Le paure di un No-Sic, fantasie dell’uomo moderno
Attacco o fuga. L’istinto primitivo della sopravvivenza di tutte le specie viventi, anche stavolta, in un fenomeno come quello dei… Leggi tutto »
Leggi tuttoFenomeni, Scienza e Terzo settore: la vita che scorre dentro le vene e fuori dalla finestra.
Attacco o fuga. L’istinto primitivo della sopravvivenza di tutte le specie viventi, anche stavolta, in un fenomeno come quello dei… Leggi tutto »
Leggi tuttoCome è cambiata la considerazione di questo evento nel corso del tempo? Cosa si sa e cosa si racconta (anche… Leggi tutto »
Leggi tuttoL’acquacoltura consente in tutto il mondo di allevare miliardi di pesci in condizioni a dir poco pietose, prima che questi… Leggi tutto »
Leggi tuttoEmergenze fantastiche e dove trovarle: in Italia, sicuramente, dove è allarme siccità. È il caso di dirlo, sull’emergenza idrica “lo… Leggi tutto »
Leggi tuttoDal 2010 con la Legge 170 il mondo della scuola e dell’università riconosce i diritti delle persone con accertati disturbi… Leggi tutto »
Leggi tuttoSta finendo un altro anno scolastico e sta andando verso la conclusione anche quest’ultima legislatura: in campagna elettorale si parla… Leggi tutto »
Leggi tuttoHa senso, ancora oggi, parlare di patria? La polivalenza del termine mette in luce come, alle nostre spalle così come… Leggi tutto »
Leggi tuttoIntrodotto in uno dei momenti più bui della nostra epoca, lo smart working ha cambiato non solo il nostro modo… Leggi tutto »
Leggi tuttoQuello di cui ha bisogno l’uomo moderno è scoprire che il tempo non è denaro e che ognuno di noi… Leggi tutto »
Leggi tuttoDopo due settimane di tira e molla, Twitter ha accettato l’offerta stellare di Elon Musk. L’«assolutista della libertà di parola»… Leggi tutto »
Leggi tuttoAccendendo la televisione non si può fare a meno di sentire discutere quotidianamente di due temi: il conflitto ucraino-russo e… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa disinformazione è un concetto che coinvolge molti fattori, alcuni molto più profondi della superficie malsana che identifichiamo nelle piattaforme… Leggi tutto »
Leggi tuttoL’importanza delle parole, che normalmente la società riconosce, vacilla quando prevale la repressione delle parole, i tabù, e sulla spinta… Leggi tutto »
Leggi tuttoEsaminata originariamente da due donne e modellata sul genere femminile, la sindrome dell’impostore, non esattamente una condizione patologica, potrebbe essere… Leggi tutto »
Leggi tuttoChe fine ha fatto il catalogo per corrispondenza portato alla luce da Anna Bonomi Bolchini sfogliato da una generazione di… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa guerra che bussa alle porte dell’Europa, in apparenza isola felice ma, in pratica, bel tappeto sotto cui nascondere le… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa crisi pandemica, capace di alterazioni sociali a tutti i livelli, subisce una nuova ondata di incertezza provocata dalla guerra… Leggi tutto »
Leggi tuttoTutte le volte che la guerra si ostina a sfondare l’orizzonte delle leggi della vita, viene invocato un ordine superiore:… Leggi tutto »
Leggi tuttoA fine mese quasi duecento Paesi delle Nazioni Unite si riuniranno per inquadrare un accordo globale contro l’invasione della plastica… Leggi tutto »
Leggi tuttoLa pandemia ha cambiato inevitabilmente il modo di viaggiare. Ci troviamo su terreno fertile per nuove idee progettuali? Il turismo… Leggi tutto »
Leggi tuttoL’iter di approvazione non è ancora concluso, la proposta della Commissione dovrà essere approvata dal Parlamento e Consiglio, e possiamo… Leggi tutto »
Leggi tutto