Zagara, il profumo delle donne siciliane
Chi, trovandosi in Sicilia durante la primavera, non ha notato l’incantevole fioritura dei fiori d’arancio e non si è fermato ad annusarne il profumo inebriante? Chi non ha mai sentito parlare della zagara siciliana?
La zagara è uno dei fiori più conosciuti della Sicilia, noto principalmente come “fiore d’arancio”, ma può riferirsi anche ai fiori del limone e del bergamotto. Il nome zagara ha origini arabe e deriva da zahara, che significa “sfavillare di bianco”, e da zahr, cioè “fiore”.
La fioritura ogni anno è prevista nei mesi di aprile e maggio, anche se i fiori del bergamotto vengono generalmente raccolti nel periodo autunnale, a partire da fine settembre o inizio ottobre, fino a dicembre. Sono fiori dal profumo agrumato, intenso e dal significato profondo.
Nel linguaggio dei fiori, essi simboleggiano la fedeltà e la fertilità: non a caso vengono utilizzati quali ornamenti durante le feste di matrimonio, sia per comporre il bouquet che le corone di fiori o, semplicemente, donati alla futura sposa in segno di fedeltà e come promessa di matrimonio. Con la zagara, inoltre, vengono prodotti oli profumati, trucchi, profumi e prodotti alimentari, come il miele di zagara.

La Zagara nella tradizione siciliana
Sono diverse le leggende che vedono protagonista questo fiore. La più famosa è quella secondo la quale un re spagnolo ricevette in dono da una giovane fanciulla un piccolo rametto pieno di fiori di zagara e che lo stesso, innamorato del profumo e della bellezza di tali fiori, li tenne per sé non permettendo a nessuno di poterli guardare né di avere accesso al luogo in cui gli stessi si trovavano. In realtà fu, poi, tradito dal giardiniere, il quale rubò il rametto e lo diede, in cambio di alcune monete, a un ambasciatore che ne fece richiesta; tutto questo al fine di poter consentire alla figlia di convolare a nozze e di racimolare qualche soldo in più per la dote nuziale.
Al di là delle leggende, questi magnifici fiori e il significato a essi attribuito, mantengono in vita antiche tradizioni e sono espressione di valori profondi. Per una donna siciliana la zagara rappresenta il forte legame con la sua terra: una terra ricca di storia, colori, profumi, odori e sapori straordinari.