Ustica, molto più che «l’isola della strage»
Ustica è l’isola segnata dalla strage del 1980 rimasta impressa nella memoria nazionale. Ed è anche molto di più
Leggi tuttoUno spazio per riscoprire le radici e il valore di Palermo e della Sicilia.
Ustica è l’isola segnata dalla strage del 1980 rimasta impressa nella memoria nazionale. Ed è anche molto di più
Leggi tuttoLa “Palazzina Cinese” di Palermo, ricercatezza architettonica e sperimentazione ingegneristica in un’armonia assolutamente unica e sorprendente. La storia della
Leggi tuttoSofia è una ragazza romana, gli abusi subiti l’hanno portata a vivere tra le strade del centro di Palermo,
Leggi tuttoLe grotte Addaura e Niscemi di Monte Pellegrino fanno parte dei siti palermitani iscritti ai “Luoghi del cuore” del
Leggi tuttoQuelle appena trascorse sono state settimane di fuoco per la movida palermitana. Siamo alla Fase 3 inoltrata ma regna
Leggi tuttoPalermo sente di nuovo il profumo dell’opera ma dovrà pazientare: il Teatro Massimo è di nuovo “in pista”, o
Leggi tuttoUno dei quartieri più antichi di Palermo, Ballarò, ospita uno dei mercati storici della città. I suoi colori e
Leggi tuttoSul fiume Oreto c’è in ballo molto più del recupero di un corso d’acqua: c’è la volontà di
Leggi tuttoAspettando il ritorno delle luci e dei suoni al teatro di Verdura, questo 2020 ci ha portato via
Leggi tuttoIl Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS) adottato nel 2019 dal Comune di Palermo, non ha passato l’esame
Leggi tuttoSono sospese tra realtà e leggenda le storie sui dispensatori di morte che provocarono la misteriosa dipartita di migliaia
Leggi tuttoCome non ricordare il bacio tra Di Maio e Salvini raffigurato nel murales apparso nel luglio del 2018 in
Leggi tuttoÈ di poche settimane fa la notizia di un maxi blitz della Guardia di Finanza conclusosi con l’arresto di
Leggi tuttoSembra di affacciarsi su un’altra città quando sull’imponente via Roma si scorge da una ringhiera piazza Caracciolo, in basso,
Leggi tuttoLa regina Giovanna II d’Angiò-Durazzo vive nelle cronache storiche palermitane con un alone di disprezzo, forse frutto di ignoranza
Leggi tuttoFlavia Lima, laureata in Sviluppo economico e Cooperazione Internazionale e con un Master in Hospitality Management Food and Beverage
Leggi tutto«Lo scirocco è uno dei momenti più belli che possano essere concessi all’uomo» – raccontava, qualche tempo fa, lo
Leggi tuttoLe foto sono state scattate nel mese di aprile, durante la “Fase 1” di lockdown della pandemia mondiale da
Leggi tuttoIl Giardino Inglese di Palermo – da poco rinominato “Parco Piersanti Mattarella” in onore dell’ex Presidente della Regione Siciliana
Leggi tuttoFrancesca La Mantia, insegnante di origini palermitane, riesce nel suo libro “Una divisa per Nino – Il fascismo narrato
Leggi tuttoCirca due mesi fa l’Italia ha chiuso i battenti. Il virus, dopo aver invaso le nostre case, ci ha
Leggi tuttoSe c’è un luogo che può rappresentare il “centro esatto” del Capoluogo siciliano non può che essere Piazza Pretoria,
Leggi tuttoDal 12 Marzo 2020, giorno in cui in tutta Italia è iniziato il lockdown, il divieto di continuare qualsiasi
Leggi tuttoNonostante l’espressione «ai tempi del» sia stata recentemente abusata da qualsivoglia testata giornalistica o programma televisivo per indicare eventi
Leggi tuttoForse le storie che emozionano di più sono quelle che non evidenziano nessuna particolarità. È la normalità che abbiamo
Leggi tuttoIl significato etimologico del verbo “leggere” fa riferimento, sia nei latini che nei greci (rispettivamente lĕgĕre e λέγω), al
Leggi tuttoRestare in casa per evitare il contagio da Covid-19, la sua diffusione e il tracollo del settore sanitario è
Leggi tuttoLa settimana scorsa, intorno alle 20, un rider di Zangaloro è stato aggredito in Via Sandro Pertini, all’interno del
Leggi tuttoMaggio 1624: sono passati appena 50 anni dall’ultima epidemia di peste e a Palermo è tornato il terrore del
Leggi tuttoElena Battaglia Giorgianni, nata a Palermo il 13 Giugno del 1948 e morta a Palermo a causa della Sclerosi
Leggi tuttoIl Regio Teatro Santa Cecilia è oggi il riferimento principale per tutti i palermitani appassionati del jazz, dal momento
Leggi tuttoNei Diari di Niccolò Palmerino e Filippo Paruta si legge di alcune allarmanti vittime nel Capoluogo siciliano: «l’innamorato di
Leggi tuttoPalazzo Butera, la cui struttura risale al 1692, si erge nel cuore dello storico quartiere palermitano della Kalsa. A
Leggi tuttoNei secoli le epidemie hanno sconvolto grandi regni, portato alla rovina interi imperi e decimato le forze di ogni
Leggi tuttoVenticinque anni fa, il 25 marzo del 1995, nasceva ufficialmente Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie dall’idea di
Leggi tuttoIn questi giorni sono state mosse molte critiche ai siciliani, perché non sanno stare lontano dalla mamma e da “U’
Leggi tuttoOggi parlano loro, i giovani lavoratori, ragazzi che sono dovuti andare fuori dalla Sicilia per trovare un futuro lavorativo migliore; parlano
Leggi tuttoTutta l’Italia è legata dalla stessa emergenza. A causa dell’epidemia di Covid-19, vige la regola del non spostamento e torna
Leggi tutto«Ho fatto un patto con la mia coscienza: al primo posto c’è e ci sarà sempre la salute degli italiani.
Leggi tuttoOramai tutta l’Italia è diventata una “zona rossa” (arancione più precisamente) e siamo tutti invitati a seguire le norme di
Leggi tuttoNell’ottobre del 2013 la Tecnis S.p.A., colosso del settore degli appalti, si aggiudicò i lavori per il disinquinamento della fascia
Leggi tuttoA Palermo piazza Villena – o i Quattro Canti – è il crocevia principale e il “centro esatto” della città.
Leggi tutto«Una bellissima manifestazione che ha consentito ai palermitani di allentare le tensioni del week end nero, scandito dalle preoccupazioni sulla
Leggi tuttoUn epilogo di febbraio tragicamente piovoso e catastrofico che viene tutt’oggi ricordato. In quel di Palermo, circa novant’anni fa l’acqua
Leggi tuttoIl Carnevale di Palermo è uno dei più antichi d’Italia. Risulta infatti essere documentato già dal XVI secolo. Esistono documentazioni
Leggi tutto«Shh…»: è iniziato così l’omaggio di Diletta Leotta alla Sicilia sul palco dell’Ariston. Dovremmo forse dirle grazie per aver portato
Leggi tuttoL’ultima tappa di questo piccolo itinerario è Palazzo Filangeri Cutò, sito in via Maqueda 26. Per questa ex dimora nobiliare
Leggi tuttoIl caso del furto della Natività di Caravaggio resta un clamoroso intreccio di criminalità, incuria e negligenza. Sono passati diversi decenni, corredati da racconti e
Leggi tuttoIn un contesto in cui ogni aspetto delle nostre vite quotidiane sembra essere impregnato dalla tecnologia, l’arte sta al passo
Leggi tuttoIl giornale palermitano Balarm scrive: «Palermo si risveglia come dopo un brutto sogno. Quello che sino ad oggi non era
Leggi tuttoLe persone in piazza Mediterraneo si sono riunite molto prima dell’arrivo dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini. In quel luogo recuperato,
Leggi tuttoArriva ZERO, la biblioteca delle cose di Palermo. ZERO, progetto ideato e promosso da neu [nòi] spazio al lavoro, Booq
Leggi tuttoL’associazione Vivi Sano Onlus che gestisce il Parco della Salute – danneggiato da un incendio doloso – dal 2015, ha
Leggi tuttoPrende il nome di “Intimate Strangers” la nuova mostra di Susan Meiselas, ospitata dal Centro Internazionale di fotografia, presso i
Leggi tutto«Stanotte dei balordi hanno bruciato “la goletta”, uno dei giochi più importanti del parco». Così recitava l’avviso affisso all’ingresso del
Leggi tuttoNon furono solamente eventi automobilistici di portata internazionale come le edizioni della Targa Florio ad attirare l’attenzione sulla Sicilia. All’inizio
Leggi tuttoNel corso del XV secolo, a Palermo, esisteva una folta e attiva comunità ebraica che viveva nell’integrazione e in prosperità.
Leggi tuttoLe iniziative per ricordare le atrocità della Shoah non sono mai abbastanza; al contrario, più si va avanti negli anni,
Leggi tuttoAbbiamo tutti ben chiaro nell’immaginario comune l’antico inquisitore spagnolo: figura invincibile, uomo inattaccabile e certamente vittorioso sulle sue vittime. Sappiamo
Leggi tuttoLa penultima dimora di cui ci occupiamo è Villa Lampedusa, che sorge non lontano da Villa Spina (piana dei Colli),
Leggi tuttoLa rivoluzione, il sangue, la vendetta violenta sugli oppressori, il sogno. Il moto palermitano del 12 gennaio 1848 è tutto
Leggi tutto