Salta al contenuto
eco internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Scienza

Eco Culturale Orizzonti 

Scienza e colonizzazione: quando conoscenza, egemonia e disuguaglianze si intrecciano

20 Maggio 202220 Maggio 2022 Davide Renda Scienza, Storia

Sempre più voci si alzano al fine di “decolonizzare” la scienza. Quali sono le implicazioni e quale la pesante eredità… Leggi tutto »

Leggi tutto
Stay Human 

I pericoli dell’obbedienza: fino a dove ci si spinge per seguire l’autorità?

22 Luglio 202122 Luglio 2021 Federica Agrò Scienza, Storia

L’esperimento di Milgram del 1961 ci mostra come ognuno di noi potrebbe fare del male, in nome dell’obbedienza. Quando pensi… Leggi tutto »

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Orto Botanico di Palermo, un viaggio tra scienza, cultura e natura incontaminata

3 Luglio 20213 Luglio 2021 Massimiliano D'Amico Scienza, Sicilia

Palermo vanta uno scrigno naturale di immenso valore: l’Orto Botanico è infatti, da oltre 200 anni, uno dei giardini più… Leggi tutto »

Leggi tutto
Società 

L’importanza emotiva degli animali, domestici e non

12 Giugno 20215 Marzo 2023 Stefania Sciacca Salute, Scienza

C’è chi dice «sono solo animali», e si sbaglia. Prendersi cura è curativo: dal nostro rapporto premuroso con gli animali… Leggi tutto »

Leggi tutto
Società 

L’effetto Matilda: la scienza non è per donne?

15 Maggio 20215 Marzo 2023 Stefania Sciacca Donne, Scienza

Nel 1993 la storica della scienza Margaret W. Rossiter con l’uso dell’espressione “effetto Matilda” denunciò gli atteggiamenti sessisti presenti nel… Leggi tutto »

Leggi tutto
majorana sciascia
Palermo Si Cunta 

Sciascia, i siciliani, e il demone della ricerca

16 Gennaio 20211 Maggio 2021 Salvatore Giancani Scienza, Sicilia

Sciascia la considerò una fuga per motivi etici, ma la scomparsa di Ettore Majorana, potrebbe essere la fuga da un’ossessione?… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità 

Le Terre rare: natura e impiego degli elementi chimici più contesi del XXI secolo

21 Ottobre 202014 Giugno 2022 Salvatore Giancani Scienza

    Dal fondo della tavola periodica, le terre rare sembrano destinate a diventare l’ago della bilancia negli equilibri strategici… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

La mascherina, simbolo dell’anno: la lunga storia fra scienza e trasformazioni

24 Luglio 202017 Marzo 2023 Mariangela Pullara Scienza, Storia

La mascherina è diventata il simbolo dell’emergenza epidemiologica che stiamo attraversando, ma il suo uso risale all’antichità ed è costellato… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità Società 

Vaccinazione, la scoperta (e il desiderio) più grande dell’umanità

8 Maggio 20201 Luglio 2022 Daniele Monteleone Scienza

    Quarant’anni fa, nel 1980, la scienza otteneva uno dei successi più importanti del secolo. Il mondo della medicina,… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Quarantena e salute mentale: a chi chiedere aiuto?

18 Aprile 20201 Maggio 2021 Federica Agrò Scienza

  Siamo rinchiusi tra le mura di casa nostra da più di un mese ormai, e il traguardo sembra avanzare… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità Società 

Covid-19: non abbiamo imparato niente dalle altre epidemie

16 Aprile 202018 Giugno 2022 Daniele Monteleone Coronavirus, Scienza

L’attuale pandemia da cui è stato investito il mondo nei primi mesi di questo funesto 2020 è un copione particolarmente… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità Società 

Il Coronavirus secondo la virologa Ilaria Capua

18 Marzo 202028 Aprile 2022 Simonetta Viola Coronavirus, Scienza

Ci sono donne che oltrepassano i confini fisici di uno Stato per superare i limiti non solo fisici ma anche… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Donne e scienza: storia di un rapporto complesso

19 Febbraio 202023 Aprile 2022 Redazione Donne, Scienza

Un successo al femminile ha segnato l’esperienza positiva del laboratorio di Virologia dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma:… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità Società 

Da 45 a 45 mila contagi: la «sequenza» agghiacciante del nuovo coronavirus

13 Febbraio 202023 Aprile 2022 Daniele Monteleone Coronavirus, Scienza

Da poco più di una settimana l’epidemia del nuovo coronavirus (Covid-19) è stata dichiarata ufficialmente «emergenza globale». Ad attestare la… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Marie Curie e la straordinaria scoperta del radio

21 Ottobre 20184 Gennaio 2022 Redazione Scienza, Storia

Da Inchiostro Virtuale Diverse mattine fa, mentre era in corso la nostra solita caotica colazione, il telegiornale elencava notizie che… Leggi tutto »

Leggi tutto
hawking
Eco Culturale 

Quel giorno in cui Stephen, Albert e il Pi Greco hanno messo a posto l’universo

24 Marzo 20181 Maggio 2021 Silvia Scalisi Scienza

Che Stephen Hawking fosse una persona fuori dal comune, un genio, lo si è sempre saputo. La sua morte ha… Leggi tutto »

Leggi tutto

Articoli recenti

  • Tunisia nel caos, tra crisi economica e democratica
  • Roland Barthes, ‘Frammenti di un discorso amoroso’ è un classico capace di interrogarci sempre
  • Famiglie arcobaleno, a rischio i diritti dei figli delle coppie omogenitoriali
  • SVB, Credit Suisse, First Republic: lo spettro del contagio
  • Verso USA 2024: che ne sarà del Partito Repubblicano?
  • Accordo Iran-Arabia Saudita, il ruolo della Cina
  • Arriva l’ok dalla Giunta: passi avanti per la sentieristica sul Fiume Oreto
  • Blackwater: la saga gothic horror edita Neri Pozza, amata da Stephen King
  • Dentro la mente: utilità e pericolosità degli allucinogeni
  • Le tragedie dei migranti a Cutro e in Libia. Le responsabilità dell’Europa

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Asia Balcani Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Filosofia Fotografia Francia Germania Giornalismo Guerre Iran Israele Italia Lavoro LGBT+ Libia Libri Madri costituenti Mafie Medio Oriente Migrazioni Musica Nazioni Unite Palermo Razzismo Regno Unito Russia Salute Serie TV Sicilia Siria Social Spagna Sport Stati Uniti Storia Tecnologia Televisione Terrorismo Turchia Ucraina Unione Europea

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2023 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by