Eco Culturale

Premiazioni al Sicilia Queer: i titoli vincitori

Di Ester Di Bona – Il Sicilia Queer fimfest 2019, giunto alla sua IX edizione si è concluso dopo un’intensa settimana di proiezioni, eventi, mostre e presentazioni. Le premiazioni dei corti e lungometraggi in gara si sono svolte il 5 giugno presso il Cinema De Seta ai Cantieri Culturali alla Zisa.

La giuria internazionale del festival era composta da Eva Sangiorgi (direttrice artistica della Viennale), Mykki Blanco (musicista e performer, Premio Nino Gennaro 2019), Aël Dallier Vega (montatrice), Sara Fattahi (regista), Mònica Rovira (regista e attrice). Ad assegnare i premi è stata una giuria con esponenti del mondo del cinema, della musica e dell’attivismo LGBT. Il premio per il miglior lungometraggio della sezione New Vision è andato a Serpentario di Carlos Conceiçao. Mentre per il miglior cortometraggio della sezione “Queer Short” a Galatée a l’infini di Julia Maura, Mariangela Pluchino, Ambra Reijnen, Maria Chatzi, Fátima Flores Rojas.

Il premio Associazione 100Autori e quello del Coordinamento Palermo Pride sono andati rispettivamente a Love Me Not di Lluís Miñarro e a Framing Agnes di Chase Joynt con una menzione speciale al corto Isha di Christopher Manning. Il Coordinamento ha premiato per la sezione New Vision il lungometraggio Diamantino di Gabriel Abrantes e Daniel Schmidt con la menzione speciale a Lembro mais dos corvos di Gustavo Vinagre; la stessa giuria ha assegnato il premio miglior cortometraggio della sezione “Queer Short” a Azul Vazante di Julia Alquéres e la menzione speciale a Galatèe a l’infini.

Per quanto riguarda il giudizio del pubblico, è stato nuovamente premiato il lungometraggio Diamantino e per la sezione New Visonon Isha. Sfortunatamente, la maggior parte dei premiati non era presente all’evento finale di consegna dei riconoscimenti. I registi hanno infatti potuto ringraziare tramite videomessaggi trasmessi sullo schermo del Cinema De Seta. Di seguito una gallery della premiazione del Sicilia Queer.

Avatar photo

Ester Di Bona

Responsabile "Palermo Si Cunta". Amo combinare arte e sociale, coltivando competenze e aiutando, al contempo, gli altri a scoprire e implementare le proprie passioni.

Un pensiero su “Premiazioni al Sicilia Queer: i titoli vincitori

I commenti sono chiusi.