Salta al contenuto
eco internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Autore: Beatrice Raffagnino

Palermo Si Cunta 

Le Carrube Terranova, i gioielli di Ballarò

1 Ottobre 20221 Ottobre 2022 Beatrice Raffagnino Sicilia

I nonni siciliani erano soliti viziare i nipoti con dolci e caramelle. Tanto care ai nonni siciliani, le caramelle alla carruba

Leggi tutto
Palermo Si Cunta Storie di Sport 

Piume d’Argento, la squadra siciliana segna la storia del badminton italiano

16 Luglio 202216 Luglio 2022 Beatrice Raffagnino Sicilia

Ai campionati europei la palermitana Piume D’Argento segna un traguardo importante nella storia del badminton italiano e riporta la Sicilia

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Palermo sceglie l’avventura: apre i battenti il City Adventure Park

4 Giugno 20224 Giugno 2022 Beatrice Raffagnino Salute

A Palermo, nei pressi dell’Ippodromo cittadino, è stato inaugurato il primo parco avventura della città in un percorso di riqualificazione

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Palermo, a scuola di giornalismo: gli studenti dell’Einstein guardano al futuro

7 Maggio 20227 Maggio 2022 Beatrice Raffagnino Giornalismo

Palermo fa largo ai giovani con un importante progetto promosso dell’Ecomuseo Mare Memoria Viva. Gli studenti del liceo scientifico ‘Einstein’

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Il grande cuore di Palermo: apre le porte il Comitato Salva Ucraini

9 Aprile 20229 Aprile 2022 Beatrice Raffagnino

A Palermo è nata una realtà impegnata e solidale: il Comitato Salva Ucraini si sta occupando di risparmiare un difficilissimo

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

La prima dimora dei Florio nascosta tra le vie del centro storico palermitano

13 Novembre 202113 Novembre 2021 Beatrice Raffagnino Storia

Da dove è partita la fortuna palermitana dei Florio? Un’azione di tutela e un progetto fotografico, Sicily in Decay, hanno

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

“Palermo multiculturale: dal fiume Oreto in poi…” un racconto d’arte, natura e bellezza

9 Ottobre 20219 Ottobre 2021 Beatrice Raffagnino Ambiente, Arte

La mostra dedicata al fiume Oreto, ospitata dalla decima edizione della Settimana delle Culture, si è rivelata un viaggio naturalistico

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

L’orto sociale di Anffas, la parola al futuro

31 Luglio 202131 Luglio 2021 Beatrice Raffagnino Diritti

Affrontare il tema della disabilità non significa “adattamento del singolo al contesto”; significa comprendere che la diversità è una qualità

Leggi tutto
Attualità Società 

Non abbiamo bisogno (solo) della “presenza femminile”

27 Maggio 202127 Maggio 2021 Beatrice Raffagnino Donne, Televisione

Che ruolo svolgono le donne, che esperienze portano, che cosa fanno, è importante come e più della presenza femminile, in

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Educare all’inclusione: il caso dei Rom a Palermo

24 Aprile 20217 Giugno 2022 Beatrice Raffagnino Culture, Scuola

Quella dei Rom a Palermo è una vicenda complessa, costellata di ostacoli, disagi, operazioni inconcludenti ma anche tanta buona volontà

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Denise Pipitone, il circo mediatico e gli scomparsi

10 Aprile 20211 Maggio 2021 Beatrice Raffagnino Italia, Televisione

Dopo la (prevedibile) mancata corrispondenza con la ragazza russa, ricomincia la lunga attesa di Piera Maggio per la piccola Denise

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Maria Paternò e il primo divorzio alla siciliana

27 Marzo 20211 Maggio 2021 Beatrice Raffagnino Donne, Storia

Il divorzio entrò a far parte ufficialmente delle vite degli italiani nel 1974, ma non tutti sanno che già nei

Leggi tutto
Attualità Società 

Il valore della natura: servizi ecosistemici e sostenibilità

17 Marzo 20211 Maggio 2021 Beatrice Raffagnino Ambiente

I servizi ecosistemici sono lo strumento per dare un valore alla natura e andare oltre il pregiudizio secondo cui la

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

“U tignusu”: storia di un coccodrillo che visse a Palermo

30 Gennaio 20211 Maggio 2021 Beatrice Raffagnino

Al numero 45 di via Argenteria, nel cuore dello storico mercato palermitano della Vucciria, appeso al soffitto di un alimentari,

Leggi tutto
mario francese
Palermo Si Cunta 

Mario Francese, il coraggio della verità

23 Gennaio 20211 Maggio 2021 Beatrice Raffagnino Giornalismo, Mafie

Sei colpi di pistola, Mario Francese a terra, esanime. A Palermo muore un giornalista “di razza” che ha messo il

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Santa Lucia, grano di vita

12 Dicembre 20201 Maggio 2021 Beatrice Raffagnino Sicilia, Storia

Patrona di Siracusa, protettrice dell’abbondanza e delle messi, garante della luce e della bella stagione, il 13 dicembre, a Palermo

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Sentenza storica: a Palermo il primo rider assunto come dipendente

28 Novembre 20201 Maggio 2021 Beatrice Raffagnino Italia, Lavoro

Dal tribunale di Palermo viene richiesta la reintegrazione del rider licenziato: per la prima volta nella storia d’Italia, un fattorino

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Gli imprenditori rompono il silenzio: a Borgo Vecchio vince la dignità

17 Ottobre 20201 Maggio 2021 Beatrice Raffagnino Mafie

  L’operazione “Resilienza” nel quartiere Borgo Vecchio di Palermo è un segnale importante ma non svela nulla. C’è bisogno della

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Giuseppe Lanza di Scalea, il principe timido

17 Ottobre 20201 Maggio 2021 Beatrice Raffagnino Sicilia

  L’11 ottobre 2020 si è spento a Palermo uno dei personaggi più stimati del nostro secolo, il principe Giuseppe

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

La Tonnara Bordonaro, dal Gattopardo all’abbandono

10 Ottobre 20201 Maggio 2021 Beatrice Raffagnino Storia

  Il patrimonio storico immobiliare non è un peso sulle spalle. Così la Tonnara Bordonaro non può restare dimenticata, poiché

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Le piste della discordia

19 Settembre 20201 Maggio 2021 Beatrice Raffagnino Ambiente

  Da due settimane le piste ciclabili di Via Principe di Villafranca,  Via Leopardi e Piazza Unità d’Italia sono finite

Leggi tutto
  • ← Precedente

Articoli recenti

  • Banca d’Italia, le previsioni per il triennio 2023-2025
  • Cuba-Russia, una vecchia ‘amicizia’ messa oggi alla prova
  • La Shoah senza retorica: il Giorno della Memoria diventi “delle memorie”
  • Animali o Super-animali? L’uomo è simile alle bestie e non lo ammette
  • Riforma Cartabia: lesioni aggravate dal metodo mafioso e sequestro di persona
  • Israele, i primi atti dell’estrema destra al governo
  • Il Fabbricante di lacrime di Erin Doom è il libro più venduto del 2022
  • HIV e salute sessuale: a che punto siamo in Italia?
  • L’economia nel 2023 per il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale
  • Attacco al parlamento brasiliano, la dura prima settimana di Lula

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Asia Balcani Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Filosofia Fotografia Francia Germania Giornalismo Guerre Iran Israele Italia Lavoro LGBT+ Libia Libri Madri costituenti Mafie Medio Oriente Migrazioni Musica Nazioni Unite Palermo Palestina Razzismo Regno Unito Russia Salute Serie TV Sicilia Siria Social Spagna Sport Stati Uniti Storia Tecnologia Terrorismo Turchia Ucraina Unione Europea

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2023 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by