Euro 2020, verso gli ottavi di finale

Con le vittorie dell’Italia sul Galles e della Svizzera sulla Turchia si è concluso ieri il gruppo A. Tra oggi e mercoledì si disputeranno gli ultimi incontri della fase a gironi, che definiranno il quadro completo degli ottavi di finale di Euro 2020.


I campionati europei di calcio stanno per entrare nella loro fase cruciale, quella a eliminazione diretta, che condurrà all’atto conclusivo, domenica 11 luglio, allo stadio Wembley di Londra. Il tabellone degli ottavi di finale di Euro 2020, le cui sfide verranno disputate da sabato 26 a martedì 29 giugno, sta prendendo forma.

Ieri si è concluso il gruppo A, con i successi dell’Italia sul Galles (1–0) e della Svizzera sulla Turchia (3–1). La nazionale azzurra ha vinto tutte e tre le partite disputate, staccando così il pass per gli ottavi come prima in classifica, a punteggio pieno. Alle sue spalle si sono piazzate Galles e Svizzera (entrambe a quota 4 punti), quindi la Turchia, senza punti. Nonostante la sconfitta di ieri contro l’Italia, i britannici si sono qualificati secondi, grazie a una migliore differenza reti rispetto agli elvetici. L’Italia di Mancini giocherà sabato 26 (ore 21) a Wembley, contro la seconda del gruppo C. Il Galles invece giocherà contro la seconda del gruppo B, sempre sabato 26 (ore 18) all’Amsterdam Arena. 

Oggi sono in programma le ultime partite del gruppo B e del gruppo C. Alle ore 18 l’Olanda, a punteggio pieno e già qualificata come prima del girone C, affronta la Macedonia del Nord, ma la sfida più importante è quella tra Ucraina e Austria (entrambe a quota 3 punti) in lotta per il passaggio del turno. In serata, alle ore 21, sarà poi la volta di Finlandia-Belgio e di Russia-Danimarca. La classifica, dopo due giornate, vede il Belgio a quota 6, seguito da Russia e Finlandia a quota 3, con la Danimarca ancora a secco. 

Domani sono in programma soltanto gli incontri del Gruppo D: Croazia-Scozia (entrambe a quota 1) e Repubblica Ceca-Inghilterra (in testa a quota 4). Mercoledì invece si concluderanno sia il gruppo E, con Svezia-Polonia e Slovacchia-Spagna, che il gruppo F, con Portogallo-Francia e Germania-Ungheria. Dopo le prime due giornate regna l’incertezza e le sfide del terzo turno saranno decisive ai fini del passaggio agli ottavi di finale. Particolarmente complesso è lo scenario del gruppo F, con la Francia attualmente a quota 4, seguita da Germania e Portogallo a quota 3 e dall’Ungheria a quota 1.

Gli abbinamenti degli ottavi di finale

Mercoledì sera, finite le partite della fase a gironi, avremo il quadro completo delle sedici squadre qualificate agli ottavi di finale. La formula del torneo prevede infatti che si qualifichino le prime e le seconde di ciascun girone, più le quattro migliori terze classificate.  Il tabellone degli abbinamenti sarà il seguente: 

– Seconda gruppo A (Galles)/ Seconda gruppo B
– Prima gruppo A (Italia) / Seconda gruppo C
– Prima gruppo C (Olanda)/ Terza gruppo D, E, F
– Prima gruppo B / Terza gruppo A, D, E, F
– Seconda gruppo D / Seconda gruppo E
– Prima gruppo F / Terza gruppo A, B, C
– Prima gruppo D / Seconda gruppo F
– Prima gruppo E / Terza gruppo A, B, C, D.

Seguendo il classico schema delle fasi a eliminazione diretta, dopo gli ottavi di finale seguiranno i quarti di finale, che si giocheranno venerdì 2 e sabato 3 luglio. Il torneo si concluderà quindi con le semifinali (martedì 6 e mercoledì 7 luglio) e la finale di domenica 11 luglio, incontri che verranno tutti disputati allo stadio Wembley di Londra. 


Avatar photo

Francesco Polizzotto

Direttore editoriale di Eco Internazionale, responsabile "Storie di Sport". Tra le mie passioni segnalo la storia, il giornalismo ed il Milan. Sono strano, sono di destra ma ho anche dei difetti.