Sicilia Si Cunta

La tradizione di Vicolo Brugnò, la stradina nascosta che si anima per Santa Rosalia

Il Festino di Santa Rosalia riguarda soprattutto gli abitanti, la fede della comunità. Esempio più affascinante e interessante non può essere che il “Festino di Vicolo Brugnò”.


Il festino di Santa Rosalia è la festa più sentita dalla città di Palermo, e la più famosa in tutta la Sicilia. Ogni anno il Comune di Palermo si impegna per rendere la settimana del 15 Luglio indimenticabile, organizzando eventi, spettacoli, giochi pirotecnici e, ovviamente, curando nel dettaglio il famoso Carro che sfilerà durante la manifestazione. 

Ma il Festino di Santa Rosalia non è solo un evento istituzionale, riguarda soprattutto gli abitanti, la comunità, la loro fede verso la Santa Patrona della città. Tra le vie di Corso Vittorio è infatti possibile imbattersi nel “Festino di Vicolo Brugnò”, uno spazio magico creato dai cittadini che, con le loro risorse, rendono omaggio alla Santuzza ogni anno, nel mese di Luglio, a una settimana dal Festino. 

A dare inizio più di sessant’anni fa alla tradizione di Vicolo Brugnò fu Domenico Marraffa, abitante del vicolo. La statua è stata donata una ventina d’anni fa da una vicina di casa che ricevette “la grazia” da Santa Rosalia in seguito ad una brutta malattia, un calvario da cui però guarì completamente. 

Ogni anno durante il Festino i residenti di Vicolo Brugnò danno vita alla strada in cui abitano allestendo un altare con la statua di Santa Rosalia e vestendo le mura delle proprie case di luci, colori, fiori e fotografie, esponendo sulle mura delle proprie case i ricordi raccolti nel corso degli anni.

Il vicolo si trova di fronte la Cattedrale di Palermo, in pieno centro storico, ed è possibile visitarlo solo nella settimana del Festino di Santa Rosalia. Un’esperienza magica che bisogna provare almeno una volta nella vita. Di seguito una serie di scatti direttamente dall’evento della sera tra il 13 e il 14 luglio 2023.

La tradizione di Vicolo Brugnò
Ester Di Bona ©

La tradizione di Vicolo Brugnò
Ester Di Bona ©

La tradizione di Vicolo Brugnò
Ester Di Bona ©

La tradizione di Vicolo Brugnò
Ester Di Bona ©

La tradizione di Vicolo Brugnò
Ester Di Bona ©

Ester Di Bona ©

Ester Di Bona ©

Ester Di Bona ©


Avatar photo

Ester Di Bona

Responsabile "Palermo Si Cunta". Amo combinare arte e sociale, coltivando competenze e aiutando, al contempo, gli altri a scoprire e implementare le proprie passioni.