politica del lavoro; Reddito di cittadinanza; Disciplina dei contratti di lavoro; Sistema di istruzione e formazione; Regolamentazione del mercato del lavoro; Economia aziendale.

I candidati risultanti vincitori saranno invitati a stipulare il contratto individuale di lavoro nei termini ed alle condizioni previste dall’avviso e fino a copertura del fabbisogno professionale dichiarato nel medesimo. Dopo l’assunzione è previsto un periodo di formazione sul ruolo che ricoprirà il navigator.

Infine verrà inserito nei centri per l’impiego, la cui attività, per legge, è di esclusiva competenza regionale. Difatti senza il permesso delle Regioni i navigator non potranno entrare nei centri per l’impiego. A quanto pare molte regioni hanno gia fatto sapere che non hanno uffici a disposizione per ospitare i navigator selezionati da ANPAL . Per quanto riguarda la retribuzione mensile dei navigator, per i due anni di collaborazione avranno tra i 1600 e 1700 euro netti al mese.

Il ruolo del navigator sarà dunque quello di trovare impieghi che siano in linea con le competenze dei beneficiari; anche e soprattutto per chi ha già una formazione alle spalle ed esperienza in determinati settori, che in questo modo non correrà il rischio di dovere accettare un lavoro che non è in linea con le sue competenze pur di avere un salario minimo.


Palazzo_d_Orleans_elezioni_SiciliaLa Regione Sicilia ha già proposto percorsi lavorativi simili a quello del navigator, all’interno di proposte di formazione, con risultati però piuttosto confusionari. In questo caso i consulenti hanno avuto il compito di somministrare test psicologici per accertare quali fossero le competenze già acquisite dai candidati nel corso degli anni, capirne le predisposizioni in modo da aiutarli a ricercare un lavoro che fosse adatto alle loro competenze, compilando curricula e lettere di presentazione.

Insomma un lavoro tutto di matrice psicologica. In questo caso la Regione Sicilia ha proposto il lavoro senza fornire informazioni riguardo a che tipo di professionisti dovessero tenere i corsi. Il bando infatti era aperto a tutti ed è stato un caso “fortunato” e ben guidato se il team di lavoro è stato formato da psicologi competenti in materia di orientamento. Altri enti che si sono affidati alle figure di avvocati o architetti per creare corsi di orientamento hanno riscontrato forte insuccesso nel loro intento, con la conseguente rinuncia al corso di orientamento da parte dei destinatari beneficiari.


Avatar photo

Erica Barra

Interprete per eventi nazionali e internazionali. Fortemente appassionata di scrittura e letteratura, musica rock e viaggi intorno al mondo.