La tassa sugli assorbenti che discrimina le donne

Di Giulia Vicari – «Se facciamo di continuo una cosa, diventa normale. Se vediamo di continuo una cosa, diventa normale. Se solo i maschi diventano capoclasse, a un certo punto finiamo per pensare, anche se inconsciamente, che il capoclasse debba per forza essere un maschio. Se continuiamo a vedere solo uomini a capo delle grandi aziende, comincia a sembrarci “naturale” che solo gli uomini possano guidare le grandi aziende».

È bene cominciare così, con una citazione della scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie, che nei suoi saggi/libri parla spesso di femminismo. Ma cosa c’entra con la tassa sugli assorbenti? C’entra. Molte donne non sanno di essere discriminate quotidianamente, non lo sanno perché non se ne parla, o non lo sanno perché le ingiustizie sull’uguaglianza di genere sono, appunto, normali.

Il 14 maggio scorso, la Camera ha nuovamente bocciato la proposta di legge che prevedeva l’abbassamento dell’Iva sugli assorbenti dall’attuale 22 al 5 per cento. L’emendamento è stato respinto con 253 voti contrari e 189 favorevoli. Perché? Perché costa troppo. L’Iva è stabilita per legge e viene applicata su tutti i prodotti di largo consumo, gravando quindi sul consumatore finale. Se si abbassasse l’Iva, gli assorbenti avrebbero un prezzo di mercato decisamente più basso, e se gli assorbenti avessero un prezzo di mercato più basso, nelle casse dello Stato entrerebbero milioni e milioni di euro in meno.

L’assorbente, quindi, viene considerato un bene di lusso. I rasoi, invece, vengono tassati al 5 per cento, il pane al 4 o la frutta al 5, quindi l’Iva su quei beni è bassa, poiché vengono e sono effettivamente considerati di prima necessità. Le sigarette, l’alcool o l’abbigliamento, sono tassati invece al 22 per cento, così come gli assorbenti.

Ma c’è di più; poco dopo la bocciatura dell’emendamento, il capogruppo del M5s Francesco D’Uva, durante una puntata di Omnibus su La7, ha consigliato a tutte le donne d’Italia – per sopperire al mancato abbassamento dell’IVA – l’utilizzo di alternative all’assorbente, quali coppette mestruali o assorbenti lavabili. L’ironia sui social non ha chiaramente risparmiato D’Uva, che è stato “accusato” di mansplaining, un termine inglese che indica uomini con atteggiamenti paternalistici e che spiegano alle donne cose di cui sono già perfettamente a conoscenza.

Tassa sugli assorbenti m5s
Il capogruppo del M5S: Francesco D’Uva

Questo fenomeno, apparentemente innocuo, mette in risalto un’arroganza maschile nei confronti del genere femminile, considerato che una donna saprebbe perfettamente come sostituire un assorbente nel caso in cui non possa permetterselo. Ma questo è solo un esempio per dimostrare quanto sia scarsa la considerazione dell’opinione femminile, e che il dispendio di questi consigli avviene nei confronti della donna solo perché tale. Insomma, grazie mille per averci illuminato D’Uva!

Tornando alla Tampon Tax, gli Stati che l’hanno abbassata sono tantissimi: l’India, l’Irlanda, la Scozia, il Canada, il Kenya, l’Australia o l’Uganda l’hanno addirittura abolita, in altri Stati come la Francia, l’Inghilterra, l’Olanda o il Belgio, la tassa oscilla tra il 5 e il 6 per cento. In Germania invece la situazione non è migliore della nostra. L’Iva sugli assorbenti è al 19 per cento ma la start-up tedesca The Female Company ha escogitato una soluzione divertente e originale per aggirare il sistema, creando un libro con assorbenti all’interno. Infatti in Germania i libri sono tassati al 7 per cento e di conseguenza, essendo i tamponi parte integrante del libro, anche gli assorbenti verranno tassati al 7 anziché al 19 per cento.

Tassa sugli assorbenti tampon book

Una protesta efficace quella tedesca, che ha avuto sin da subito un gran successo, raggiungendo in pochi giorni la vendita di circa 10.000 copie. Insomma, essere donna costa di più che essere uomo, e sebbene la nostra società faccia finta di essere pronta all’uguaglianza di genere, in realtà non è così.

Negli ultimi giorni ad esempio, si è tanto parlato della disparità di trattamento economico tra la nazionale di calcio femminile e quella maschile, i cui compensi sono nettamente più alti rispetto alle colleghe del sesso opposto. Una forte discriminante considerata però “normale”, perché è giusto che una donna debba guadagnare meno di un uomo. Tuttavia, per quanto forti e lunghe possano essere le proteste sull’uguaglianza di genere, uno dei problemi principali al mancato cambiamento, sono proprio le donne stesse.

La solidarietà femminile è una delle poche risorse indispensabili per un avvicinamento all’uguaglianza di genere. Parliamo di Girl Power, quote rosa, manifestazioni ecc., ma quando è il momento di premiare o valorizzare un’altra donna, ci si tira indietro.

La competizione, l’invidia e gli “sgambetti” tra donne, sono fenomeni purtroppo troppo frequenti. Se vogliamo effettivamente emanciparci, cambiare il sistema ed evitare discriminazioni, cominciamo col credere di più in noi stesse, mettendo da parte inutili rivalità e agendo unite per interessi comuni.


Foto copertina da http://it.avoiceformen.com

... ...