Salta al contenuto
eco internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Autore: Miriam Galati

Stay Human 

Il carcere e la cultura della reclusione, un sistema al collasso

18 Maggio 202218 Maggio 2022 Miriam Galati Italia

Il XVIII rapporto di Antigone sulla gestione delle carceri fotografa una realtà piuttosto agghiacciante. Urge un nuovo modello di detenzione.

Leggi tutto
Stay Human 

Vaccini anti-Covid, il nuovo bene di lusso dei prossimi decenni?

10 Novembre 202110 Novembre 2021 Miriam Galati Coronavirus

Una volta conclusa l’emergenza sanitaria il prezzo dei vaccini a Rna contro il Covid-19 triplicherà, aumentando il divario tra Nord

Leggi tutto
Stay Human 

USA, ritorno al far west: respinti i migranti haitiani

29 Settembre 202129 Settembre 2021 Miriam Galati Migrazioni, Stati Uniti

Agenti a cavallo che frustano i migranti haitiani alla frontiera messicana. Per proteggere i confini, gli Stati Uniti esordiscono con

Leggi tutto
Orizzonti 

Miriam Makeba, una voce contro l’apartheid

10 Febbraio 202114 Giugno 2022 Miriam Galati Africa, Donne

La cantante sudafricana Miriam Makeba è uno dei simboli della lotta contro le discriminazioni dei neri. Nei suoi canti si

Leggi tutto
iva assorbenti
Stay Human 

Il Regno Unito dice addio all’Iva sugli assorbenti

7 Gennaio 20211 Maggio 2021 Miriam Galati Donne, Regno Unito

Dal 1° gennaio il Regno Unito ha abolito l’Iva sugli assorbenti. Un grande riconoscimento dopo anni di lotte. È di

Leggi tutto
Stay Human 

Argentina e aborto: il sogno dei fazzoletti verdi è quasi realtà

26 Novembre 202014 Giugno 2022 Miriam Galati America latina

Il Presidente dell’Argentina Fernández annuncia su Twitter la sua proposta di legge per la legalizzazione dell’aborto, un sogno auspicato da

Leggi tutto
Orizzonti 

La voce di Nwanyeruwa, la donna Igbo che fece tremare i coloni inglesi

18 Novembre 20201 Luglio 2022 Miriam Galati Africa, Donne

Il 18 novembre 1929, nel villaggio di Oloko, Nwanyeruwa si ribellò al capo di mandato inglese Okugo, un’azione che mobilitò

Leggi tutto

Articoli recenti

  • La Shoah senza retorica: il Giorno della Memoria diventi “delle memorie”
  • Animali o Super-animali? L’uomo è simile alle bestie e non lo ammette
  • Riforma Cartabia: lesioni aggravate dal metodo mafioso e sequestro di persona
  • Israele, i primi atti dell’estrema destra al governo
  • Il Fabbricante di lacrime di Erin Doom è il libro più venduto del 2022
  • HIV e salute sessuale: a che punto siamo in Italia?
  • L’economia nel 2023 per il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale
  • Attacco al parlamento brasiliano, la dura prima settimana di Lula
  • Biagio Conte, l’uomo eccezionale contro questa società malata
  • The Last of Us, in arrivo la serie TV prodotta da HBO

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Asia Balcani Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Filosofia Fotografia Francia Germania Giornalismo Guerre Iran Israele Italia Lavoro LGBT+ Libia Libri Madri costituenti Mafie Medio Oriente Migrazioni Musica Nazioni Unite Palermo Palestina Razzismo Regno Unito Russia Salute Serie TV Sicilia Siria Social Spagna Sport Stati Uniti Storia Tecnologia Terrorismo Turchia Ucraina Unione Europea

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2023 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by