Salta al contenuto
Eco Internazionale

Eco Internazionale

  • Esteri
  • Economia e Diritto
  • Stay Human
  • Società
  • Eco Culturale
  • Palermo Si Cunta
  • Orizzonti
  • Storie di Sport

Eco Culturale

Arte, musica, cinema, libri, nuovi media: uno spazio originale, un occhio sul mondo.

Eco Culturale 

Don’t look up, la società allo specchio

28 Gennaio 202228 Gennaio 2022 Alice Castiglione Cinema

Don’t look up mette uno specchio davanti allo spettatore e lo porta a chiedersi da che parte stare. Con un… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale Orizzonti 

Black History Month 2022, i temi e gli eventi

21 Gennaio 202221 Gennaio 2022 Davide Renda Razzismo

Anche quest’anno si celebrerà il Black History Month, l’osservanza annuale che promuove i contributi della diaspora africana nella storia. L’anno… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

McDonald’s e Caracalla: questo matrimonio non s’ha da fare

14 Gennaio 202214 Gennaio 2022 Alice Castiglione Italia

McDonald’s ha sedi in ogni angolo del mondo ma non è riuscita ad aprire il suo McDrive alle Terme di… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Il cast di Harry Potter ritorna ad Hogwarts

7 Gennaio 20227 Gennaio 2022 Daniele Compagno Cinema

In occasione del ventesimo anniversario di Harry Potter e la pietra filosofale, il film basato sull’omonimo romanzo di J.K. Rowling,… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

I 10 meme che raccontano il 2021

17 Dicembre 202118 Dicembre 2021 Francesco Puleo Social

È possibile fare un bilancio di fine anno in poche righe? Abbiamo provato a rispondere a questa domanda con una… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

The Ferragnez, una vita di coppia on demand

17 Dicembre 202119 Dicembre 2021 Silvia Scalisi Serie TV

Il 9 dicembre scorso la serie The Ferragnez è approdata su Amazon Prime, tra entusiasmo e trepidazione dei followers e… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

La cultura è maschilista?

10 Dicembre 202114 Dicembre 2021 Alice Castiglione Femminismo

Siamo ingabbiati in un sistema che produce una cultura maschilista? Quanto è lunga la storia che ha influenzato i rapporti… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Maneskin e il rock italiano nel mondo. Ma che vuol dire «rock»?

10 Dicembre 202110 Dicembre 2021 Daniele Monteleone Musica

Abbiamo “sfornato” una rock band, i Maneskin, che sta macinando record su record e sta inorgogliendo gli italiani, odiatori a… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Spinoza, il “sogno eretico” che fa ancora paura

3 Dicembre 20213 Dicembre 2021 Antonio Di Dio Filosofia

365 anni dopo viene rinnovata la cherem: scomunica, maledizione, espulsione e condanna per eresia ai danni del grande filosofo Baruch… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

La casa reale inglese farà davvero causa a Netflix?

3 Dicembre 20213 Dicembre 2021 Stefania Sciacca Serie TV

Il colosso dello streaming Netflix potrebbe affrontare una causa legale storica da parte della casa reale dei Windsor. La causa?… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

“Strappare lungo i bordi” di Zerocalcare è il manifesto dei millennials

26 Novembre 202126 Novembre 2021 Ester Di Bona Italia, Serie TV

Il ritratto di una generazione cavalcata dall’ansia, dal disagio e alla ricerca di un suo spazio nel mondo: “Strappare lungo… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Il potere di una foto: il dramma siriano nello scatto di Mehmet Aslan

19 Novembre 202120 Novembre 2021 Simona Di Gregorio Fotografia

La foto di Mehmet Aslan vince l’edizione 2021 del Siena International Photo Awards. Dal titolo “Hardship of Life”, lo scatto… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Harry Potter e la pietra filosofale, vent’anni e non sentirli

12 Novembre 202112 Novembre 2021 Daniele Compagno Cinema, Libri

Il prossimo 16 novembre segnerà i 20 anni dall’uscita al cinema di Harry Potter e la pietra filosofale, primo capitolo… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

La bambola di Squid Game non è solo un robot

12 Novembre 202112 Novembre 2021 Ester Di Bona Serie TV

La bambola-robot di Squid Game è tra i personaggi più spaventosi e ben riusciti degli ultimi tempi. Ma anche lei,… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Lucca Comics & (board)games: a tu per tu con l’autore Martino Chiacchiera

5 Novembre 20218 Novembre 2021 Maria Irene Phellas

L’edizione 2021 del Lucca Comics & Games è stata un vero successo, attirando decine di migliaia di visitatori nonostante il… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Contro la guerra in Vietnam si è espresso un nuovo modo di vedere il mondo

1 Novembre 20211 Novembre 2021 Antonio Di Dio Stati Uniti, Storia

L’1 novembre 1955 iniziò la crudele e ventennale guerra in Vietnam, che ha causato milioni di vittime e contro cui… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Come se fosse oggi, l’esordio introspettivo di Maria Irene Phellas

29 Ottobre 202129 Ottobre 2021 Virginia Monteleone Libri

Come se fosse oggi è il libro d’esordio di Maria Irene Phellas e appena lo si finisce di leggere viene… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Arte, social e censura: i musei di Vienna sbarcano su OnlyFans

22 Ottobre 202122 Ottobre 2021 Ester Di Bona Arte, Social

Stanchi della censura sui social, alcuni dei musei più importanti di Vienna hanno deciso di cambiare approccio: arriva l’account OnlyFans… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Winnie the Pooh, dietro la sua creazione la storia di una tragedia familiare

15 Ottobre 202115 Ottobre 2021 Simonetta Viola Libri

Tutti conoscono le avventure di animazione del tenero orsacchiotto Winnie the Pooh che proprio ora compie 95 anni dalla sua… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

I molti lati di Monna Lisa

8 Ottobre 20218 Ottobre 2021 Alessia Bonura Arte

L’ultima reinterpretazione della donna più famosa della storia, ovvero la Monna Lisa, ha destato non poco scalpore. Non è però… Leggi tutto »

Leggi tutto
Eco Culturale 

Spigolature della Spigolatrice: il lato oscuro dell’arte pubblica italiana

1 Ottobre 20212 Ottobre 2021 Alice Castiglione Arte, Italia

La Spigolatrice di Sapri, la scultura di Emanuele Stifano, ha fatto discutere molto. Proponiamo un’analisi critica con l’intervento della professoressa… Leggi tutto »

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Articoli recenti

  • Scienza e colonizzazione: quando conoscenza, egemonia e disuguaglianze si intrecciano
  • Il carcere e la cultura della reclusione, un sistema al collasso
  • Cina, un’economia in stallo
  • La Serbia di Vučić a un mese dalle elezioni
  • Ex monastero San Basilio a Palermo: quando sarà possibile il suo riscatto?
  • Il viaggio del Doctor Strange nel Multiverso della Follia
  • Il tempo non è denaro: quanto è importante l’arte di (ri)scoprirsi
  • La libertà di stampa: un diritto minacciato 
  • Accordi per il gas, l’Italia e il “Tour del gas” africano
  • Giornata dell’Europa, oltre la Dichiarazione Schuman

Tag

Africa Ambiente America latina Arte Brexit Calcio Cina Cinema Coronavirus Diritti Diritto Donne Economia Elezioni Femminismo Fotografia Francia Giornalismo Guerre Immigrazione Israele Italia Lavoro LGBT Libia Libri Mafie Medio Oriente Musica Razzismo Regno Unito Russia Sicilia Social Stati Uniti Storia Tecnologia Terrorismo Turchia Unione Europea

Newsletter

Non perderti neanche un articolo! Inserisci qui la tua email

Eco Internazionale è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo in data 16 maggio 2019, al N°3 del Registro Stampa.

P. IVA 06990220821

Direttore responsabile: Eloisa Zerilli

Direttore editoriale: Francesco Polizzotto

Pagine

Chi siamo 
Disclaimer & Privacy
Contatti

Copyright © 2022 Eco Internazionale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by