Salta al contenuto
eco internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Autore: Massimiliano D'Amico

Palermo Si Cunta 

Vino Marsala, come nasce un patrimonio dell’enologia italiana

23 Ottobre 202123 Ottobre 2021 Massimiliano D'Amico Sicilia, Storia

Non tutti sono a conoscenza del fatto che uno dei primi vini che sono stati apprezzati a livello internazionale, per… Leggi tutto »

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Orto Botanico di Palermo, un viaggio tra scienza, cultura e natura incontaminata

3 Luglio 20213 Luglio 2021 Massimiliano D'Amico Scienza, Sicilia

Palermo vanta uno scrigno naturale di immenso valore: l’Orto Botanico è infatti, da oltre 200 anni, uno dei giardini più… Leggi tutto »

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Maggio 1860: cosa fu il D-Day di Palermo per la liberazione dai Borboni

29 Maggio 202129 Maggio 2021 Massimiliano D'Amico Sicilia, Storia

L’insurrezione di Palermo del 27 maggio 1860 non è una semplice rivoluzione contro una forza straniera, contro i Borboni: rappresenta… Leggi tutto »

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Palazzo Arezzo di Trifiletti, viaggio nel cuore della nobiltà ragusana

24 Aprile 20211 Maggio 2021 Massimiliano D'Amico Sicilia, Storia

Se volete immergervi e rivivere l’atmosfera gattopardesca, quella dei balli eleganti e delle piacevoli conversazioni, allora non vi resta che… Leggi tutto »

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

La Targa Florio e l’uomo che voleva sfidare il tempo

6 Marzo 20211 Maggio 2021 Massimiliano D'Amico Storia

La competizione automobilistica nata dalla mente di Vincenzo Florio, la “Targa Florio”, ha portato il nome della Sicilia in tutto… Leggi tutto »

Leggi tutto
Palazzo Conte Federico
Palermo Si Cunta 

Palazzo Conte Federico: un viaggio virtuale fra la nobiltà palermitana

23 Gennaio 20211 Maggio 2021 Massimiliano D'Amico Arte

Palazzo Conte Federico rappresenta, tra i tanti edifici storici che vanta la città di Palermo, un piccolo scrigno di tesori… Leggi tutto »

Leggi tutto
Stay Human 

Il futuro incerto dell’Ilva costa vite umane

10 Dicembre 20201 Agosto 2022 Massimiliano D'Amico Ambiente, Italia

A quasi due anni dalla condanna della CEDU, la tutela della salute dei cittadini di Taranto è ancora in pericolo.… Leggi tutto »

Leggi tutto
Stay Human 

Le criticità del nuovo Patto su immigrazione e asilo

1 Ottobre 20201 Maggio 2021 Massimiliano D'Amico Migrazioni, Unione Europea

  Il Patto su immigrazione e asilo approvato dalla Commissione Europea presenta numerose criticità. A rischio la tutela dei diritti… Leggi tutto »

Leggi tutto

Articoli recenti

  • Verso USA 2024: che ne sarà del Partito Repubblicano?
  • Accordo Iran-Arabia Saudita, il ruolo della Cina
  • Arriva l’ok dalla Giunta: passi avanti per la sentieristica sul Fiume Oreto
  • Blackwater: la saga gothic horror edita Neri Pozza, amata da Stephen King
  • Dentro la mente: utilità e pericolosità degli allucinogeni
  • Le tragedie dei migranti a Cutro e in Libia. Le responsabilità dell’Europa
  • Commissione europea, le proposte sulla sicurezza stradale
  • Palermo dimenticata: c’era una volta l’Olivuzza e la signora Oliva
  • Corsa agli Oscar: 3 film che vale la pena recuperare
  • Mare fuori, mare ovunque: l’incredibile successo dei ragazzi dell’IPM di Napoli

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Asia Balcani Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Filosofia Fotografia Francia Germania Giornalismo Guerre Iran Israele Italia Lavoro LGBT+ Libia Libri Madri costituenti Mafie Medio Oriente Migrazioni Musica Nazioni Unite Palermo Razzismo Regno Unito Russia Salute Serie TV Sicilia Siria Social Spagna Sport Stati Uniti Storia Tecnologia Televisione Terrorismo Turchia Ucraina Unione Europea

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2023 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by