Salta al contenuto
eco internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Eco Culturale

Arte, storia, cinema, libri, nuovi media: uno spazio originale, un occhio sul mondo.

Eco Culturale 

Dal Rinascimento a oggi per il David di Michelangelo è ancora il pieno di like

9 Settembre 20229 Settembre 2022 Redazione Arte

Circa 500 anni fa, se avevi ventisei anni ed eri un artista di talento, in assenza di social avevi un

Leggi tutto
Eco Culturale 

The Princess, il documentario sull’enigmatica Lady Diana a 25 anni dalla sua morte

26 Agosto 202226 Agosto 2022 Virginia Monteleone Cinema

Il 31 agosto è la data di un drammatico anniversario, quello della morte di Lady Diana. A 25 anni dalla

Leggi tutto
Eco Culturale 

Il Metaverso è il futuro di internet?

5 Agosto 20225 Agosto 2022 Veronica Sciacca Social, Tecnologia

Il termine Metaverso compare per la prima volta nel romanzo cyberpunk di Neal Stephenson dal titolo Snow crush pubblicato nel

Leggi tutto
Eco Culturale 

Un’estate fantasy tra House of the Dragon e Il Signore degli anelli

29 Luglio 202229 Luglio 2022 Virginia Monteleone Serie TV

Questa stagione estiva insieme ai suoi picchi di caldo “epici”, porta con sé nel piccolo schermo due delle più attese

Leggi tutto
Eco Culturale Orizzonti 

Pancho Villa e la rivoluzione messicana, la prima del Novecento

22 Luglio 202222 Luglio 2022 Antonio Di Dio Storia

Pancho Villa e il leader rivoluzionario Emiliano Zapata riusciranno a sedurre l’opinione pubblica americana dopo aver rovesciato Porfirio Diaz. Dalla

Leggi tutto
Eco Culturale 

Ti racconto la ninna nanna: storia di un antico rituale

8 Luglio 20228 Luglio 2022 Redazione Storia

La ninna nanna, un elemento che accomuna le culture di tutto il mondo: dai canti popolari alle composizioni di grandi

Leggi tutto
Eco Culturale Orizzonti 

“La Grande Guerra dei siciliani”, narrazioni storiche dal basso

1 Luglio 20221 Luglio 2022 Francesco Puleo Sicilia, Storia

Con “La grande guerra dei siciliani. Lettere, diari, memorie”, Claudio Staiti racconta la prima guerra mondiale da una prospettiva inedita,

Leggi tutto
Eco Culturale 

Eli Wallach, il ‘brutto’ del cinema western

24 Giugno 202224 Giugno 2022 Francesco Polizzotto Cinema

Il 24 giugno 2014 moriva Eli Herschel Wallach, attore statunitense che durante la sua lunga carriera cinematografica lavorò con registi

Leggi tutto
Eco Culturale Orizzonti 

TWAIL, il diritto internazionale dal punto di vista del “Terzo Mondo”

17 Giugno 202220 Giugno 2022 Redazione Diritto

TWAIL è un progetto ricostruttivo volto a far emergere come colonizzazione e supremazia bianca hanno influenzato il diritto internazionale al

Leggi tutto
Eco Culturale 

Watergate, 50 anni fa lo scandalo che sconvolse gli Stati Uniti

17 Giugno 202218 Giugno 2022 Simona Di Gregorio Stati Uniti, Storia

Il 17 giugno 1972 scoppia Watergate, lo scandalo politico più clamoroso di tutti. La Casa Bianca tremò, Nixon cadde, i

Leggi tutto
Eco Culturale 

La Gioconda tra fama, protesta e follia: tutti gli attentati al quadro più famoso del mondo

10 Giugno 202210 Giugno 2022 Ester Di Bona Arte, Storia

Il recente episodio al museo del Louvre apre una finestra sul tortuoso passato del dipinto più celebre del mondo, la

Leggi tutto
Eco Culturale 

Apri TikTok e sei nel 1986: grazie Stranger Things

3 Giugno 20223 Giugno 2022 Virginia Monteleone Serie TV

In questi giorni segnati dall’uscita della quarta stagione della fortunata serie “Stranger Things”, sembra davvero essersi aperto un portale dal

Leggi tutto
Eco Culturale 

I volti di Dracula, dal romanzo al cinema fino alla crudele realtà

27 Maggio 202218 Giugno 2022 Simona Di Gregorio Libri

“Il vampiro continua a vivere e non può morire solo perché gli anni passano”, così diceva Bram Stoker. Nel 2022,

Leggi tutto
Eco Culturale Orizzonti 

Scienza e colonizzazione: quando conoscenza, egemonia e disuguaglianze si intrecciano

20 Maggio 202220 Maggio 2022 Davide Renda Scienza, Storia

Sempre più voci si alzano al fine di “decolonizzare” la scienza. Quali sono le implicazioni e quale la pesante eredità

Leggi tutto
Eco Culturale 

Il viaggio del Doctor Strange nel Multiverso della Follia

13 Maggio 202213 Maggio 2022 Daniele Compagno

Dallo scorso 4 maggio una nuova avventura Marvel è nelle sale cinematografiche italiane: Doctor Strange nel Multiverso della Follia Nel

Leggi tutto
Eco Culturale 

Quando i sovietici conquistarono la Berlino nazista

6 Maggio 20227 Maggio 2022 Antonio Di Dio Storia

L’8 maggio si festeggia la resa tedesca sia a est che a ovest, in Europa la Seconda guerra mondiale è

Leggi tutto
Eco Culturale 

La mascella di Caino, l’enigma che ha spopolato su TikTok

29 Aprile 202229 Aprile 2022 Virginia Monteleone Social, Storia

Non un libro come gli altri. Anzi il più grande rompicapo della storia e solo tre persone al mondo sono

Leggi tutto
Eco Culturale 

La promessa del bucaneve, la speranza che riscalda il freddo più intenso

22 Aprile 202222 Aprile 2022 Redazione

La natura ha sempre fornito all’uomo spunti di riflessione straordinari, che possono essere colti anche nelle cose più piccole e

Leggi tutto
Eco Culturale 

Ricordando Indro Montanelli, un «generatore di conflitti»

22 Aprile 20227 Giugno 2022 Francesco Polizzotto

A oltre un secolo dalla sua nascita, ricordiamo Indro Montanelli. Giornalista, scrittore e intellettuale, ha attraversato l’intero Novecento italiano, raccontandone

Leggi tutto
Eco Culturale 

Anonymous, l’eroe di cui abbiamo bisogno. La loro forza? Non esistere

15 Aprile 202218 Giugno 2022 Simona Di Gregorio Tecnologia

Anonymous torna all’attacco, questa volta a sostegno dell’Ucraina. Anonymous è il più grande gruppo mondiale di hacker: nessuno sa chi

Leggi tutto
Eco Culturale 

Mr. Doodle e la sua arte compulsiva conquistano il mondo e il mercato dell’arte

8 Aprile 20229 Aprile 2022 Ester Di Bona Arte

Disegnare su qualsiasi cosa, oggetti, pareti, persone: Mr. Doodle è diventato virale con un video sui social che ha segnato

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Articoli recenti

  • Cina e Africa, una nuova fase nelle relazioni sino-africane
  • Spare del principe Harry, lo schiaffo alla famiglia reale in vetta alle classifiche
  • Rooming-in, quando un diritto diventa un incubo
  • Banca d’Italia, le previsioni per il triennio 2023-2025
  • Cuba-Russia, una vecchia ‘amicizia’ messa oggi alla prova
  • La Shoah senza retorica: il Giorno della Memoria diventi “delle memorie”
  • Animali o Super-animali? L’uomo è simile alle bestie e non lo ammette
  • Riforma Cartabia: lesioni aggravate dal metodo mafioso e sequestro di persona
  • Israele, i primi atti dell’estrema destra al governo
  • Il Fabbricante di lacrime di Erin Doom è il libro più venduto del 2022

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Asia Balcani Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Filosofia Fotografia Francia Germania Giornalismo Guerre Iran Israele Italia Lavoro LGBT+ Libia Libri Madri costituenti Mafie Medio Oriente Migrazioni Musica Nazioni Unite Palermo Razzismo Regno Unito Russia Salute Serie TV Sicilia Siria Social Spagna Sport Stati Uniti Storia Tecnologia Televisione Terrorismo Turchia Ucraina Unione Europea

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2023 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by