Palermo sceglie l’avventura: apre i battenti il City Adventure Park
A Palermo, nei pressi dell’Ippodromo cittadino, è stato inaugurato il primo parco avventura della città in un percorso di riqualificazione e valorizzazione. Qui, adulti e piccini potranno dunque coniugare divertimento e forma fisica.
Il 25 Giugno del 2020, la S.I.P.E.T. – Società Ippica Passione E Territorio – ha vinto il bando, posto in essere dal Comune di Palermo per l’affidamento trentennale dell’ippodromo cittadino, avviando di conseguenza un percorso di riqualificazione e valorizzazione degli impianti, considerati, non soltanto un punto di riferimento per gli amanti dell’ippica, ma anche un prezioso luogo di incontro per cittadini e turisti.
Nell’ambito di questo ambizioso progetto, la Società ha poi siglato una convenzione con il team di imprenditori palermitani formato da Alessandro Di Dio, Valentina Guarino e Samantha Valenti, dando, in tal modo, il via libera alla realizzazione del primo parco avventura della città di Palermo.

Inaugurato lo scorso mercoledì, il cosiddetto City Adventure Park (CAP), è situato in un’area di 10mila metri quadrati, confinante con l’ippodromo stesso e la Piscina Comunale; esso rappresenta, da un lato, un ulteriore e importante contributo alla graduale trasformazione di Viale del Fante in vera e propria cittadella sportiva e, dall’altro, una quanto mai preziosa occasione di ripensamento degli spazi di verde urbano, da intendersi, non come meri elementi decorativi, ma piuttosto, quali strumenti indispensabili per il raggiungimento del benessere psicofisico personale.
Il Parco, in particolare, è suddiviso in aree tematiche e consta di sei percorsi tra gli alberi, rispettivamente dedicati ai bambini dai tre ai sei anni, a quelli tra i sette e gli undici anni e alla fascia di età che va dai dodici anni in su.

Dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 23:00, adulti e piccini potranno dunque coniugare divertimento e forma fisica, fruendo di attività, che vanno dall’arrampicata su funi alla zip line, e di spazi ricreativi per l’organizzazione di feste di compleanno. Questi ultimi, a partire dal 6 giugno e sino al 31 luglio, dalle 8:30 alle 16:00, ospiteranno, altresì, le iniziative ludico-motorie del “Tempo d’estate”, che coinvolgerà i minori dai sei ai dodici anni e sarà gestito dall’associazione “Il nido delle coccole”.

A partire dalla fine del mese, inoltre, entreranno in funzione il campo da paintball e una struttura destinata alla ginnastica calistenica, che sarà data in gestione ad associazioni sportive del territorio. La direzione del City Adventure Park, infatti, sta già siglando le prime convenzioni, che consentiranno di delineare sempre di più l’ottica inclusiva con la quale è stata pensata e restituita alla città quest’area del Parco della Favorita. Saranno, pertanto, coinvolte Direzioni Scolastiche e associazioni del terzo settore, per l’implementazione di attività di outdoor education, nonché case famiglia ed enti di promozione dei diritti e dell’autonomia delle persone con disabilità. In particolare, tra queste, la Yellow School di Luca De Paoli, prima accademia per la disabilità in Italia, rivolta a studenti tra i 18 e i 40 anni, che potrà usufruire ogni lunedì degli spazi disability friendly del Parco.