Salta al contenuto
eco internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Autore: Maria Irene Phellas

Eco Culturale 

Lucca Comics & (board)games: a tu per tu con l’autore Martino Chiacchiera

5 Novembre 20218 Novembre 2021 Maria Irene Phellas

L’edizione 2021 del Lucca Comics & Games è stata un vero successo, attirando decine di migliaia di visitatori nonostante il

Leggi tutto
Eco Culturale 

Conte, i comizi e le campagne elettorali da rockstar

1 Ottobre 20211 Ottobre 2021 Maria Irene Phellas Italia

Gran parte del mondo dello spettacolo e della cultura, in Italia, è ancora fermo mentre si assiste all’organizzazione indisturbata di

Leggi tutto
Eco Culturale 

Happy birthday, Mr. President Obama

30 Luglio 202130 Luglio 2021 Maria Irene Phellas Stati Uniti

Il 4 agosto 2021 Barack Obama compie 60 anni, e nel suo ultimo libro “Una terra promessa” ci svela virtù

Leggi tutto
Eco Culturale 

Cattelan «are you happy?»

25 Giugno 202125 Giugno 2021 Maria Irene Phellas Italia, Serie TV

Alessandro Cattelan lascia X Factor e approda su Netflix alla ricerca della felicità; “Una semplice domanda” è il titolo del

Leggi tutto
Eco Culturale 

Fenomeno Måneskin, tutto tranne che un prodotto costruito ad arte

11 Giugno 202111 Giugno 2021 Maria Irene Phellas Italia, Musica

Dalle esibizioni per strada al podio di Eurovision 2021, i Måneskin, il gruppo rock di Roma, hanno trionfato in ogni

Leggi tutto
Eco Culturale 

Valerio Lundini, in arte Lundini Valerio

28 Maggio 202128 Maggio 2021 Maria Irene Phellas Italia, Televisione

Lundini e la sua “pezza” sono diventati oramai un vero e proprio tormentone, tra siparietti (in)sensati e (im)pertinenti, sarcasmo e

Leggi tutto
Eco Culturale 

Soul e la bellezza delle piccole cose

14 Maggio 202114 Maggio 2021 Maria Irene Phellas Cinema

In controtendenza con una modernità che ci vuole sempre più pragmatici ed efficienti, gli Oscar hanno celebrato l’importanza del potere

Leggi tutto
Eco Culturale 

Leggendo un libro si torna a volare

23 Aprile 20211 Maggio 2021 Maria Irene Phellas Libri

La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore ci ricorda che un buon libro è un ottimo compagno di

Leggi tutto
Amanda Gorman
Eco Culturale 

Amanda Gorman al centro delle polemiche sulla traduzione: white is the new black?

19 Marzo 20211 Maggio 2021 Maria Irene Phellas

Amanda Gorman e Marieke Lucas Rijneveld nel vortice di una polemica apparentemente “intraducibile”. Si può essere (ancora) troppo bianchi o

Leggi tutto
dante
Eco Culturale 

Dante, le celebrazioni dell’anniversario: «Fatti non foste a viver come bruti» e invece…

15 Gennaio 202120 Dicembre 2022 Maria Irene Phellas Italia

Anche le celebrazioni per il 700ntenario della morte di Dante si sono dovute adattare al nuovo stato di emergenza e

Leggi tutto
Eco Culturale 

Non togliamoci il Natale

18 Dicembre 20201 Maggio 2021 Maria Irene Phellas Coronavirus

Per Natale l’ultima “grande” lezione del 2020: come ribaltare la prospettiva delle festività in zona rossa. Eccoci ci siamo, è

Leggi tutto
Eco Culturale 

Lady Diana: l’eredità di una principessa che non conosce stagioni

4 Dicembre 20201 Maggio 2021 Maria Irene Phellas Regno Unito

Con l’uscita del quarto capitolo della serie TV “The Crown”, Diana Spencer torna a far parlare di sé e della

Leggi tutto
Eco Culturale 

Alice, il sindaco e la cosa pubblica

13 Novembre 20201 Maggio 2021 Maria Irene Phellas Cinema

  “Alice e il sindaco”, un film francese di straordinaria sensibilità sulla casta e la non-casta che s’incontrano e fanno

Leggi tutto

Articoli recenti

  • Banca d’Italia, le previsioni per il triennio 2023-2025
  • Cuba-Russia, una vecchia ‘amicizia’ messa oggi alla prova
  • La Shoah senza retorica: il Giorno della Memoria diventi “delle memorie”
  • Animali o Super-animali? L’uomo è simile alle bestie e non lo ammette
  • Riforma Cartabia: lesioni aggravate dal metodo mafioso e sequestro di persona
  • Israele, i primi atti dell’estrema destra al governo
  • Il Fabbricante di lacrime di Erin Doom è il libro più venduto del 2022
  • HIV e salute sessuale: a che punto siamo in Italia?
  • L’economia nel 2023 per il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale
  • Attacco al parlamento brasiliano, la dura prima settimana di Lula

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Asia Balcani Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Filosofia Fotografia Francia Germania Giornalismo Guerre Iran Israele Italia Lavoro LGBT+ Libia Libri Madri costituenti Mafie Medio Oriente Migrazioni Musica Nazioni Unite Palermo Palestina Razzismo Regno Unito Russia Salute Serie TV Sicilia Siria Social Spagna Sport Stati Uniti Storia Tecnologia Terrorismo Turchia Ucraina Unione Europea

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2023 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by