La risoluzione Onu che riconobbe la Palestina come uno stato

Di Francesco Polizzotto – Il 29 novembre 2012, con la risoluzione 67/19, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite concede lo status di osservatore permanente allo Stato di Palestina. Tale risoluzione conferisce allo Stato palestinese uno status equivalente a quello dello Stato della Città del Vaticano.

La risoluzione viene approvata con il voto favorevole di 138 Stati membri, 41 astenuti e 9 contrari. I Paesi membri dell’Unione europea non hanno avuto una posizione comune: Francia, Grecia, Irlanda, Italia e Spagna hanno espresso il loro appoggio alla risoluzione, mentre Germania, Gran Bretagna e Paesi Bassi hanno optato per l’astensione; la Repubblica Ceca ha votato contro. Tra i Paesi contrari a tale riconoscimento si segnalano Stati Uniti ed Israele, tra quelli favorevoli Cina e Russia. La risoluzione 67/19 permette alla Palestina di partecipare alle discussioni presso il palazzo di vetro, nonché chiedere di aderire ad altre agenzie specializzate delle Nazioni Unite.

Complesse e di varia natura sono le conseguenze dal punta di vista del Diritto Internazionale a seguito dell’approvazione della risoluzione 67/19. Esse riguardano principalmente: la questione del carattere statuale della Palestina, la partecipazione della Palestina ai trattati multilaterali, l’adesione della Palestina allo statuto della Corte penale internazionale (CPI) e la dichiarazione di accettazione della sua giurisdizione, l’adesione della Palestina allo statuto della Corte internazionale di giustizia (CIG) e la dichiarazione di accettazione della sua giurisdizione.

Per saperne di più si rimanda a «Conseguenze giuridiche dell’attribuzione alla Palestina dello status di osservatore presso le Nazioni Unite», Riv. Dir.internaz.,fasc 1, 2013, pag.100 ; Marina Mancini.


Avatar photo

Francesco Polizzotto

Direttore editoriale di Eco Internazionale, responsabile "Storie di Sport". Tra le mie passioni segnalo la storia, il giornalismo ed il Milan. Sono strano, sono di destra ma ho anche dei difetti.