Salta al contenuto
eco internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Autore: Virginia Monteleone

Eco Culturale 

Il bel segnale del fondo “Scena Unita” per i lavoratori della musica e dello spettacolo

20 Novembre 202023 Dicembre 2022 Virginia Monteleone Italia, Musica

Nasce “Scena Unita” dove gli artisti si prendono cura di altri artisti e di tutti coloro che rendono possibile la

Leggi tutto
Eco Culturale 

Tornano i System Of A Down, riuniti per l’Armenia

13 Novembre 20201 Maggio 2021 Virginia Monteleone Musica

  I System Of A Down serrano le fila per sostenere il loro Paese, l’Armenia, dopo mesi di scontri con

Leggi tutto
Eco Culturale 

Creepypasta e i «tapes» maledetti

30 Ottobre 20207 Gennaio 2023 Virginia Monteleone

Questo secolo ci ha duramente abituati all’orrore, ma è altamente possibile che i video contenuti in questo articolo vi terranno

Leggi tutto
Eco Culturale 

La rivista “Cioè”, la confidente della generazione senza social, compie 40 anni

23 Ottobre 20201 Maggio 2021 Virginia Monteleone Donne, Giornalismo

  Cioè, la rivista cult che ha accompagnato le generazioni degli anni Ottanta e Novanta, compie 40 anni e viene

Leggi tutto
Attualità 

Conte telefona ai Ferragnez, volti noti per la sensibilizzazione. Che c’è di strano?

23 Ottobre 20201 Maggio 2021 Virginia Monteleone Italia, Social

  Indigna la telefonata di Giuseppe Conte al rapper Fedez e alla moglie Chiara Ferragni, dove chiede loro di utilizzare

Leggi tutto
Eco Culturale 

Conto alla rovescia verso l’apocalisse

16 Ottobre 20201 Maggio 2021 Virginia Monteleone Ambiente, Arte

  Quanto manca alla fine del mondo? Forse otto anni o siamo a pochi secondi dalla mezzanotte dell’apocalisse? Una cosa

Leggi tutto
Eco Culturale 

I 60 anni della rivoluzione sessuale

19 Giugno 202021 Novembre 2021 Virginia Monteleone Diritti, Storia

La rivoluzione sessuale, esplosa negli anni ‘60 con la pillola anticoncezionale, non è mai terminata: non si smette mai di

Leggi tutto
Eco Culturale 

L’assessorato contestato: Alberto Samonà, la risposta leghista per la Sicilia

23 Maggio 20201 Maggio 2021 Virginia Monteleone Sicilia

  Con le ultime nomine per l’assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana della Regione Sicilia, si è conclusa la

Leggi tutto
Eco Culturale 

App Immuni, una cella nell’immenso carcere del web

16 Maggio 20201 Maggio 2021 Virginia Monteleone Coronavirus, Tecnologia

  Ed eccoci improvvisamente in quel futuro distopico che ci avrebbe regalato la lettura di un testo di Orwell o

Leggi tutto
Eco Culturale 

Non è una battuta: la Lega è adesso a tutela dell’identità siciliana

16 Maggio 20201 Maggio 2021 Virginia Monteleone Sicilia

  I leghisti rappresenteranno i valori e la cultura siciliana. E non stiamo facendo il gioco del “colmo dei colmi”,

Leggi tutto
Eco Culturale 

Ciao Ezio, ci vediamo nella dodicesima stanza

16 Maggio 20201 Maggio 2021 Virginia Monteleone Italia, Musica

    Ci lascia Ezio Bosso, si è spento nella notte del 15 maggio nella sua casa di Bologna, all’età

Leggi tutto
Eco Culturale 

Riaprono i musei, ma siamo davvero pronti?

2 Maggio 20201 Maggio 2021 Virginia Monteleone Coronavirus, Italia

  Cos’è il museo? La definizione tecnica dell’ICOM (International Council of Museums) recita: «Un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Una drammatica normalità, la vita in quarantena

19 Aprile 20201 Maggio 2021 Virginia Monteleone Fotografia

  Forse le storie che emozionano di più sono quelle che non evidenziano nessuna particolarità. È la normalità che abbiamo

Leggi tutto
Eco Culturale 

I colossi del web si uniscono per evitare un “Internet down”

28 Marzo 202028 Aprile 2022 Virginia Monteleone Coronavirus

Una significativa richiesta è arrivata dall’Unione europea ai giganti dell’intrattenimento streaming, e precisamente dal Commissario europeo per il mercato interno

Leggi tutto
Eco Culturale 

L’umanità chiamata a «remare insieme»: l’Urbi et Orbi che è già storia

28 Marzo 202028 Aprile 2022 Virginia Monteleone Coronavirus, Religioni

Ed eccoci qui, in un momento che possiamo già definire storico, in cui si sono verificati eventi che mai avevano

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

«Per restare non serve coraggio, serve buon senso». La lettera di Davide

15 Marzo 202028 Aprile 2022 Virginia Monteleone Coronavirus, Italia

Oggi parlano loro, i giovani lavoratori, ragazzi che sono dovuti andare fuori dalla Sicilia per trovare un futuro lavorativo migliore; parlano

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Chi lavora da casa e chi ha lasciato «casa» al Sud

15 Marzo 202028 Aprile 2022 Virginia Monteleone Coronavirus, Italia

Tutta l’Italia è legata dalla stessa emergenza. A causa dell’epidemia di Covid-19, vige la regola del non spostamento e torna

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Col cuore «giù»: la parola ai palermitani che sono rimasti al Nord

15 Marzo 202018 Giugno 2022 Virginia Monteleone Coronavirus

Oramai tutta l’Italia è diventata una “zona rossa” (arancione più precisamente) e siamo tutti invitati a seguire le norme di

Leggi tutto
Eco Culturale 

Muore Ulay, performer e storico compagno di Marina Abramovic

2 Marzo 202028 Aprile 2022 Virginia Monteleone Arte

Marina Abramovic scrive: «è con grande tristezza che ho saputo oggi della morte del mio amico ed ex partner Ulay.

Leggi tutto
Eco Culturale 

Taxi Driver, la solitudine allo specchietto retrovisore

29 Febbraio 202023 Aprile 2022 Virginia Monteleone Cinema

“Taxi Driver” (1976, diretto da Martin Scorsese, scritto da Paul Schrader) è il ritratto della desolazione sociale e mentale. Un

Leggi tutto
Eco Culturale 

Morrison Hotel: siete riusciti a entrare?

22 Febbraio 202023 Aprile 2022 Virginia Monteleone Musica

È davvero difficile parlare in breve di un solo album, quando tutta la discografia della band è composta da mattoncini

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Articoli recenti

  • La Shoah senza retorica: il Giorno della Memoria diventi “delle memorie”
  • Animali o Super-animali? L’uomo è simile alle bestie e non lo ammette
  • Riforma Cartabia: lesioni aggravate dal metodo mafioso e sequestro di persona
  • Israele, i primi atti dell’estrema destra al governo
  • Il Fabbricante di lacrime di Erin Doom è il libro più venduto del 2022
  • HIV e salute sessuale: a che punto siamo in Italia?
  • L’economia nel 2023 per il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale
  • Attacco al parlamento brasiliano, la dura prima settimana di Lula
  • Biagio Conte, l’uomo eccezionale contro questa società malata
  • The Last of Us, in arrivo la serie TV prodotta da HBO

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Asia Balcani Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Filosofia Fotografia Francia Germania Giornalismo Guerre Iran Israele Italia Lavoro LGBT+ Libia Libri Madri costituenti Mafie Medio Oriente Migrazioni Musica Nazioni Unite Palermo Palestina Razzismo Regno Unito Russia Salute Serie TV Sicilia Siria Social Spagna Sport Stati Uniti Storia Tecnologia Terrorismo Turchia Ucraina Unione Europea

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2023 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by