Sicilia Si Cunta

La scatola scaldacuore, torna l’iniziativa più dolce e sensibile del Natale 2021

(aggiornato al 4 dicembre 2021) Anche quest’anno Palermo aderisce al progetto natalizio diventato virale nel 2020 in prossimità delle feste. La campagna per la scatola scaldacuore di Natale per i più bisognosi ha spopolato in tutta Italia e in tantissime parti del mondo, e torna con l’edizione 2021.


Un vero e proprio “effetto valanga” è quello che si è innescato l’anno scorso intorno a una iniziativa davvero bella, che ha spiccato il volo proprio sui social. Il Natale 2020 rischiava infatti di essere ricordato come uno dei “più brutti” della storia, ma ecco che lo spirito natalizio e l’amore verso il prossimo si sono fatti largo tra la paura, il dolore e la crisi della pandemia.

In pochissimi giorni in tutta Italia si è diffusa una bellissima iniziativa solidale: le “scatole scaldacuore” da donare a chi sta passando dei momenti duri o economicamente difficili. Aderire è molto semplice, basta prendere una scatola per le scarpe, riempirla con un indumento caldo, un oggetto di svago, uno per la cura del corpo, un alimento “goloso” e, la cosa più importante, un biglietto gentile. Una volta chiusa la scatola basterà impacchettarla e portarla ai numerosi centri di raccolta in giro per le città.

Il movimento è partito dalla Francia e ha viaggiato a lungo prima di arrivare nel dicembre 2020 anche a Palermo. L’idea parte nel 2015, a Calais, dove una madre e sua figlia organizzano la prima operazione di “Boîtes à chaussures pour les plus démunis”. L’anno successivo l’associazione “Helpassos” ripropone l’iniziativa a Lille, dando vita all’evento annuale de “le boîtes de Noël pour les sans-abri”.

A Franche Comté, intanto, Mélanie Dulize crea un gruppo Facebook, “Comme une Envie de vivre autrement (Franche Comté)” per coinvolgere quante più persone possibile ad aderire all’iniziativa. Da lì, restando nei pressi di Alsazia, la fotografa Pascaline Descoux registra un video dove spiega passo per passo come preparare la scatola ed esortando a quanti più possibile a partecipare. Ed ecco che l’idea prende il volo e sbarca i confini francesi: la proposta viene accolta e importata anche in Italia da Marion Pizzato, francese ormai stabilita a Milano, che ha subito rilanciato l’iniziativa sui social invitando alla condivisione. 

In pochissimo tempo le “scatole di Natale” sono diventate virali, arrivando in tutta Italia. Proprio tramite il passaparola Antonella Lanzarone e Angela Pecoraro hanno organizzato la raccolta anche a Palermo.

L’iniziativa, rinominata poi dalle referenti palermitane “scatola scaldacuore” è partita all’inizio del mese di dicembre 2020, raccogliendo tantissimi contributi. «Facciamo una cosa bella da ricordare in quest’anno 2020 catastrofico e aiutiamo chi ne ha più bisogno a festeggiare il periodo natalizio con il cuore un po’ più leggero» è stata la richiesta delle volontarie palermitane. I risultati sono stati strabilianti, tanto da riproporre le scatole scaldacuore anche per questo Natale 2021 lanciando nuovamente un appello sulla loro pagina Facebook.

«Lo scorso Natale è stato un grande successo… abbiamo “scaldato i cuori” di tante persone e di tanti bambini… che ne dite di dare loro un po’ di gioia anche quest’anno?»

Scatola scaldacuore

«Che cosa devi fare: Prendi una scatola delle scarpe e metti dentro:

  • 1 cosa calda (guanti, sciarpa, cappellino, coperta ecc.),
  • 1 cosa golosa, (cioccolato, caramelle, un barattolo di Nutella ecc.)
  • 1 passatempo (libro, rivista, un mazzo di carte, sudoku, colori ecc.),
  • 1 prodotto di bellezza (crema, bagnoschiuma, profumo, cosmetici ecc.)
  • 1 biglietto gentile – perché le parole valgono anche più degli oggetti! 

Incarta la scatola (quella delle scarpe è perfetta come dimensione) con una bella carta decorata e scrivi in un angolo a chi è destinato il dono»

È possibile scegliere se creare una scatola per uomo, donna o unisex, o se preparare una scatola per “bambini”, ovviamente con prodotti specifici e indicando a quale fascia d’età è indicata  (“adolescente” 12 anni in su, “bambino/a”  da 3 a 12 anni, “bebè” da 0 a 3 anni) . È anche possibile preparare più scatole, magari in compagnia di tutta la famiglia condividendo un bellissimo esempio di solidarietà. Ovviamente non sono ammessi oggetti usati, aperti o rotti. Sarà possibile donare la propria scatola scaldacuore dal 29 novembre fino al 18 dicembre 2021 nei seguenti punti di raccolta:

– Convento dei Frati Francescani, c/o il Laboratorio di ceramiche solidali Koinè,  Ingresso posteriore, Via Salinas (dopo distributore benzina Eni cancello grigio con croci rosse – dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30, chiedere di Angela Pecoraro

– Parrocchia San Francesco di Paola, Frati Minimi per la Carità Onlus, Piazza San Francesco di Paola- dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle 11.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00, la domenica dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00, rivolgersi alla segreteria e/o al sacrista

– Scholè Centro ricreativo, via Michele Miraglia 9/11  – lunedì e mercoledì dalle 17.00 alle 19.00  – martedì e giovedì dalle 12:30 alle 13:30

– Associazione Culturale-Musicale Praeludium, Via G. De Spuches 10 – lunedì, giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 16.00.

– Associazione Elementi Creativi, Via Tommaso Natale 78 (Cardillo – di fronte Villa Boscogrande) – martedì e giovedì dalle 16.00 alle 18.00 

– Parrocchia Maria Ss. dell’Addaura all’interno dell’istituto Roosevelt (dopo lo stabilimento La Marsa) lungomare Cristoforo Colombo – martedì e giovedì dalle 17.30 alle 18.30, sabato dalle 18.00 alle 18.30.

– Parrocchia “S. Antonio di Padova” detta S. Antonino alla Stazione, Corso Tukory 2/C nel salone parrocchiale – martedì dalle 16.30 alle 18.30 e il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 

– Convento Suore Orsoline SS. Crocifisso, Via Villa Sofia 9 –  mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30.

– Libreria Nuova Europa, Via E. Restivo 125, NON OLTRE GIORNO 11 DICEMBRE, dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 

– Associazione San Giovanni Apostolo, Via Barisano da Trani 1 – dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, chiedere di Antonietta Fazio. 

Scatola scaldacuore fuori Palermo

– USTICA  – dal 6 dicembre all’11 dicembre,  Parrocchia San Ferdinando Re, Referente: Maria Antonietta Clerc

– CIMINNA  – Dal 12 al 18 dicembre, tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00  c/o Angela Carciola, Corso Umberto I° n. 285/o per info 3665271787

– PIANA DEGLI ALBANESI – Centro Danza e Fitness a.s.d. ELITE  via Matteotti 26 Piana degli albanesi (accanto asilo comunale) – Mattine: lunedì  mercoledi e venerdi 10.30-12:00/martedi e giovedi 8:30-10:00. Pomeriggio: Dal lunedì al venerdi dalle 16:00 alle 22:00, Rif. Emanuela Fenech 3294764749.

Ovviamente tutte le precauzioni anti Covid-19 dovranno essere rispettate, è necessario portare le scatole scaldacuore muniti di mascherina e disinfettante.

Le scatole saranno destinate, a delle famiglie indigenti, bambini di case famiglia ed ai senza dimora della città (La onlus Frate Gabriele Allegra dei Frati Francescani minori di Sicilia, fa il giro su strada tutti i martedì sera per consegnare i pasti ai senza dimora e la domenica a pranzo accoglie nel salone della chiesa della Gancia, circa 120 persone, per un pasto completo caldo). 

Per proporsi come volontari nei punti raccolta, contattare le referenti: Angela pecoraro 3404070682 , Antonella Lanzarone 3517224309.


Avatar photo

Ester Di Bona

Responsabile "Palermo Si Cunta". Amo combinare arte e sociale, coltivando competenze e aiutando, al contempo, gli altri a scoprire e implementare le proprie passioni.