Salta al contenuto
eco internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Autore: Simona Di Gregorio

Eco Culturale 

La Shoah senza retorica: il Giorno della Memoria diventi “delle memorie”

27 Gennaio 202327 Gennaio 2023 Simona Di Gregorio Storia

Il Giorno della Memoria dovrebbe essere un’occasione per educare le persone a un patrimonio condiviso di ricordi dolorosi capaci di

Leggi tutto
Eco Culturale 

Metti le cuffie, scegli un podcast: l’intrattenimento in movimento

11 Novembre 202211 Novembre 2022 Simona Di Gregorio Tecnologia

Immersi e presenti nella traccia audio, senza distrazioni, in uno spazio mentale dove essere completamente concentrati è conditio sine qua

Leggi tutto
Eco Culturale 

Lasciate la vostra idea di civiltà: benvenuti a Slab City

28 Ottobre 202228 Ottobre 2022 Simona Di Gregorio Stati Uniti

Slab City (la città invisibile) esiste davvero. Esiste uno spazio sulla Terra in cui la parola d’ordine è libertà, dove

Leggi tutto
Eco Culturale 

Creatività artificiale, si accende il dibattito sulla relazione fra IA, arte e design

23 Settembre 202223 Settembre 2022 Simona Di Gregorio Arte, Tecnologia

L’intelligenza artificiale da circa dieci anni ha fatto il suo ingresso in molteplici settori, tra cui quello dell’arte, della moda

Leggi tutto
Eco Culturale 

Watergate, 50 anni fa lo scandalo che sconvolse gli Stati Uniti

17 Giugno 202218 Giugno 2022 Simona Di Gregorio Stati Uniti, Storia

Il 17 giugno 1972 scoppia Watergate, lo scandalo politico più clamoroso di tutti. La Casa Bianca tremò, Nixon cadde, i

Leggi tutto
Eco Culturale 

I volti di Dracula, dal romanzo al cinema fino alla crudele realtà

27 Maggio 202218 Giugno 2022 Simona Di Gregorio Libri

“Il vampiro continua a vivere e non può morire solo perché gli anni passano”, così diceva Bram Stoker. Nel 2022,

Leggi tutto
Eco Culturale 

Anonymous, l’eroe di cui abbiamo bisogno. La loro forza? Non esistere

15 Aprile 202218 Giugno 2022 Simona Di Gregorio Tecnologia

Anonymous torna all’attacco, questa volta a sostegno dell’Ucraina. Anonymous è il più grande gruppo mondiale di hacker: nessuno sa chi

Leggi tutto
Eco Culturale 

È successo davvero, un articolo clickbait: non puoi fare a meno di leggerlo

18 Marzo 202220 Dicembre 2022 Simona Di Gregorio Serie TV, Social

Dalla serie tv “Clickbait” alla realtà, un invito a riflettere sull’uso dei social, sul rapporto fra verità e apparenza, sulla

Leggi tutto
Eco Culturale 

Creatività e passione, le coppie che hanno fatto la storia dell’arte

11 Febbraio 202211 Febbraio 2022 Simona Di Gregorio Arte

Love is in art! Con l’avvicinarsi del giorno più romantico dell’anno vogliamo ripercorrere alcune delle storie d’amore più intense, cogliendo

Leggi tutto
disumanizzazione pandemia società
Attualità Società 

Pandemia: opportunità per essere umani o disumanizzazione della società?

20 Gennaio 202220 Gennaio 2022 Simona Di Gregorio Coronavirus

A due anni dalla pandemia, cosa è rimasto della nostra umanità? L’unità di intenti e la lotta contro uno stesso

Leggi tutto
Eco Culturale 

Il potere di una foto: il dramma siriano nello scatto di Mehmet Aslan

19 Novembre 20211 Luglio 2022 Simona Di Gregorio Fotografia, Siria

La foto di Mehmet Aslan vince l’edizione 2021 del Siena International Photo Awards. Dal titolo “Hardship of Life”, lo scatto

Leggi tutto
Eco Culturale 

La doppia sfida di essere una donna artista in Afghanistan

17 Settembre 20211 Luglio 2022 Simona Di Gregorio Afghanistan, Arte

Prima dell’arrivo dei talebani, essere un’artista donna in Afghanistan significava andare contro corrente in un paese dominato da uomini. Oggi

Leggi tutto
Eco Culturale 

Andy Warhol: quando debuttò il genio della pop art

9 Luglio 202124 Novembre 2021 Simona Di Gregorio Arte, Fotografia

A 59 anni dal suo debutto celebriamo Andy Warhol ripercorrendo i tratti più salienti della sua carriera, capace di rivoluzionare

Leggi tutto
Eco Culturale 

Blackwashing: prevenzione al razzismo o esagerazione buonista?

18 Giugno 20215 Gennaio 2023 Simona Di Gregorio Cinema, Razzismo

Fa discutere la pratica del “blackwashing”, la tendenza ad assegnare ruoli in origine di bianchi e “occidentali” ad attori afroamericani

Leggi tutto
Eco Culturale 

L’Italia dice no alla censura, sì a un cinema più maturo

21 Maggio 202126 Novembre 2021 Simona Di Gregorio Cinema, Italia

Franceschini firma il decreto che abolisce la censura cinematografica. Istituita una Commissione per garantire una corretta classificazione delle opere della

Leggi tutto
Eco Culturale 

L’uomo e lo spazio tra cinema e realtà

9 Aprile 202126 Novembre 2021 Simona Di Gregorio Cinema, Storia

«Houston, abbiamo un problema». A oltre 50 anni dalla famosa frase e a 60 dal primo uomo nello spazio, un

Leggi tutto
Storie di Sport 

Samira Zargari, il rapporto tra donne e sport in Iran

8 Marzo 20211 Luglio 2022 Simona Di Gregorio Donne, Sport

Il caso di Samira Zargari, allenatrice di sci iraniana costretta a rinunciare ai mondiali di Cortina, rappresenta l’ennesima sconfitta per

Leggi tutto
james dean
Eco Culturale 

James Dean, emblema dei ribelli senza un perché

5 Febbraio 202126 Novembre 2021 Simona Di Gregorio Cinema

James Dean, il bel ragazzo protagonista della gioventù bruciata, quest’anno avrebbe compiuto 90 anni. Un viaggio attraverso la sua breve

Leggi tutto
Sama' Abdulhadi
Eco Culturale 

La techno sotto accusa: la DJ Sama’ Abdulhadi rilasciata

8 Gennaio 202120 Dicembre 2022 Simona Di Gregorio Musica, Palestina

In pochi giorni sono state raccolte 100mila firme a sostegno della sua immediata scarcerazione. Accusata di profanare un luogo sacro,

Leggi tutto
Eco Culturale 

Quentin Tarantino, trent’anni di carriera e di “pulp”

27 Novembre 202024 Novembre 2021 Simona Di Gregorio Cinema

Quentin Tarantino, il regista rivoluzionario del “pulp” torna in pole position con un romanzo, un saggio e forse anche Kill

Leggi tutto
Eco Culturale 

«Hey, Mister Lennon!»: la fine di un uomo e l’inizio della leggenda

9 Ottobre 202026 Novembre 2021 Simona Di Gregorio Musica

Icona mondiale della musica, interprete del rock and roll, leader del movimento pacifista, uno dei protagonisti della Baby Boom generation

Leggi tutto
  • ← Precedente

Articoli recenti

  • Dagli Stati Uniti all’Italia, il movimento Me Too sei anni dopo
  • Aiuti di Stato, verso un nuovo quadro temporaneo
  • Cina e Africa, una nuova fase nelle relazioni sino-africane
  • Spare del principe Harry, lo schiaffo alla famiglia reale in vetta alle classifiche
  • Rooming-in, quando un diritto diventa un incubo
  • Banca d’Italia, le previsioni per il triennio 2023-2025
  • Cuba-Russia, una vecchia ‘amicizia’ messa oggi alla prova
  • La Shoah senza retorica: il Giorno della Memoria diventi “delle memorie”
  • Animali o Super-animali? L’uomo è simile alle bestie e non lo ammette
  • Riforma Cartabia: lesioni aggravate dal metodo mafioso e sequestro di persona

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Asia Balcani Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Filosofia Fotografia Francia Germania Giornalismo Guerre Iran Israele Italia Lavoro LGBT+ Libia Libri Madri costituenti Mafie Medio Oriente Migrazioni Musica Nazioni Unite Palermo Razzismo Regno Unito Russia Salute Serie TV Sicilia Siria Social Spagna Sport Stati Uniti Storia Tecnologia Televisione Terrorismo Turchia Ucraina Unione Europea

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2023 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by