Salta al contenuto
eco internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Autore: Giuseppe Sollami

Eco Culturale 

Lo sbarco che cambiò il mondo

20 Luglio 201922 Marzo 2022 Giuseppe Sollami

Di Giuseppe Sollami – La storia ci insegna che ci sono date che rimangono impresse nella storia di tutta l’umanità:… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità Società 

Insights: la nuova frontiera spaziale umana

29 Novembre 20184 Gennaio 2022 Giuseppe Sollami

Di Giuseppe Sollami – Era il 20 Luglio del 1969, in piena guerra fredda, quando l’uomo effettuava il primo allunaggio,… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità 

Le grandi incompiute italiane: il segno dell’arretratezza

20 Novembre 20184 Gennaio 2022 Giuseppe Sollami Italia

Di Giuseppe Sollami – Siamo l’ultimo dei paesi occidentali e il primo dei paesi del Terzo Mondo, non possiamo negarlo. Le… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità 

Guardando a sinistra: PD, da contenitore di idee a residuo organico

27 Settembre 20181 Maggio 2021 Giuseppe Sollami

Di Giuseppe Sollami – «L’ex partito comunista è in una posizione al centro del dispositivo di ricomposizione della vita politica… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità 

Da populismo ad autoritarismo la strada è breve

21 Giugno 201826 Novembre 2021 Giuseppe Sollami

Di Giuseppe Sollami – Le recenti dichiarazioni di Matteo Salvini, leader della Lega e ministro degli Interni del neo governo… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità 

Politiche 2018: reset del Pd e sconfitta per la leadership di Forza Italia

5 Marzo 20181 Maggio 2021 Giuseppe Sollami Italia

Di Giuseppe Sollami – Proiezione dopo proiezione il risultato è chiaro: Partito Democratico e Forza Italia, le forze tradizionali di… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità Società 

«Fakescismo», quando la bufala diventa irritante

28 Febbraio 201826 Novembre 2021 Giuseppe Sollami

Di Giuseppe Sollami – «Eh caro mio, quando c’era lui (il Duce, ndr) tutto era migliore, forse si stava meglio… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità 

Astensionismo boom: il vero grande partito italiano

6 Febbraio 20181 Maggio 2021 Giuseppe Sollami Elezioni, Italia

Di Giuseppe Sollami – I partiti hanno iniziato la noiosa e ripetitiva campagna elettorale già da alcuni mesi, a suon… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità 

Verso le elezioni. Cosa resta della XVII legislatura

9 Gennaio 20181 Maggio 2021 Giuseppe Sollami Elezioni, Italia

Di Giuseppe Sollami – Il 28 dicembre 2017 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, così come previsto dall’iter costituzionale, dopo aver… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Settant’anni della “signora d’Italia”: la Costituzione

26 Dicembre 20171 Maggio 2021 Giuseppe Sollami Storia

Era il 27 Dicembre del 1947 e il Capo provvisorio dello Stato, Enrico de Nicola, si apprestava a promulgare la… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità 

Bad Romance: il fallimento della nazionale italiana di calcio

15 Novembre 20171 Maggio 2021 Giuseppe Sollami Calcio

Di Giuseppe Sollami – Sono passati circa 12 anni da quando la combriccola nazionale, capitanata da Fabio Cannavaro, alzava per… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità 

Una lettura della “mezza” vittoria siciliana del M5S: è corsa al governo nazionale

8 Novembre 20171 Maggio 2021 Giuseppe Sollami

La sfida per la conquista di Palazzo d’Orleans era da tutti considerata come il laboratorio pre-elettorale delle Politiche della primavera… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

L’ideologia dell’Est: cento anni di comunismo

20 Ottobre 20171 Maggio 2021 Giuseppe Sollami

Ottobre 1917. A Pietrogrado, l’odierna San Pietroburgo, le forze rosse guidate da Lev Trockij e Lenin occupano il Palazzo d’Inverno,… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità 

La Catalogna e le sfide dell’Europa

6 Ottobre 201726 Novembre 2021 Giuseppe Sollami

Il primo di ottobre 2017 diverrà una data da ricordare per l’intera Spagna: il giorno in cui la Catalogna ha… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

England’s rose: vent’anni dopo, cosa resta di Lady D?

31 Agosto 20171 Maggio 2021 Giuseppe Sollami

“Goodbye, England’s Rose; may you ever grow in our hearts. You were the grace that placed itself, where lives were… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

50 anni di boom: la Fiat 500

3 Agosto 20171 Maggio 2021 Giuseppe Sollami

Era il 1957 e l’Italia, uscita distrutta dal secondo conflitto mondiale, conclusosi appena dodici anni prima, stava gettando le basi… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità Eco Culturale 

Kamut & Co, l’ascesa di un finto mangiar sano

8 Luglio 20171 Maggio 2021 Giuseppe Sollami

Farine di grani antichi, farine biologiche, pane ai carboni attivi, e tutto ciò che si configura come mangiare sano e… Leggi tutto »

Leggi tutto
Storie di Sport 

Dal calcio giocato al calcio speculato

1 Luglio 20171 Maggio 2021 Giuseppe Sollami Calcio

Di Giuseppe Sollami – C’era una volta il calcio. Quello giocato, quello di “Tutto il calcio minuto per minuto” seguito… Leggi tutto »

Leggi tutto
Palermo Si Cunta 

Noi, giovani siciliani del post ’92

26 Maggio 20171 Maggio 2021 Giuseppe Sollami Mafie, Sicilia

  Custodisco gelosamente il quadretto che ritrae Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, con sopra la Costituzione della Repubblica italiana. Spesso… Leggi tutto »

Leggi tutto
Economia e Diritto 

Serie “Europa”: Il primo restyling dell’euro

16 Maggio 20171 Maggio 2021 Giuseppe Sollami

Il primo restyling delle banconote europee arriva dopo 15 anni e la decisione di procedere ad una rivisitazione della cartamoneta… Leggi tutto »

Leggi tutto
Attualità 

Il bivio d’Europa: le tornate elettorali che cambieranno per sempre l’Unione

28 Aprile 20171 Maggio 2021 Giuseppe Sollami Unione Europea

Il 2017 sarà un anno cruciale per le sorti dell’Europa unita: superato lo shock della BrExit, in cui l’Unione ha… Leggi tutto »

Leggi tutto
  • ← Precedente

Articoli recenti

  • “La Grande Guerra dei siciliani”, narrazioni storiche dal basso
  • Tra allevamenti intensivi e agonie silenziose, a nessuno importa dei pesci
  • Cloe Bianco, vittima di transfobia
  • BCE, annunciato l’aumento dei tassi di interesse
  • Petro e Marquez, cambiamento o continuità in Colombia?
  • Fico d’India, il frutto di Sicilia tra storia, leggenda e innovazione
  • Eli Wallach, il ‘brutto’ del cinema western
  • Emergenza siccità: chi porterà acqua al mulino del Pianeta?
  • UK, bloccato il primo trasferimento dei migranti in Ruanda. Ma cosa resta dell’asilo?
  • Bitcoin, i limiti di questa roulette pericolosa

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Asia Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Fotografia Francia Guerre Israele Italia Lavoro LGBT+ Libia Libri Mafie Medio Oriente Migrazioni Musica Razzismo Regno Unito Russia Serie TV Sicilia Social Stati Uniti Storia Tecnologia Terrorismo Turchia Unione Europea

Newsletter

Non perderti neanche un articolo! Inserisci qui la tua email

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2022 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by