Una lista senza fine: il War Memorial ricorda i caduti in Iraq e Afghanistan
Di Marco Tronci – Il Marine Corps War Memorial, situato al di fuori delle mura del cimitero nazionale di Arlington (Virginia), è un omaggio ai caduti,

Dalla sua inaugurazione nel 1954 – per mano dell’allora presidente Dwight Eisenhower – fino ai giorni nostri, sulla base in granito dove si erge la scultura alta poco più di ventitré metri, sono incise la varie battaglie in cui hanno combattuto e hanno perso la vita dei marines. Dalla Guerra di Indipendenza alla Prima Guerra Mondiale, passando per la Seconda fino alla Somalia. Dopo più di vent’anni dall’ultima incisione, anche le campagne in Iraq e Afghanistan sono state aggiunte all’interminabile lista.

Il Medio Oriente resta tuttora un teatro caldo. Soltanto in Afghanistan, dal 2001 ad oggi, hanno perso la vita più di 2000 soldati americani. È in Iraq che si sono registrate le più alte perdite: infatti dall’inizio del conflitto, nel 2003, fino al passaggio definitivo nel 2011 di tutti i poteri alle autorità irachene, i morti ammontano a più di 4000.
Le due ultime campagne incise sul monumento indicano una data di inizio ma non una di fine. Alla domanda «termineranno queste campagne?» il Generale Neller ha risposto: «Lo spero. In questo momento non vorrei speculare su una loro fine. Un giorno finirà e, purtroppo, forse ci saranno altri posti dove andare».