Sicilia Si Cunta

Buon compleanno Libera!

Il 25 marzo del 1995 nasceva ufficialmente Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie dall’idea di Don Luigi Ciotti, già padre di Narcomafie, la rivista edita dal Gruppo Abele fondata all’indomani delle stragi di Capaci e Via D’Amelio.

Libera contro le mafie è un’associazione che si fonda sulla collaborazione tra associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi presenti nel territorio italiano; chi aderisce a questa rete, si impegna a contrastare il fenomeno della criminalità organizzata attraverso la tutela dei diritti, la promozione di una politica trasparente e l’educazione alla legalità e alla cittadinanza.

Libera si fonda sull’idea che “il contrasto alle mafie e alla corruzione non può reggersi solo sull’indignazione: deve seguire la proposta e il progetto”. È proprio da questo principio che nasce la loro prima iniziativa: la raccolta firme per chiedere al Parlamento una regolamentazione per l’assegnazione e l’utilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie. In poco tempo Libera depone la sua proposta di legge di iniziativa popolare con più di un milione di firme e nel 1996 viene approvata la Legge in materia di gestione e destinazione di beni sequestrati e confiscati (Legge n.109/1996).

Grazie a questa legge, Libera ha iniziato nuovi percorsi di riutilizzo di questi beni, tra cui Libera Terra, che consiste in una rete di cooperative che si occupa di recupero e gestione delle terre confiscate. L’obiettivo di Libera Terra è quello di creare percorsi virtuosi in territori caratterizzati dalla forte presenza mafiosa attraverso il coinvolgimento (o la fondazione) di aziende e cooperative autonome per creare nuovi posti di lavoro e per la coltivazione e la vendita di prodotti nelle botteghe solidali (in questo link troverete la bottega più vicina a voi).

Dalla sua fondazione, inoltre, Libera organizza una serie di percorsi educativi nelle scuole, nelle università e nelle associazioni di volontariato per confrontarsi e sviluppare nuove ed efficaci pratiche per educare alla legalità. Questi percorsi educativi hanno dato forma a progetti come E!State Liberi!, campi estivi durante i quali i partecipanti vengono formati su temi relativi ai fenomeni mafiosi e promuovono il riutilizzo dei beni confiscati.

La mafia negli anni è mutata e oggi risulta meno visibile ai nostri occhi, ma ora più che mai è presente a livello nazionale e internazionale; ciò che però è doveroso evidenziare è che la società civile ha una maggiore consapevolezza dei fenomeni mafiosi e della loro presenza sul territorio. Libera nel suo ultimo rapporto riporta un dato interessante: il 74,9% degli intervistati considera le mafie come un fenomeno globale e non più, come negli anni passati, un fenomeno prettamente radicato nel Sud Italia.

Nonostante l’aumento della consapevolezza della presenza del fenomeno mafioso a livello globale non si ha, purtroppo, la stessa consapevolezza relativa alla sua pericolosità: infatti il 52% degli intervistati considera le mafie come un fenomeno marginale o lo ritengono preoccupante ma non pericoloso socialmente e, solo il 38% ritiene la presenza delle mafie come un dato preoccupante o pericoloso.

Dagli anni 80, in piena guerra di mafia dove la gente si voltava dall’altra parte per non vedere in volto le vittime e i loro carnefici, si sono fatti molti passi avanti. Questo è stato possibile anche grazie al lavoro incessante di Libera che occupa quotidianamente un ruolo chiave nella sensibilizzazione della società civile alla lotta alla mafia. Oggi è costituita da 20 coordinamenti regionali, 82 coordinamenti provinciali e 278 presidi locali, per un totale di 380 unità nel territorio italiano. Hanno aderito alla rete internazionale di Libera, inoltre, 80 organizzazioni internazionali, presenti in Europa, Africa e America Latina.

libera contro le mafie

Questi numeri sottolineano come, in quasi 30 anni, si sia riusciti a creare una rete radicata nel territorio che, al giorno d’oggi, risulta tra le più importanti nell’educazione alla legalità. La sua composizione partendo dal basso con i presidi locali fa sì che ognuno di noi possa aderire e, nel nostro piccolo, fare la nostra parte: è possibile associarsi, cercare il presidio più vicino a casa nostra e, perché no, creare nuovi presidi locali. Con la speranza che questa rete diventi sempre più ampia e robusta, buon compleanno Libera! E grazie ancora.


Avatar photo

Valentina Pizzuto Antinoro

Responsabile "Stay Human". Seguo con interesse tutto ciò che riguarda la promozione di diritti umani. Dopo diverse esperienze all’estero ho capito di essere al 100% una "siciliana di scoglio".