Il dossier dedicato alle Madri Costituenti è un approfondimento biografico sulla storia delle 21 donne italiane elette il 2 giugno 1946 nell’Assemblea Costituente, che per la prima volta nella storia italiana hanno avuto accesso alle stanze di Montecitorio. Nel dossier viene illustrato il ruolo che ognuna di queste donne ha avuto nelle scelte politiche e sociali dell‘Italia repubblicana. Donne molto diverse tra loro, sia per grado d’istruzione che per estrazione sociale, ma unite dalla passione per la politica e fiere di aver superato gli ostacoli che fino ad allora le avevano tenute lontane dalle istituzioni.
Alcune delle giovani deputate, presero parte ai lavori della “Commissione dei 75“, incaricata di elaborare e proporre il progetto di Costituzione repubblicana e ripartita in tre sottocommissioni: sui diritti e doveri dei cittadini, sull’ordinamento costituzionale e sui diritti e doveri economico-sociali. Grazie all’apporto delle donne costituenti, alcuni principi di parità trovarono spazio nella Carta del 1948.
XXI. Nilde Iotti, la politica come scelta di vita
XX. L’antifascismo cattolico di Vittoria Titomanlio
XIX. Nadia Gallico Spano, l’inguaribile ottimista
XVIII. Laura Bianchini, costituente ribelle
XVII. Angela Gotelli, l’audace partigiana
XVI. Maria Nicotra Fiorini, madre costituente
XV. Maria Maddalena Rossi: la Costituente che rispondeva a tono
XIV. Pollastrini, da operaia a madre costituente
XIII. La pasionaria bianca
XII. Filomena “Memena” Delli Castelli, l’abruzzese dall’oratoria semplice
XI. Il coraggio e la passione di Bianca Bianchi
X. Una vita per la politica: chi fu Angela Maria Guidi Cingolani
IX. Neanche il carcere fascista la fermò: la storia di Adele Bei
VIII. Maria Jervolino, la cattolica di un altro pianeta
VII. Ottavia Penna Buscemi, lotte e contraddizioni tra giustizia sociale e anticonformismo
VI. Dalla Resistenza al Parlamento: la storia di Maria Agamben
V. Angiola Minella Molinari: la donna che per le donne avanza senza timore
IV. Rita Montagnana, la ragazza che lottò per la libertà delle donne
III. Teresa Noce, rivoluzionaria di professione
II. La più giovane della Costituente
I. Lina Merlin, l’antifascista con lo sguardo al futuro
