Di Clara Geraci – C’è un luogo in Europa, dentro la nostra civile e dignitosa Europa, in cui non c’è niente. «Niente cibo, niente acqua, niente speranze. Niente» ripete Zeshan, una delle oltre 9000 anime migranti confinate tra il filo spinato di Moria, sull’isola di Lesbo, in Grecia – «se non fosse per mia moglie e il figlio che stiamo aspettando, mi sarei già ucciso». Continua a leggere “Gli invisibili di Moria”
Tag: Diritti Umani
Yemen: «un inferno sulla terra» che il mondo sembra voler dimenticare
Di Clara Geraci – Sono passati poco più di tre anni da quando, il 25 marzo 2015, i primi raid aerei dell’operazione “Decisive Storm” hanno dato il via al disastro dello Yemen. Tre anni di guerra senza quartiere e senza regole. Continua a leggere “Yemen: «un inferno sulla terra» che il mondo sembra voler dimenticare”
La mortalità infantile dai dati dell’Onu: una situazione preoccupante
Di Davide Renda – Il 17 settembre 2018 è stato pubblicato il rapporto annuale sulla mortalità infantile nel mondo (Levels & Trends in Child Mortality – 2018), redatto dall’Inter-agency Group for Child Mortality Estimation (IGME) in seno alle Nazioni Unite, con la collaborazione dell’UNICEF, dell’OMS e della Banca Mondiale. Il rapporto, consultabile qui, contiene i livelli e le stime del 2017 relative alla mortalità dei bambini al di sotto dei quindici anni, evidenziando quali sono i fattori strutturali a causa dei quali il numero delle morti è ancora troppo alto anche alla luce dei progressi ottenuti negli ultimi vent’anni. Continua a leggere “La mortalità infantile dai dati dell’Onu: una situazione preoccupante”
Marielle Franco: presente!
Di Martina Costa – Nera, madre single, bisessuale, attivista per i diritti umani e consigliera municipale, questo e tanto altro ancora è stata Marielle Franco, prima di essere ammazzata. Continua a leggere “Marielle Franco: presente!”
Meral Aksener: quando la leadership resiste alle diseguaglianze
Di Adriana Brusca – Alla base dell’apertura ufficiale dei negoziati di adesione della Turchia all’Unione Europea, vi era un’attenta valutazione, condotta soprattutto dalla Commissione, circa il rispetto di alcuni parametri progressivamente delineatisi nella prassi comunitaria; tra questi, indubbia rilevanza è stata conferita alla tutela dei diritti umani, nell’ambito della quale, tra i diversi elementi presi in esame, è stata posta in rilievo la condizione delle donne. Continua a leggere “Meral Aksener: quando la leadership resiste alle diseguaglianze”
Nigeria, un inferno sulla Terra da cui silenziosamente si cerca di scappare
Di Saida Massoussi – La Nigeria è il Paese più popoloso del continente africano con circa 250 gruppi etnici che rappresentano una grande varietà di lingue, costumi e tradizioni. Continua a leggere “Nigeria, un inferno sulla Terra da cui silenziosamente si cerca di scappare”