Il giardino di Kevin

Di Beatrice Raffagnino – Ognuno di noi, indistintamente, ha dentro di sé una scintilla di immortalità. Si tratta della libertà di scelta che, giorno dopo giorno, ci consente, nel bene o nel male, di modificare la realtà che ci circonda.

Quello che, invece, non tutti abbiamo è un buon livello di consapevolezza. Questa, infatti,  muta  al variare dell’esperienza acquisita. Qualcuno direbbe, della cultura.

Una domanda, allora, sorge spontanea, soprattutto considerando la realtà di oggi: consapevolezza=esperienza=cultura è un’equazione concreta e dimostrata? Kevin non sembra pensarla così.

Lui, dodicenne nato e cresciuto nel quartiere palermitano di Ballarò, è la prova lampante che c’è un solo tipo di cultura realmente valido e consapevole, ed è quello di chi non filosofeggia, ma tiene i piedi piantati sul mondo in cui vive.

Sono le nostre scelte, infatti, molto più delle nostre origini o delle nostre conoscenze, a dimostrare ciò che realmente siamo; e l’immortalità è soltanto di chi, in silenzio, riesce a diffondere bellezza e speranza.

«Volevo mettere ordine e cambiare qualcosa» mi dice, con molta spontaneità. Per questo, circa tre anni fa, ha pensato di riprendere il pezzetto di terra di fronte casa e di trasformarlo in un giardino.

foto bea2

Gianfranco Sassera e Renata Saia dell’associazione SOS Ballarò gli hanno regalato una zappetta e dei guanti, ma in precedenza Kevin scavava a mani nude. Ha rimosso i rifiuti presenti sul posto, piantato alcune piante grasse e decorato il tutto con addobbi colorati e oggetti trovati in giro. «Quando lavoro sono felice e non mi importa di sporcarmi», mi spiega – «da grande vorrei diventare un giardiniere specializzato».

Vuole studiare Kevin, e c’è gia chi si dice disposto a sostenerlo nel suo percorso futuro. Intanto consulta i libri della biblioteca delle Balate e si informa tramite internet col pieno appoggio dei suoi genitori e dell’intero rione.

Ha, inoltre, già individuato nuovi luoghi abbandonati e bisognosi di intervento. Uno di questi, vicolo Gallo, è stato effettivamente oggetto di un’attività di recupero promossa da diverse associazioni tra cui Orto Capovolto, SOS Ballarò e Rotaract club Palermo est. Ne è nato un orto, inaugurato lo scorso maggio, alla cui creazione ha collaborato attivamente lo stesso Kevin.

Resta ancora molto da fare e sicuramente il muro di gomma che divide quartieri come Ballarò dal resto della città non può crollare tanto facilmente. È un muro spesso e invisibile, come invisibili, purtroppo, risultano tutti coloro i quali abitano alla sua ombra, e tuttavia di fronte allo sguardo sensibile di questo ragazzino mi sono sentita sollevare, quasi come se la luce del sole avesse improvvisamente fatto breccia attraverso le sue crepe. 


           

Avatar photo

Beatrice Raffagnino

Il giornalismo, la scrittura e la fotografia sono stati sempre parte del mio modo d'essere. È una forma d'amore e di ribellione il voler conoscere.

2 pensieri riguardo “Il giardino di Kevin

I commenti sono chiusi.